Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

27 Mar, 2025
«Le cause della morte della laguna sono tutte attribuibili all'impatto umano e ora sono esplose, aggravate dai cambiamenti climatici»
Si è conclusa stanotte la terza disinfestazione da chironomidi – più prosaicamente moscerini – che stanno invadendo da settimane l’area della laguna di Orbetello, con la petizione online a denuncia del problema che arriva ormai a sommare 25mila firme. «Capiamo il profondo disagio dei nostri cittadini, ma ci auguriamo che Orbetello torni alla ribalta delle cronache anche per le sue bellezze e per le sue eccellenze – dichiara il sindaco, Andrea Casamenti, che ha messo in campo interventi da 300mila euro – Solo con l'investimento di risorse che il Comune non ha si possono davvero porre in esser…

27 Mar, 2025
Focus sui nuovi criteri e indirizzi per la progettazione evolutiva ed integrata di opere e sistemi di opere per la difesa dalle alluvioni
Nell’ambito dell’iniziativa Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane, realizzata a cura della Regione per avviare una riflessione collettiva su come proteggere il territorio di fronte a una crisi climatica che è già pienamente in corso, è in programma oggi il primo degli 8 webinar riservati a tecnici degli enti locali, ordini professionali e associazioni di categoria. Il webinar è intitolato Progettazione opere idrauliche in relazione ai cambiamenti climatici, e vede come docenti Fabio Castelli – Professore Ordinario di Idrologia e Costruzioni Idrauliche pr…

26 Mar, 2025
L’impianto sarà realizzato dall’azienda italiana Co.Par.M., anche grazie all’impiego delle tecnologie della start-up i-Foria Italia
Mentre il lungo iter autorizzativo si appresta a concludersi – di certo non agevolato dalle ormai immancabili sindromi Nimby – è stata aggiudicata provvisoriamente la gara per realizzare a Capannori (LU) un innovativo impianto per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona, nella zona industriale Salanetti. L’impianto consentirà di riciclare pannolini usati, separando i materiali principali, come la plastica e il materiale assorbente, per trasformarli in materie prime seconde ad alto valore, impiegabili in vari settori produttivi.  Si tratta di un passo significativo ve…

26 Mar, 2025
Legambiente: le aree a verde spontaneo, capaci di assorbire l'acqua piovana, dovrebbero essere difese
In questi giorni in cui Pisa ha temuto per la piena dell'Arno, abbiamo saputo eletto che l'Amministrazione comunale intende realizzare una serie di parcheggi, alcuni proposti nel Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.), altri come progetti di riqualificazione per i quartieri o aree importanti per la città (es. Binario 14 e Giardino Scotto). I parcheggi previsti occuperebbero aree a verde spontaneo attualmente non ancora occupate dal cemento, comprese spesso tra strade e abitazioni già esistenti. La volontà di creare i nuovi parcheggi suscita molti dubbi. 1) Dai parcheggi scambiat…

26 Mar, 2025
La proclamazione il 31 marzo 2024: da allora un milione di contatti sui social, oltre 50 mila ricerche online al mese e il riconoscimento dell’Ethical award
Flussi turistici raddoppiati, un milione di contatti sui social e ben 27 mila visitatori all’innovativo impianto di smaltimento e gestioni rifiuti di Legoli. A un anno dalla proclamazione come “Borgo dei Borghi”, Peccioli stila l’elenco dei record battuti in questi mesi. La proclamazione è arrivata il 31 marzo 2024 e da allora il “sistema Peccioli” ha continuato a portare risultati e far parlar di sé. A ottobre 2024, agli Oscar del Turismo di Rimini, Peccioli ha conquistato il premio di “Borgo più amato d’Italia”. Risultando, da un’analisi di 32 milioni di “tracce digitali”, il bor…

25 Mar, 2025
Al via con 500 studenti il nuovo progetto di educazione ambientale promosso da Rotary club, Comune, Revet e gruppo Neri-Labromare
In occasione del centenario del Rotary club di Livorno, l’associazione ha sviluppato un progetto dedicato all’educazione ambientale, coinvolgendo come partner il comune di Livorno e due aziende fondamentali per l’economia circolare del nostro territorio: Revet e il gruppo Neri-Labromare. Il progetto è stato presentato questa mattina a Palazzo Comunale alla presenza del sindaco Luca Salvetti, del presidente del Rotary Club Livorno Fabrizio Vitale e di Alessia Scappini, amministratrice delegata di Revet. «Nell'intenso programma per i cento anni del Rotary club Livorno, la parte ambientale ha…

25 Mar, 2025
Venerdì 28 marzo appuntamento al Palazzo Medici Riccardi di Firenze, per una giornata di confronto e approfondimento aperta a tutti
È ormai ai nastri di partenza l’appuntamento annuale col Forum Energia Toscana di Legambiente, in agenda venerdì 28 marzo (dalle 9 alle 13.30) nella prestigiosa cornice di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze. Organizzato dal Cigno verde regionale, il Forum offre una preziosa occasione per fare il punto sulla transizione ecologica in regione, tanto più urgente man mano che avanza la crisi climatica in corso e cresce il costo dell’energia in bolletta. La nuova alluvione che è tornata a riversarsi sul territorio il 14 e 15 marzo – con eventi estremi in crescita del 485% dal 2015, a livello nazio…

25 Mar, 2025
Spiega il presidente della Regione: «È palese che i danni che abbiamo subito richiedono il riconoscimento di questo stato, in considerazione del fatto che il Mugello, in due anni e mezzo, ha subito gli effetti di cinque grandi calamità»
Si fatica a tornare alla normalità in varie zone della Toscana, dopo l’alluvione del 14 marzo. A raccontarlo è lo stesso presidente della Regione, Eugenio Giani, parlando a margine di un incontro a Sesto Fiorentino: «Nell’Alto Mugello c’è una situazione di chiaro disagio e sofferenza e ancora ieri ho visitato i Comuni di Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e Marradi. Stiamo intervenendo a loro supporto, verificando la situazione delle frane locali e le necessità di recupero. Voglio subito lanciare un messaggio chiaro: non permetteremo che la strada regionale 302, che è l'asse fondamentale di col…