Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

28 Feb, 2025
Perra: «Le azioni sono mirate a colpire direttamente chi abbandona rifiuti in spazi pubblici, evidenziando i danni ambientali che ne derivano»
Nei Comuni della Toscana centrale serviti da Alia Multiutility, il gestore unico e interamente pubblico per l’igiene urbana, l’abbandono dei rifiuti è un ferita ambientale che pesa molto sulla Tari pagata dai cittadini – che per legge deve coprire perché porta a costi annui pari a 20 milioni di euro. Per sensibilizzare i cittadini – e individuare i pochi trasgressori, che scaricano il peso della propria inciviltà sulle spalle di tutti – Alia sta applicando soluzioni innovative sui territori, che hanno visto oggi protagonista il Comune di Montale. Nella suggestiva Villa Castello di Smilea, ve…

27 Feb, 2025
Bisogna rivedere tutto quello che è stato fatto negli anni su fossi e reticolo idraulico minore
Il disastro climatico che ha colpito Portoferraio Il 13 febbraio, nella Zona di Concia di Terra, ha causato anche l’esondazione del fosso perpendicolare a Via Brignetti, e parallelo alla provinciale per l’Enfola. E’ un’area vasta, dove da anni Legambiente segnala inascoltata intubamenti, tombamenti e spostamenti di fossi, con restrizione degli argini, anche per far spazio a nuova cementificazione. Le testimonianze dei cittadini che continuano ad arrivarci a due settimane dal nubifragio confermano che l’acqua è esondata inizialmente dal punto in cui il fosso si trasforma da fosso aperto – ma…

27 Feb, 2025
La Regione ha concesso nel 2024, su specifica richiesta dell’Aamps, l’autorizzazione per il prosieguo dell'attività con validità fino al 2036
L’associazione “Per la Rinascita di Livorno” ha sostenuto a più riprese che, per una corretta gestione dei rifiuti secondo i principi dell’economia circolare, una volta espletate tutte le azioni utili per prevenire la produzione dei rifiuti e riciclarli per un loro riutilizzo, è consentito il ricorso al recupero di energia mediante la termovalorizzazione. L’orientamento della Ue è deciso verso la drastica riduzione del conferimento dei rifiuti in discarica, pratica ancora molto utilizzata.  La nostra Regione, ad esempio, che si è posta l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata, si…

26 Feb, 2025
Da parte dell’Amministrazione comunale c’è un impegno per il mantenimento dell'attività industriale, anche al fine di garantire il livello di occupazione attuale
Il Comune di Rosignano Marittimo ha incontrato i lavoratori del Polo impiantistico di Scapigliato, che sono in stato di agitazione «in merito al futuro occupazionale dell’azienda» attiva nell’economia circolare e controllata proprio dal Comune. Alla riunione erano presenti gli assessori comunali Roberto Repeti, Mario Settino e Susanna Masoni e per le rappresentanze sindacali aziendali di Fp Cgil Fabrizio Portanti, Emiliano Sartorio, Roberto Menicagli, Marco Palomba; per la Fit Cisl hanno partecipato Eva Cipriani e il segretario Fit Cisl di Livorno Uliano Bardini; per la Fiadel c’erano Aldo T…

26 Feb, 2025
Giani e Monni: «La scelta lungimirante di richiedere al Governo nel dicembre 2021 il supporto della struttura del Commissario Vadalà è un passaggio che rivendichiamo con orgoglio»
Mentre il processo per l’inquinamento da keu in Toscana continua il suo corso, oggi in Regione è stato fatto il punto sulle attività di bonifica inerenti agli impianti di gestione rifiuti inerti “Lerose srl”, nel Comune di Bucine (Ar) e nel Comune di Pontedera (Pi), nonché quello relativo al lotto V Empoli – Castelfiorentino Strada Regionale 429 nel Comune di Empoli. Le indagini ipotizzano un illecito traffico e smaltimento di rifiuti provenienti dal comprensorio del cuoio di Santa Croce sull’Arno: circa 8mila tonnellate (contenenti cromo3) destinate quali inerti nel riempimento di nuove inf…

26 Feb, 2025
È in contrasto con le funzioni di antierosione costiera e incentiva l’uso dei caminetti col conseguente inquinamento atmosferico
Legambiente Toscana chiede che venga «immediatamente bloccato» l’iter, appena avviato per la pdl di iniziativa popolare da presentare alla Regione Toscana relativo a “legname caduto e alberi in eccesso sui corsi d’acqua e sulle spiagge, autorizzare la raccolta e il taglio gratuiti a cittadini e imprese”, chiedendo che tali attività rimangano a carico alle Pubbliche amministrazioni. Si tratta infatti di un’iniziativa che danneggia l’importante funzione del legname e degli arbusti spiaggiati per il contrasto all’erosione costiera. Nel merito, il Cigno verde toscano rammenta di aver semmai invi…

26 Feb, 2025
Difficoltà per l’allerta meteo anche nel grossetano, in campo Protezione civile e Vigili del fuoco
È ancora in corso su tutta la Toscana (fino alla mezzanotte di oggi) l’allerta meteo di codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, coi temporali che già stanotte hanno provocato molte difficoltà sul territorio. Le principali si sono concentrate sul Comune di Carrara, dove tra le 1:30 e le 3 sono caduti ben 60 millimetri di pioggia. «Si è così registrato – spiega la Protezione civile – l'innalzamento dei torrenti principali, Carrione e Parmignola, che però al momento sono già rientrati nei livelli di guardia. Per quanto riguarda i canali secondari sono tutti pien…

25 Feb, 2025
Grazie al rinnovo delle concessioni geotermiche è nata la volontà di essere comprensorio e di agire in sinergia
Le istituzioni locali amiatine, del fronte grossetano come di quello senese, si sono riunite oggi nella sala Pegaso del Palazzo della Provincia di Grosseto, per una conferenza stampa congiunta pensata per illustrare le vaste ricadute territoriali in arrivo grazie al rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la geotermia – accordato dalla Regione Toscana con la delibera 167 – all’attuale gestore Enel green power. L’accordo prevede nuovi investimenti da 3 miliardi di euro (che arrivano a 7,4 mld di euro contando anche costi d’esercizio e manutenzione ordinaria), compre…