Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

18 Feb, 2025
«Se l’Amministrazione ritiene che 25 anni di concessione siano congrui li assegni subito, e si faccia pagare bene dai baroni del marmo fissando regole e parametri chiari»
Mentre gli imprenditori del marmo affastellano ricorsi su ricorsi contro la normativa vigente (L.R. 35, tracciabilità, filiera, valori medi di mercato…), il Consiglio comunale approva una Disciplina per i bandi di gara per la concessione delle cave che, nonostante alcune precisazioni e lievi modifiche apportate durante l’iter di approvazione, per le numerose criticità, l’aleatorietà/genericità dei criteri di valutazione e l’ampia discrezionalità riservata al dirigente pro tempore offrirà, in futuro, terreno fertile per nuovi ricorsi da parte delle imprese. Durante l’audizione in Commissione…

17 Feb, 2025
Portoferraio si sta rendendo conto dei danni inferti dal clima sempre più estremo alle sue spiagge, a partire dalla Padulella fino alla frazione di Nisporto. Ha ceduto anche l’argine della Galea, a rischio il depuratore della Bonalaccia
Dopo aver spalato il fango del disastro climatico, Portoferraio si sta rendendo conto dei danni inferti dal clima sempre più estremo alle sue spiagge e coste, da Bagnaia, fino alla Biodola, dalle Viste fino al Viticcio. E in questo disastro emerge con forza che uno degli elementi moltiplicatori degli effetti del cambiamento climatico è la cementificazione delle coste e la pessima “programmazione” degli interventi sulle spiagge, un bene comune che ormai sembra diventato a esclusivamente al servizio di interessi privati. È il caso della Padulella. La magnifica spiaggia bianca delle cartoline…

17 Feb, 2025
I comuni elbani devono approvare un Piano di adattamento e resilienza climatica insieme a un programma di nuovo progresso economico e sociale
Se è vero che in una tragedia, come quella accaduta a Portoferraio in questi giorni, c'è un primo momento del soccorso e della solidarietà, del fare rete da parte di tutti al di là del colore politico e ideologico - e non ringrazieremo mai abbastanza i tanti giovani e i generosi volontari che hanno partecipato spontaneamente alle operazioni di soccorso - , è altrettanto necessario, immediatamente dopo, trovare e capire le cause e assumersi le responsabilità politiche. Il fatto che, mentre i cittadini colpiti, i volontari, i vigili del fuoco e la protezione civile spalavano il fango e ammassa…

17 Feb, 2025
Dopo anni di indagini, le accuse per le criticità nella falda acquifera e quelle legate al keu lungo la Sp7 svaniscono come bolle di sapone nella Conferenza dei servizi regionale
Il Centro servizi ambiente impianti (Csai) del Valdarno, partecipata pubblica che ha in carico la gestione dell’ex discarica per rifiuti non pericolosi di Casa Rota, è stato appena «esonerato da ogni responsabilità» per l’inquinamento della falda sottostante al sito; al contempo, è stato chiarito che «non esiste alcuna correlazione» tra l’impianto di gestione rifiuti e l’inquinamento rilevato lungo la Strada Provinciale 7 di Piantravigne, che peraltro era stata la stessa Csai a denunciare. Sono questi gli esiti emersi dalla Conferenza dei servizi attivata dalla Regione Toscana, che dopo quas…

14 Feb, 2025
La prevenzione funziona, cresce il senso civico dei cittadini: +41% di rifiuti ispezionati e solo +7% di sanzioni
Più controlli, più rifiuti ispezionati, ma solo un lieve aumento delle sanzioni. È questo il quadro che emerge dal bilancio 2024 delle attività di Alia Multiutility, il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale. Grazie all’impegno degli ispettori ambientali, il monitoraggio del territorio si è intensificato, con una media di 230 sanzioni al mese e un totale di 2.726 multe per oltre 385.000 euro. Parallelamente si osserva però come la collaborazione della cittadinanza sia in crescita. Nel 2024 il numero dei Comuni serviti dagli ispettori di Alia è aumenta…

14 Feb, 2025
Dopo l’alluvione che ha colpito stanotte l’isola d’Elba, l’ennesimo per una regione come la Toscana sempre più flagellata dalla crisi climatica in corso – nonché dal consumo di suolo –, si va verso la dichiarazione di stato d’emergenza. «A seguito del forte nubifragio che ha colpito Portoferraio e altri comuni dell’Isola d’Elba e della costa meridionale, dove tuttora il nostro sistema di Protezione civile della Toscana e i Vigili del Fuoco sono al lavoro per assistere la popolazione, dichiarerò – informa il presidente della Regione, Eugenio Giani – lo stato di emergenza e calamità regionale…

13 Feb, 2025
Ferruzza: «Si assiste inoltre a un lieve rimbalzo peggiorativo in quasi tutti i comparti regionali sul particolato fine»
Il tour nazionale con cui Legambiente sta illustrando lungo lo Stivale i risultati del nuovo rapporto Mal’aria, incentrato sull’inquinamento atmosferico, ha fatto oggi tappa a Firenze documentando un quadro in chiaroscuro per la performance regionale. In particolare, il report ha analizzato la presenza delle polveri sottili (PM10- PM 2.5), del biossido di azoto (NO₂) e dell'ozono (O3) grazie ai dati raccolti da 27 centraline localizzate in tutte le province toscane. Per quanto riguarda le polveri sottili, la Toscana e il suo capoluogo Firenze, non hanno dati che evidenziano sforamenti emerge…

13 Feb, 2025
Il presidente Giani segnala «interventi in corso del sistema di Protezione civile insieme a Vigili del fuoco e Forze dell’ordine per alcuni alberi caduti, smottamenti e barche rovesciate nel porto di Talamone»
Un nubifragio con intense precipitazioni ha colpito nelle scorse ore la Toscana meridionale, e in particolare isola d’Elba, isola del Giglio insieme al resto dell’Arcipelago. «Interventi in corso del sistema di Protezione civile insieme a Vigili del fuoco e Forze dell’ordine per alcuni alberi caduti, smottamenti e barche rovesciate nel porto di Talamone», segnala il presidente della Regione, Eugenio Giani. Sono gli effetti dell’allerta meteo (di codice arancione) in corso fino alla mezzanotte di oggi, mentre per domani la Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) h…