Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

14 Mar, 2025
Inviata una richiesta al servizio nazionale di Protezione civile valida per tutto il territorio regionale, accordata in serata con decreto del ministro Musumeci
Dopo 4 stati d’emergenza già dichiarati dall’inizio di quest’anno a causa della crisi climatica in corso, l’ennesima violentissima alluvione che è tornata oggi ad abbattersi sulla Toscana – dove fino alle 14 di domani è in corso un’allerta meteo da codice rosso per rischio idraulico – non può essere affrontata in solitaria dal territorio. «Ho firmato e inviato al Ministro e al Dipartimento nazionale di Protezione civile una richiesta di mobilitazione del servizio nazionale valida per tutto il territorio regionale toscano, per fronteggiare insieme le emergenze dovute all’eccezionale ondata di…

14 Mar, 2025
Dati allarmanti dal dossier "Nevediversa 2025" di Legambiente, serve un nuovo modello di turismo per affrontare il cambiamento climatico
L’intero arco alpino e la dorsale appenninica stanno vivendo una crisi senza precedenti legata alla progressiva scomparsa della neve. L’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni nevose stanno rendendo insostenibile il tradizionale modello di turismo invernale basato sugli impianti sciistici. Secondo il  nuovo dossier Nevediversa 2025 “Una nuova montagna è possibile?” di Legambiente, presentato ieri a Milano, in Italia sono ben 265 le strutture sciistiche dismesse, più del doppio rispetto al 2020, e gli impianti che faticano a restare aperti sono in costante aumento…

13 Mar, 2025
Previsti cumulati massimi fino a 100-150 mm, in particolare sulle zone centro-settentrionali della regione
La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo per rischio idrogeologico, idraulico reticolo principale e temporali forti nella giornata di domani venerdì 14 marzo, che segue all’allerta gialla per rischio idrogeologico in corso già oggi. Sono previste precipitazioni diffuse e localmente persistenti, anche temporalesche, in particolare sulle zone centro-settentrionali con cumulati massimi fino a 100-150 mm e temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti. Sempre per domani, è inoltre un’allerta meteo d…

12 Mar, 2025
Monni: «Oltre a un nuovo modo di fare progettazione urbanistica servono strumenti per Comuni, tecnici e anche giornalisti»
Posti in piedi stamani al Teatro Politeama di Prato, con oltre 600 iscritti per il lancio dell’iniziativa Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane, realizzata a cura della Regione per avviare una riflessione collettiva su come proteggere il territorio di fronte a una crisi climatica che è già pienamente in corso. Senza risposte preconfezionate, ma con una chiara consapevolezza di partenza: «Parlare di rischio zero oggi è un messaggio fuorviante», come subito messo in chiaro dall’assessora regionale all’Ambiente e Protezione civile Monia Monni, che ha organizzato e co…

12 Mar, 2025
AVS: obbedienza batte competenza. Il Sindaco di Sesto Fiorentino: atto miserabile
Il ministro della cultura Alessandro Giuli ha nominato Marco Corsini presidente della Fondazione Ginori al posto di Tomaso Montanari. Corsini è il sindaco do Rio, un piccolo Comune dell’Isola d’Elba, ex assessore di Gianni Alemanno quando era sindaco di Roma. Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto Fiorentino, che dopo aver ricevuto la richiesta del parere, che è stato favorevole, per la riconferma di Tomaso Montanari, due giorni fa si è visto arrivare una lettera dal Ministero con l’annuncio dell’intenzione di nominare Marco Corsini. Durissima la reazione di Falchi: «Giuli deve spiegare il motivo…

12 Mar, 2025
Cos'è e come funziona: la tecnologia al servizio dei residenti
Venerdì 14 marzo 2025 presso la Sala Infopoint, ex Gattaia, a Portoferraio si terrà un nuovo incontro del ciclo “Cos'è e come funziona” organizzato dal circolo di Legambiente Arcipelago Toscano. Gli incontri hanno lo scopo di approfondire alcune tematiche, di fornire informazioni aggiornate e possono essere spunti di riflessione su come potrebbe cambiare (in meglio o in peggio) il nostro territorio. Questa volta il tema sarà quello di alcune tecnologie che possono essere usate per rendere più agevoli gli spostamenti per i residenti su un’isola, a spiegarlo sarà Marco Sartore di ElbaTech srl c…

12 Mar, 2025
Ordine degli ingegneri di Firenze: «Dobbiamo recuperare terreno su questa importante opportunità, sarebbe necessario cambiare la normativa»
Le Comunità energetiche rinnovabili rappresentano un “nuovo” soggetto giuridico, delineato dal recepimento della direttiva europea Red II, costituibile a partire da un gruppo di singoli soggetti – come famiglie, stabilimenti produttivi e Comuni – che decidono di autoprodurre, accumulare e scambiarsi energia generata da fonti rinnovabili, nello spirito di una vera comunità e aprendo al contempo realizzazione di nuovi modelli di business. Due i canali di accesso ai sostegni, per le Comunità energetiche: il primo prevede una tariffa incentivante su t…

10 Mar, 2025
Ciolini: «Con questo sportello comune vogliamo rendere i servizi più accessibili e semplificare le operazioni per i cittadini»
Mentre a Firenze si preparano a sbarcare (insieme a Publiacqua) con un unico stand alla fiera Didacta, a Prato Alia Multiutility ed Estra hanno inaugurato oggi un nuovo sportello comune: si tratta del nuovo Infopoint di Alia in via San Giorgio 25, all’interno dello store di Estra. Si tratta del terzo, dopo quelli già attivi a Borgo San Lorenzo e Sesto Fiorentino. «Questo nuovo sportello è un passo concreto per avvicinarci ancora di più alle comunità che serviamo, offrendo soluzioni moderne ed efficienti – spiega Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility – L’integrazione con Estra è un’o…