Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

18 Mar, 2025
Fabbrini (Sei Toscana): «Nella giornata mondiale dedicata al riciclo, cogliamo l’occasione per raccontare i risultati in termini di materiali raccolti e per condividerli coi cittadini»
Si celebra oggi la Giornata mondiale del riciclo, che dal 2018 rappresenta un’occasione per celebrare l’importanza dell’economia circolare, che anche in Toscana continua ad avanzare. Nel 2024, nei 104 comuni dell’Ato Toscana Sud, grazie all’impegno dei cittadini e delle attività, Sei Toscana ha raccolto e permesso di avviare a riciclo quasi 113mila tonnellate di rifiuti urbani da imballaggio in carta, vetro, plastica e metalli raccolti in maniera differenziata, con un incremento di quasi 17mila tonnellate di rifiuti avviati a riciclo rispetto al 2023. Nello specifico, sono state avviate a r…

18 Mar, 2025
Il sindaco Betti: «La presenza di uno sportello settimanale sul territorio rappresenta una dimostrazione di come, col supporto e la collaborazione dei gestori, i servizi possano aumentare e avvicinarsi ai cittadini»
Il presidente di Alia Multiutility, Lorenzo Perra, e il sindaco di Montale, Ferdinando Betti, hanno inaugurato oggi il nuovo sportello integrato della città per andare incontro ai cittadini, che qui potranno svolgere tutte principali operazioni: gestire le pratiche relative alla tariffa corrispettiva (attivazioni, subentri, cessazioni), effettuare segnalazioni, richiedere informazioni, attivare servizi come il ritiro degli ingombranti e ritirare il kit per la raccolta differenziata, un’attività solitamente svolta presso gli Ecocentri Alia. Il nuovo Punto Alia sarà attivo da domani…

17 Mar, 2025
Perini (Cispel): «Venticinque gruppi di studenti da cinque paesi europei hanno partecipato al concorso di giornalismo scientifico»
La fiera Didacta ha offerto la cornice ideale per la conclusione del progetto Erasmus+ Ecosteam, pensato per formare le giovani generazioni sull’importanza e i capisaldi dello sviluppo sostenibile, grazie ai principi del buon giornalismo ambientale. Un percorso che si è chiuso positivamente grazie all’intenso lavoro di Confservizi Cispel Toscana in qualità di coordinatore, col supporto di Alia, Estra e Publiacqua, e la media partnership di greenreport.it. A Didacata sono state premiate le classi vincitrici del concorso europeo per il miglior “giornalismo sc…

17 Mar, 2025
Giani: «Dobbiamo fare i conti con gli effetti dei cambiamenti climatici e prestare maggiore attenzione al reticolo dei corsi d’acqua minori»
Dopo l’ennesima alluvione che venerdì scorso è tornata a colpire la Toscana, stamani l’Unità di crisi della Regione si è riunita nuovamente per fare il punto della situazione con tutte le forze in campo: continuano gli interventi per il ripristino della viabilità in alcune frazioni isolate a Pontassieve, Barberino di Mugello, Marradi, Vicchio, Vaglia, Palazzuolo sul Senio, Firenzuola, Quarrata e Serravalle, assistendo la popolazione con il sistema regionale di Protezione civile, mentre il Genio civile della Regione è al lavoro anche sulla Sieve. Già nella giornata di sabato, il presidente Eu…

17 Mar, 2025
«Denota un surplus di energia e vapore acqueo legato a temperature dell'aria e dei mari costantemente superiori alle medie»
Quella che ha colpito la Toscana venerdì scorso è stata la sesta grande alluvione negli ultimi 18 mesi – senza contare dunque i numerosi eventi estremi “minori” che hanno comunque gravato sul territorio –, l’ennesima dimostrazione della crisi climatica in corso, che sta rendendo più intensi e frequenti questi fenomeni. «La caratteristica comune delle ultime fasi di maltempo non è soltanto l'anomala intensità delle precipitazioni – spiega il Consorzio Lamma, di Regione Toscana e Cnr –, ma il fatto che queste si concentrino in poco tempo e tendano ad insistere sulle stesse aree. Un altro eleme…

17 Mar, 2025
Publiacqua ricostruisce la dinamica che ha permesso usare la diga per limitare i danni
Insieme al canale Scolmatore e alle casse d’espansione di Roffia per l’Arno, alle casse d’espansione di Ponte alle Vanne sull’Ombrone pistoiese e a tutti gli impianti idrovori e casse minori, anche il lago di Bilancino ha avuto un ruolo fondamentale per contenere l’acqua piovana che l’alluvione di sabato 14 marzo ha scaricato con violenza sulla Toscana. Eppure nel pomeriggio di sabato si sono diffuse fake news che parlavano di esondazione della diga, subito smentite da Publiacqua; in realtà Bilancino stava facendo il suo lavoro in regime di sfioro, ovvero rilasciando lentamente acq…

17 Mar, 2025
Sammuri: «L'impegno profuso è stato encomiabile. Il lavoro svolto ha garantito la massima attenzione alla tutela del nostro patrimonio naturale»
Garantire la protezione dell’ambiente e contrastare gli illeciti: con questi obiettivi il Parco nazionale Arcipelago toscano e il reparto Carabinieri Parco nazionale hanno sottoscritto il nuovo Piano operativo per il 2025. L’accordo, firmato dal direttore del Parco, Maurizio Burlando, e dal comandante del Reparto, tenente colonnello Stefano Cipriani, rafforza la collaborazione tra le due istituzioni e definisce le strategie per la conservazione di un territorio unico nel suo genere. Il Piano operativo rappresenta uno strumento strategico per assicurare una vigilanza efficace, garantire il ri…

15 Mar, 2025
Giani: «Le abbiamo fortemente volute e continueremo a potenziarle perché sono fondamentali. Grazie di cuore a tutte le donne e gli uomini che da ieri stanno lavorando senza sosta per proteggere le nostre comunità»
L’allerta meteo di codice rosso per rischio idraulico non è ancora finita e in Toscana si continua a lavorare per ricomporre i danni dell’ennesima alluvione, ma il peggio sembra essere passato dopo che il colmo di piena dell’Arno è transitato lungo l’intera asta senza criticità. La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha appena diramato una nuova allerta meteo per rischio idraulico del reticolo principale in corso per tutta la giornata di oggi sulle aree Valdarno Inferiore, Arno Costa, Bisenzio e Ombrone Pistoiese. 🟠Allerta arancione per rischio i…