Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

19 Mar, 2025
Il Parco nazionale Arcipelago toscano avvia il progetto di riqualificazione finanziato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Il paesaggio italiano, come quello di molte altre regioni europee, è spesso caratterizzato dalla presenza di versanti terrazzati con murature a secco. Queste strutture, nate nei secoli per adattare i pendii all’agricoltura e per contrastare fenomeni erosivi o franosi, sono oggi considerate una testimonianza fragile della storia rurale. Dal 2018, l’Unesco le ha riconosciute come patrimonio immateriale dell’umanità, sottolineandone il valore storico, culturale e ambientale. Tuttavia, la loro sopravvivenza è messa a rischio dal tempo e dall’incuria, rendendo necessari interventi di manutenzione…

19 Mar, 2025
Martelli: «Le opere idrauliche sull’asta dell’Arno, dell’Ombrone e del Bisenzio hanno funzionato, ora la messa in sicurezza passa da un sistema organico capace di agire a vari livelli»
L’emergenza legata al fenomeno alluvionale è passata, fortunatamente senza vittime o feriti, lasciandosi dietro tanti danni, ma anche fornendo spunti interessanti su come agire in futuro. In generale però è necessario prevedere la progettazione di un sistema più organico della gestione delle acque superficiali, che agisca a vari livelli, dal completamento delle casse d’espansione sulle aste fluviali principali alla ristrutturazione del reticolo agricolo e forestale, dalla ricognizione sugli argini, alla verifica dell’efficienza dei tratti tombati dei corsi d’acqua in ambito urbano. Solo così…

18 Mar, 2025
Giani: «Da una parte garantiamo la sostenibilità economica del trasporto pubblico, dall’altra manteniamo la qualità del servizio per i cittadini»
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore alla Mobilità e trasporti Stefano Baccelli hanno presentato oggi la manovra di riequilibrio del Trasporto pubblico locale, o meglio per far fronte al disequilibrio del Piano economico finanziario di Autolinee Toscane – il gestore unico del servizio – stimato in circa 310 milioni di euro: un ammontare dovuto principalmente alla pandemia e poi alla situazione geopolitica internazionale, non imputabile dunque a rischio del concessionario.  Il contratto di concessione tra Regione Toscana e AT è sta…

18 Mar, 2025
Ferruzza: «Dobbiamo andare oltre i ‘no’ pregiudiziali e affrontare questa sfida con una visione strategica»
L'agrivoltaico sarà tra i temi al centro del Forum Energia Toscana di Legambiente che avrà luogo venerdì 28 marzo dalle 9.00 alle 13.30 a Palazzo Medici Riccardi di Firenze (Sala Luca Giordano). Il Forum sarà un'occasione per fare il punto della situazione sulla transizione ecologica in Toscana, divulgando le recenti novità normative e spingendo sulla conversione energetica della nostra economia, partendo anche dallo sviluppo dell'agrivoltaico in Regione. Attualmente, in Toscana, sono 25 le richieste per impianti agrivoltaici, tra le 122 autorizzazioni in corso nel settore delle rinnovabili…

18 Mar, 2025
Fabbrini (Sei Toscana): «Nella giornata mondiale dedicata al riciclo, cogliamo l’occasione per raccontare i risultati in termini di materiali raccolti e per condividerli coi cittadini»
Si celebra oggi la Giornata mondiale del riciclo, che dal 2018 rappresenta un’occasione per celebrare l’importanza dell’economia circolare, che anche in Toscana continua ad avanzare. Nel 2024, nei 104 comuni dell’Ato Toscana Sud, grazie all’impegno dei cittadini e delle attività, Sei Toscana ha raccolto e permesso di avviare a riciclo quasi 113mila tonnellate di rifiuti urbani da imballaggio in carta, vetro, plastica e metalli raccolti in maniera differenziata, con un incremento di quasi 17mila tonnellate di rifiuti avviati a riciclo rispetto al 2023. Nello specifico, sono state avviate a r…

18 Mar, 2025
Il sindaco Betti: «La presenza di uno sportello settimanale sul territorio rappresenta una dimostrazione di come, col supporto e la collaborazione dei gestori, i servizi possano aumentare e avvicinarsi ai cittadini»
Il presidente di Alia Multiutility, Lorenzo Perra, e il sindaco di Montale, Ferdinando Betti, hanno inaugurato oggi il nuovo sportello integrato della città per andare incontro ai cittadini, che qui potranno svolgere tutte principali operazioni: gestire le pratiche relative alla tariffa corrispettiva (attivazioni, subentri, cessazioni), effettuare segnalazioni, richiedere informazioni, attivare servizi come il ritiro degli ingombranti e ritirare il kit per la raccolta differenziata, un’attività solitamente svolta presso gli Ecocentri Alia. Il nuovo Punto Alia sarà attivo da domani…

17 Mar, 2025
Perini (Cispel): «Venticinque gruppi di studenti da cinque paesi europei hanno partecipato al concorso di giornalismo scientifico»
La fiera Didacta ha offerto la cornice ideale per la conclusione del progetto Erasmus+ Ecosteam, pensato per formare le giovani generazioni sull’importanza e i capisaldi dello sviluppo sostenibile, grazie ai principi del buon giornalismo ambientale. Un percorso che si è chiuso positivamente grazie all’intenso lavoro di Confservizi Cispel Toscana in qualità di coordinatore, col supporto di Alia, Estra e Publiacqua, e la media partnership di greenreport.it. A Didacata sono state premiate le classi vincitrici del concorso europeo per il miglior “giornalismo sc…

17 Mar, 2025
Giani: «Dobbiamo fare i conti con gli effetti dei cambiamenti climatici e prestare maggiore attenzione al reticolo dei corsi d’acqua minori»
Dopo l’ennesima alluvione che venerdì scorso è tornata a colpire la Toscana, stamani l’Unità di crisi della Regione si è riunita nuovamente per fare il punto della situazione con tutte le forze in campo: continuano gli interventi per il ripristino della viabilità in alcune frazioni isolate a Pontassieve, Barberino di Mugello, Marradi, Vicchio, Vaglia, Palazzuolo sul Senio, Firenzuola, Quarrata e Serravalle, assistendo la popolazione con il sistema regionale di Protezione civile, mentre il Genio civile della Regione è al lavoro anche sulla Sieve. Già nella giornata di sabato, il presidente Eu…