Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

31 Mar, 2025
Giani: «Un volano per l’Amiata anche dal punto di vista occupazionale, a fronte di impianti che garantiranno i più elevati standard di sicurezza ambientale e compatibilità paesaggistica»
È stato un incontro molto partecipato quello messo in agenda dal Comune di Piancastagnaio, lo scorso venerdì al teatro Ricci Barbini, per il convegno Geotermia e opportunità di sviluppo locale: un’occasione preziosa di confronto pubblico sulle prospettive che si aprono adesso per lo sviluppo sostenibile dell’Amiata, grazie al rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia – accordato dalla Regione Toscana con la delibera 167 – all’attuale gestore Enel green power. Tale accordo prevede nuovi investimenti da 3 miliardi di euro&…

31 Mar, 2025
Monni: «Dopo le alluvioni che hanno colpito questo territorio nel 2012 e nel 2014 sono stati investiti quasi 13 milioni di euro per garantire una maggiore protezione»
La Toscana ha patito ben 6 grandi alluvioni solo nell’arco degli ultimi 18 mesi, e anche l’ultima – avvenuta tra il 14 e il 15 marzo scorsi – ha evidenziato il ruolo indispensabile delle infrastrutture idriche (dal lago di Bilancino allo Scolmatore dell’Arno) per ridurre i rischi sul territorio. Ma resta ancora molto da fare. Oggi il presidente della Regione Eugenio Giani, insieme all’assessora alla Protezione civile Monia Monni e all’assessore alle Attività produttive Leonardo Marras, erano in sopralluogo sul cantiere dove sono in corso i lavori per la cassa di espansione e lo scolmatore di…

31 Mar, 2025
Vedere con i propri occhi il lavoro degli impianti e come vengono gestiti i rifiuti è un fondamentale strumento di sensibilizzazione ambientale
La partecipata pubblica Sienambiente, che coi suoi impianti di gestione rifiuti offre un contributo determinante per chiudere il ciclo nell’area senese, racconta in un video gli esiti dei lavori di ristrutturazione e ammodernamento che trasformato il Polo di riciclo delle Cortine ad Asciano (SI) in uno degli impianti più innovativi a livello nazionale. Alle Cortine arrivano varie tipologie dei rifiuti urbani, dal multimateriale all’indifferenziato, per poter riciclare più rifiuti possibili, avviando a recupero energetico il resto, come spiegato recentemente sulle nos…

31 Mar, 2025
Domani sono previsti forti venti di Grecale con raffiche fino a 50-70 km/h in pianura e fino a 70-90 km/h in montagna
La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, di codice giallo, per vento forte su quasi tutto il territorio regionale. Dal pomeriggio di oggi, lunedì 31 marzo, sono previste precipitazioni isolate, che si faranno più frequenti domani nelle zone appenniniche, ma sarà soprattutto il vento forte a caratterizzare le condizioni meteo su quasi tutto il territorio regionale. Venti da nord-est, con forti raffiche, si faranno sentire sin dal pomeriggio di oggi; domani, 1 aprile, prevalenza di venti di Grecale, sempre con forti…

31 Mar, 2025
I piccoli studenti delle classi quarta e quinta, sezioni C, si sono così cimentati in uno stimolante e originale laboratorio dedicato all’energia
La scuola primaria Silvio Pellico di Larderello dell’Istituto comprensivo Tabarrini di Pomarance ha ospitato oggi il primo incontro formativo del 2025 – a livello nazionale – per il progetto “È viva la scuola Labs: energia per il futuro”, ciclo di laboratori sull’energia rinnovabile rivolto alle giovani generazioni grazie alla collaborazione tra Enel green power (Egp) e la ong Helpcode. La scelta di Pomarance, capitale mondiale della geotermia – qui le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo oltre due secoli fa – non è casuale: dalle 34 centrali geotermolettriche toscane…

28 Mar, 2025
Per raggiungere gli obiettivi intermedi al 2030 basterebbe il 3 per mille del territorio. Giani: «Vogliamo fare della Toscana un esempio nella crescita delle energie rinnovabili»
Coniugare lo sviluppo delle fonti rinnovabili con la bellezza che la Toscana ha saputo coltivare – nell’arte come nei paesaggi – durante il corso dei secoli non solo si può, ma è l’unica strada possibile per dare un futuro sostenibile alle nostre comunità. La dimostrazione plastica è arrivata oggi nella splendida cornice di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, dove la sala “Luca Giordano” era stracolma di persone giunte per partecipare al Forum Energia di Legambiente Toscana. «Bellezza e innovazione possono e debbono convivere» secondo il presidente del Cigno verde regionale, Fausto Ferruzza…

28 Mar, 2025
Nuovo laboratorio di analisi ambientali nel CEGLab di Larderello, una sinergia per il futuro del settore
Il 18 marzo scorso si è tenuta l’inaugurazione del nuovo laboratorio di analisi ambientali di Quaterm nei locali del CEGLab di CoSviG, un passo significativo per il rafforzamento della collaborazione tra le due realtà nel settore geotermico. Il progetto ha preso forma alcuni anni fa, quando Quaterm individuò in CoSviG un partner strategico per consolidare le proprie attività nelle aree geotermiche, sfruttando l’esperienza e le attrezzature già presenti nel CEGLab. Il nuovo laboratorio sarà dedicato all’analisi chimico-fisica di campioni ambientali, con particolare attenzione alla determinazi…

28 Mar, 2025
Perra: «Per noi è fondamentale cercare di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini e le varie categorie economiche nel rispettare l’ambiente»
A Ponte Buggianese il mercato settimanale del venerdì in piazza IV Novembre si trasforma in un esempio virtuoso di sostenibilità ambientale grazie al progetto "Ecomercato". Questa mattina è stato ufficialmente siglato un protocollo d'intesa tra il Comune di Ponte Buggianese, Alia Multiutility, gestore unico e interamente pubblico per l’igiene urbana nei Comuni della Toscana centrale, e le associazioni di categoria Confesercenti e Confcommercio. L'obiettivo? Potenziare la raccolta differenziata, migliorare il decoro delle aree pubbliche e rendere più rapide le operazioni di pulizia post-mercat…