Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

28 Mar, 2025
Tra i denunciati anche dipendenti dell'ufficio tecnico comunale
Le indagini svolte in materia di abusivismo edilizio dai carabinieri forestali Nucleo Parco Nazionale Arcipelago Toscano di Portoferraio nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, hanno portato alla denuncia di 9 persone ritenute coinvolte a vario titolo in violazioni edilizie e paesaggistiche. In un comunicato i Carabinieri Forestali spiegano che «Al termine di accertamenti ed indagini svolti in località rurale del comune di Capoliveri, hanno deferito all’A.G. labronica 5 persone, in quanto ritenuti a vario titolo responsabili di presunti abusi edilizi». In particolare è stato accertato che…

28 Mar, 2025
L’assessora all’Ambiente della Regione Toscana ha spiegato che era necessario riportare sotto un’unica cabina di regia tutti gli interventi in corso. «Volontari pronti a intervenire? Segnale bellissimo ma bisogna verificare i rischi prima di attivare qualsiasi operazione»
Una riunione operativa, per affrontare l’emergenza derivante dai rifiuti dispersi sulle sponde del fiume Rovigo, in località Le Spiagge a Palazzuolo sul Senio, dopo che il maltempo eccezionale del 14 e 15 marzo scorso ha provocato la riapertura di una discarica degli anni ’70. L’incontro si è svolto ieri e ha dato importanti risultati organizzativi. Al tavolo di coordinamento convocato ieri dall’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni per affrontare la situazione hanno partecipato la Prefettura di Firenze, i sindaci di Palazzuolo sul Senio e Firenzuola, l’Autorità di Ambito Territoriale…

27 Mar, 2025
Monni: «Vogliamo mettere a disposizione strumenti concreti per rafforzare la capacità delle amministrazioni locali di prevenire, pianificare e rispondere»
È entrato oggi nel vivo, col primo degli 8 webinar in agenda, l’iniziativa Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane, realizzata a cura della Regione per avviare una riflessione collettiva su come proteggere il territorio di fronte a una crisi climatica che è già pienamente in corso, come ha dimostrato da ultimo l’alluvione del 14-15 marzo scorso: la sesta negli ultimi 18 mesi. Se c’erano 600 persone iscritte alla presentazione del progetto, avvenuta il 12 marzo al Teatro Politeama di Prato, oggi sono oltre 900 i tecnici, amministratori e comunicatori che hanno d…

27 Mar, 2025
Perra: «Queste visite didattiche rappresentano un'importante opportunità per i giovani cittadini di comprendere il valore del riciclo e i benefici di una gestione sostenibile dei rifiuti»
A cavallo della Giornata mondial del riciclo sono circa 100 i giovani studenti – tra gli 11 e 19 anni – che hanno potuto toccare con mano cosa succede ai rifiuti d’imballaggio in plastica, acciaio, alluminio, tetrapak e vetro differenziati all’interno delle proprie case, grazie alle visite didattiche condotte agli impianti di Revet a Pontedera e Vetro Revet a Empoli. Per il secondo anno consecutivo infatti, Alia Multiutility – il gestore pubblico che ha la maggioranza delle quote Revet – ha collaborato col Comune di Empoli nell’ambito della rassegna ‘Due Stagioni per l’ambiente’, che promuov…

27 Mar, 2025
Cherici: «L’azienda è impegnata al massimo perché i giovani possano conoscere le infrastrutture normative e i benefici ambientali»
Quattro giornate di formazione per un totale di mille studenti coinvolti: il progetto “Zero Spreco” di Aisa Impianti, la partecipata pubblica che ha in carico la gestione del polo per la gestione rifiuti di San Zeno (AR), si conferma un'iniziativa di successo nel sensibilizzare le giovani generazioni su temi cruciali come ambiente, salute, riuso e sostenibilità. I primi due incontri, tenutisi il 26 e 27 marzo presso l’impianto a recupero totale di San Zeno, hanno visto la partecipazione di scuole della provincia aretina e, per la prima volta, anche di un istituto senese, l’Istituto di is…

27 Mar, 2025
«Le cause della morte della laguna sono tutte attribuibili all'impatto umano e ora sono esplose, aggravate dai cambiamenti climatici»
Si è conclusa stanotte la terza disinfestazione da chironomidi – più prosaicamente moscerini – che stanno invadendo da settimane l’area della laguna di Orbetello, con la petizione online a denuncia del problema che arriva ormai a sommare 25mila firme. «Capiamo il profondo disagio dei nostri cittadini, ma ci auguriamo che Orbetello torni alla ribalta delle cronache anche per le sue bellezze e per le sue eccellenze – dichiara il sindaco, Andrea Casamenti, che ha messo in campo interventi da 300mila euro – Solo con l'investimento di risorse che il Comune non ha si possono davvero porre in esser…

27 Mar, 2025
Focus sui nuovi criteri e indirizzi per la progettazione evolutiva ed integrata di opere e sistemi di opere per la difesa dalle alluvioni
Nell’ambito dell’iniziativa Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane, realizzata a cura della Regione per avviare una riflessione collettiva su come proteggere il territorio di fronte a una crisi climatica che è già pienamente in corso, è in programma oggi il primo degli 8 webinar riservati a tecnici degli enti locali, ordini professionali e associazioni di categoria. Il webinar è intitolato Progettazione opere idrauliche in relazione ai cambiamenti climatici, e vede come docenti Fabio Castelli – Professore Ordinario di Idrologia e Costruzioni Idrauliche pr…

26 Mar, 2025
L’impianto sarà realizzato dall’azienda italiana Co.Par.M., anche grazie all’impiego delle tecnologie della start-up i-Foria Italia
Mentre il lungo iter autorizzativo si appresta a concludersi – di certo non agevolato dalle ormai immancabili sindromi Nimby – è stata aggiudicata provvisoriamente la gara per realizzare a Capannori (LU) un innovativo impianto per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona, nella zona industriale Salanetti. L’impianto consentirà di riciclare pannolini usati, separando i materiali principali, come la plastica e il materiale assorbente, per trasformarli in materie prime seconde ad alto valore, impiegabili in vari settori produttivi.  Si tratta di un passo significativo ve…