Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

11 Apr, 2025
«Un risparmio economico e un enorme vantaggio ambientale, che riduce i consumi energetici, di acqua e di alberi»
Cermec, la partecipata pubblica dei Comuni di Massa e Carrara attiva nell’economia circolare ormai pronta per l’ingresso nel gestore d’ambito Retiambiente, ha accolto numerose classi scolastiche del territorio nell’ambito dell’iniziativa “Riciclo aperto” promossa in tutta Italia da Comieco – il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici – nell’ambito della “Paper week”, la settimana di informazione e sensibilizzazione sull’economia circolare di carta e cartone. Questo è il terzo anno che l’azienda apuana aderisce a “Riciclo ape…

10 Apr, 2025
Scotti: «Fondamentale che la raccolta differenziata, che è il primo passo per avviare il vetro al riciclo, sia svolta correttamente»
Il vetro è uno dei materiali più virtuosi da poter riciclare, perché permette di far nascere ogni volta nuova materia prima con perdite di processo minime, e la Toscana ha una vocazione particolare a farlo “a km zero”, ovvero mettendo a rete le aziende presenti sul territorio che si occupano di raccolta, selezione e avvio a riciclo, fino al riciclo effettivo nelle vetrerie. Nell’ultimo anno, i soli 104 Comuni racchiusi nell’Ato Toscana sud – dove la partecipata pubblica Sei Toscana svolge il servizio di gestore unico dell’igiene urbana – hanno avviato a riciclo 25.838 tonnellate di imballagg…

10 Apr, 2025
Guarguaglini: «È un’opera utile per aiutare le famiglie e le imprese ad abbattere i costi del riscaldamento, per le case il risparmio è del 56%»
Sono iniziati i lavori per realizzare il lotto 2.1 del teleriscaldamento geotermico a Radicondoli (SI), alimentato dai cascami di vapore delle centrali geotermoelettriche gestite da Enel green power per la produzione di elettricità (e calore, appunto) da fonte rinnovabile. Il lotto 2.1 del teleriscaldamento ha ottenuto anche un finanziamento Pnrr da oltre 4 mln di euro, ed è chiamato a completare l’infrastruttura, a beneficio del centro storico di Belforte; il lotto 2.2 è infatti già operativo da fine 2023, portando a termine un’opera cui si è iniziato a pensare già nel 2009…

10 Apr, 2025
«Senza chiudere le filiere del riciclo anche per la frazione più cospicua dei rifiuti speciali, non si va da nessuna parte»
La chiusura del termovalorizzatore (TVR) a favore di tecnologie più performanti (ossicombustore di Peccioli) sarebbe giusta e condivisibile, ma la logica ci insegna che prima si dovrebbero costruire gli impianti nuovi, si dovrebbero mettere a punto e poi, quando sono in grado di sostituire convenientemente ciò che esiste già, si dovrebbero dismettere gli impianti vecchi. Purtroppo così non è stato fatto e Livorno, ad oggi, è senza impianti sia di recupero che di riciclo. Vale la pena di ricordare che il TVR del Picchianti ha una autorizzazione all’esercizio valida fino al 2040, e quindi la s…

9 Apr, 2025
Giani: «Non adeguato, nonostante produrre energia pulita rappresenti un interesse prioritario»
Nell’ambito del procedimento di Valutazione d’impatto ambientale (Via) di competenza statale, la Regione Toscana ha deliberato un parere negativo sul progetto di parco eolico nei Comuni di Scansano e Magliano in Toscana (GR) proposto dal Gruppo Visconti Scansano S.r.l., che prevede l’installazione di 11 pale eoliche da 7,2 MW ciascuna, per una produzione complessiva pari a circa 221,76 GWh/anno. «Nonostante la nobile finalità di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili e la nostra convinzione che produrre energia pulita rappresenti un interesse prioritario in vista di uno s…

9 Apr, 2025
È attivo con validità dalle ore 18 di mercoledì 9 alle ore 8 di giovedì 10 aprile
La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo. Sono previste condizioni in peggioramento dal pomeriggio di oggi, mercoledì, e fino alle prime ore di domani, giovedì, con possibilità di rovesci e temporali anche intensi più probabili sulla fascia costiera, in particolare fra il basso livornese, il basso pisano e il grossetano.  Per queste zone, la Soup regionale ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico dei corsi d'acqua minori, con validità dalle ore 18 di mercoledì 9 alle ore 8 di giovedì 10…

8 Apr, 2025
Giani: «L’Europa oggi più che mai deve essere compatta, diciamo con forza anche al Governo italiano di non commettete l’errore di trattare individualmente»
Mentre il Governo Meloni tenta di minimizzare l’impatto sull’economia dei dazi di Trump, finora dipinto come l’alleato dell’estrema destra in Europa, sviando l’attenzione con attacchi strumentali al Green deal, la Regione Toscana risponde con un’iniezione di nuove risorse e l’apertura al dialogo con le associazioni di categoria. La cornice del dibattito è già chiara, delineata dall’Irpet: a causa dei dazi Usa, si prevede una cospicua riduzione della crescita del Pil toscano nel 2025, che passerebbe dallo 0,8% allo 0,5%, con una perdita di circa 420 milioni di euro.  Al tavolo di confron…

8 Apr, 2025
Scarpelli: «Siamo molto soddisfatti dell’apertura straordinaria che può contribuire al miglioramento della qualità delle raccolte differenziate evitando gli errati conferimenti»
Oltre 300 richieste di partecipazione e il tutto esaurito per la prima giornata di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la differenziata”, l’iniziativa promossa da Sienambiente per mostrare ai cittadini cosa succede ai rifiuti una volta gettati nel cassonetto. Sabato scorso 160 persone, il numero massimo consentito per motivi organizzativi, hanno potuto visitare il Polo di riciclo delle Cortine, completamente rinnovato dopo un’importante fase di ammodernamento. L’iniziativa ha riscosso un tale successo che per le oltre 170 richieste non accolte verrà presto organizzata una seconda giornata…