Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

5 Mar, 2025
Per due terzi saranno dedicati agli investimenti previsti dal piano industriale sui servizi pubblici toscani
La società interamente pubblica che sta fungendo da polo aggregatore per i servizi pubblici locali toscani, Alia Multiutility, ha appena ottenuto un finanziamento da 965 milioni di euro, per un terzo destinato a rifinanziare i debiti in essere e per due terzi da dedicarsi al piano investimenti del gruppo. La nuova liquidità è stata ottenuta grazie a un finanziamento bancario a medio-lungo termine da 765 milioni di euro, cui si aggiunge un prestito obbligazionario di durata decennale, da 200 milioni di euro; quest’ultimo è stato siglato da Pgim Private Capital, divisione di The Prudential Ins…

5 Mar, 2025
Macelloni: «Abbiamo voluto trasformare un problema, la crisi energetica globale, in un’opportunità per il territorio»
Dopo il primo via libera nell’estate del 2023, sono pronti a iniziare i lavori per dar vita alla Comunità energetica Peccioli, con l’obiettivo finale di installare 4 nuovi impianti rinnovabili per complessivi 4 MW: il primo da 1 MW sorgerà in un terreno di 1 ettaro di proprietà comunale lungo via Fontana, col quadro economico delineato dal Comune che prevede un investimento da oltre un milione e mezzo di euro. «Abbiamo voluto trasformare un possibile problema, la crisi energetica globale che non è ancora alle spalle, visto le tensioni internazionali che sono ancora di strettissima attualità…

5 Mar, 2025
Monni: «L’alluvione del novembre 2023 ci ha mostrato con drammatica chiarezza che il cambiamento climatico non è un’ipotesi futura, ma una realtà con cui dobbiamo fare i conti oggi»
Il territorio di Restone, dove in passato l’acqua veniva accumulata naturalmente, torna a recuperare questa funzione nella nuova veste di alleato strategico nella lotta alla crisi climatica in corso: sono partiti oggi i lavori per realizzare una nuova cassa d’espansione, creando un tassello importante del sistema di laminazione di Figline a difesa dell’Arno. L'intervento, che ha un valore complessivo di 35 milioni di euro, avrà infatti una capacità di invasamento pari a 5,76 milioni di metri cubi di acqua, con una superficie di circa 110 ettari. Situata tra il torrente Cesto, il fiume Arno…

4 Mar, 2025
Ogni cittadino dovrebbe vedere almeno 3 alberi dalla finestra, vivere in un quartiere con il 30% di copertura arborea e avere un parco entro 300 metri
Le città di oggi affrontano sfide cruciali: cambiamenti climatici, urbanizzazione crescente e una qualità della vita sempre più compromessa. Firenze non fa eccezione. L'effetto isola di calore urbano, l'inquinamento atmosferico e la carenza di spazi verdi accessibili incidono sulla salute fisica e mentale dei cittadini. L'urgenza di un intervento strutturato e sostenibile è diventata evidente e adesso ha finalmente una prima risposta concreta: il Piano del Verde e degli Spazi Aperti, chiamato ‘Iris’ in nome del fiore simbolo della città di Firenze.  Il piano che porta la natura in città…

3 Mar, 2025
«Entro il 31 marzo, Asmiu e Retiambiente Carrara saranno pronte ad entrare in Retiambiente, ricapitalizzate con le quote di Cermec, che controllerà la nostra società loro tramite»
Cermec, la storica società di Massa-Carrara che gestisce il locale impianto di trattamento dei rifiuti urbani, ha annunciato l’imminente ingresso in Retiambiente, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana lungo la Toscana costiera. Ne parliamo con Lorenzo Porzano, Amministratore Unico di Cermec.

3 Mar, 2025
Bastianoni (UniSiena): «Iniziative come questa dimostrano l’importanza della collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale per promuovere pratiche sostenibili»
La prestigiosa manifestazione ciclistica delle Strade bianche tornerà a Siena questo weekend, aprendosi all’attesa folla di professionisti e appassionati per la classica del ciclismo, che attraverserà i suggestivi tratti di sterrato che caratterizzano le crete senesi. Ma oggi, in occasione della Giornata mondiale della fauna selvatica, i protagonisti sono gli alberi: il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana del sud – la partecipata pubblica Sei Toscana – ha piantumato 5 cipressi e 10 lecci nell’ambito del progetto di compensazione della CO₂ emessa durante le edizioni 2023 e…

3 Mar, 2025
Si tratta di un “indennizzo” disposto a favore della collettività per i “danni” conseguenti allo sfruttamento della risorsa
Già in più occasioni il Tar Toscana lo aveva affermato e ribadito: «… non è contestabile che la zona apuana costituisce un unicum dal punto di vista ambientale e paesaggistico, tant’è che è stata riconosciuta come geoparco dall’Unesco. E ancora: «[nel comprensorio apuano] l’estrazione avviene in zona fortemente rilevante e delicata sotto il profilo ambientale e paesaggistico». Ora, a mettere la parola “fine” sulle infondate pretese di Confindustria e delle aziende Società Apuana Marmi – S.A.M., Guglielmo Vennai, Caro & Colombi, successori Adolfo Corsi Carrara, Gemignani e Vanelli Marmi…

28 Feb, 2025
«Gli eventi meteorologici estremi stanno mettendo a dura prova il territorio, il reticolo idraulico e il sistema fognario sono sottodimensionati. È una sfida che non possiamo affrontare da soli»
L’Isola d’Elba sta affrontando una prova difficile a seguito degli eventi alluvionali e, come Regione, siamo impegnati a garantire risposte rapide e concrete. Nessuno deve sentirsi solo di fronte a questa emergenza: la priorità è aiutare le famiglie colpite, sostenere i comuni e tutelare il diritto al lavoro e alla sicurezza di chi vive e opera sul territorio. Oggi, insieme ai sindaci, ai tecnici comunali e provinciali e alla presidente della Provincia di Livorno, Sandra Scarpellini, abbiamo fatto il punto sui danni e tracciato un percorso chiaro per la ricostruzione. La prima azione è garan…