Skip to main content

La maledizione delle risorse torna a colpire, stavolta nel cuore di un’Europa schiacciata nell’inedita morsa tra Usa e Russia

Com’è evidente dopo appena un mese dall’insediamento di Donald Trump come 47esimo presidente Usa, la guerra iniziata con l’invasione russa dell’Ucraina è entrata in una nuova fase: Trump ha riabilitato il presidente russo Vladimir Putin avviando discussioni trilaterali in Arabia Saudita tra funzionari dei tre Stati, per avviare dei negoziati di “pace” che al momento stanno tenendo ai margini sia l’Ue sia soprattutto la stessa Ucraina. A margine dell’incontro a Riyadh, Putin ha colto la palla al balzo affermando che queste discussioni trilaterali dovrebbero essere replicate anche per quanto ...

L'Editoriale

Forza Francesco! Ci sono corvi che svolazzano, annunci di dimissioni e impedimenti ma questo Papa green e combattente per gli ultimi della Terra è la fortuna di un mondo smarrito

Erasmo D'Angelis
Erasmo D'Angelis
Papa Francesco migliora e noi tiriamo un bel sospirone di sollievo, perché più di un corvo svolazzava diffondendo fake news con l’imminente - “…ha poche ore” - o persino avvenuta morte del Papa. Ed era già febbre da conclave con le annesse millenarie manovre curiali di successione nel gioco dei “papabili”. Chiacchiere alle quali Francesco ha fatto il callo, ma che la polmonite bilaterale ha diffuso oltre Tevere. Con il cardinale Gianfranco Ravasi, ministro emerito del Papa per la Cultura, che da giorni spiega che il nostro Papa combattente e globetrotter nel mondo per conto dell’umanità e del Pianeta sofferente, sarebbe pronto alle dimissioni se “si trovasse in una situazione in cui fosse compromessa la sua possibilità di avere contatti diretti, come lui ama fare, di poter comunicare in modo immediato, incisivo e decisivo, allora credo che potrebbe decidere di dimettersi”. Una ossessione e un accanimento e per alcuni una nemmeno segreta speranza che si riaffacciano puntualmen...
Pipistrelli: alleati naturali nella coltivazione del riso

Pipistrelli: alleati naturali nella coltivazione del riso

Nelle risaie italiane, l'installazione di bat-box favorisce la presenza dei pipistrelli, che si nutrono di insetti nocivi per il riso. Questo approccio riduce l'uso di pesticidi, promuovendo una coltivazione più sostenibile.
Progetti come "YES!BAT" dimostrano l'efficacia dei pipistrelli nel controllo biologico dei parassiti, contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente e alla produzione di riso biologico di alta qualità.

Carica altro...