Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

12 Mar, 2025
Ordine degli ingegneri di Firenze: «Dobbiamo recuperare terreno su questa importante opportunità, sarebbe necessario cambiare la normativa»
Le Comunità energetiche rinnovabili rappresentano un “nuovo” soggetto giuridico, delineato dal recepimento della direttiva europea Red II, costituibile a partire da un gruppo di singoli soggetti – come famiglie, stabilimenti produttivi e Comuni – che decidono di autoprodurre, accumulare e scambiarsi energia generata da fonti rinnovabili, nello spirito di una vera comunità e aprendo al contempo realizzazione di nuovi modelli di business. Due i canali di accesso ai sostegni, per le Comunità energetiche: il primo prevede una tariffa incentivante su t…

10 Mar, 2025
Ciolini: «Con questo sportello comune vogliamo rendere i servizi più accessibili e semplificare le operazioni per i cittadini»
Mentre a Firenze si preparano a sbarcare (insieme a Publiacqua) con un unico stand alla fiera Didacta, a Prato Alia Multiutility ed Estra hanno inaugurato oggi un nuovo sportello comune: si tratta del nuovo Infopoint di Alia in via San Giorgio 25, all’interno dello store di Estra. Si tratta del terzo, dopo quelli già attivi a Borgo San Lorenzo e Sesto Fiorentino. «Questo nuovo sportello è un passo concreto per avvicinarci ancora di più alle comunità che serviamo, offrendo soluzioni moderne ed efficienti – spiega Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility – L’integrazione con Estra è un’o…

10 Mar, 2025
Gli insegnanti interessati ad approfondire i temi della sostenibilità ambientale e dell'economia circolare potranno prenotare incontri didattici specifici durante la fiera
Dal 12 al 14 marzo 2025 tornerà a Firenze, all’interno della Fortezza da Basso, la fiera “Didacta Italia”: si tratta della declinazione nazionale di Didacta International – che si svolge da oltre 60 anni in Germania –, ovvero uno dei più importanti appuntamenti europei dedicati alla formazione e all’innovazione scolastica. Giunta all’VIII edizione italiana, Didacta Italia quest’anno dedica uno spazio espositivo notevolmente ingrandito ai temi della transizione ecologica, che sono sempre più strettamente intrecciati con quelli della formazione e dell’educazione permanente…

10 Mar, 2025
La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale segnala rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, dalle 18 di oggi fino alla mezzanotte di domani
La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo: si tratta di codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore che, dalle 18 fino alla mezzanotte di domani, martedì, interesserà Lunigiana, Garfagnana e bacino della Lima. Correnti miti e umide continuano infatti a interessare la Toscana, soprattutto le zone appenniniche nord-occidentali. Nella giornata di domani, martedì 11 marzo, le piogge saranno inizialmente deboli, per poi intensificarsi ed estendersi nel tardo pomeriggio. I consigli della P…

7 Mar, 2025
Sulla legge aree idonee il Cigno verde regionale sospende il giudizio in attesa dell’approvazione definitiva, ma lancia l’allarme sulla diffusione delle sindromi Nimby e Nimto
Legambiente ha pubblicato ieri l’aggiornamento dell’ormai tradizionale rapporto Scacco matto alle rinnovabili, in cui si documentano i forti ritardi che pesano – nonostante bollette alle stelle, trainate dal prezzo del gas – sulla transizione energetica del Paese. Per rispettare il pur timido obiettivo contenuto nel decreto Aree idonee del Governo Meloni, ovvero installare +80 GW dal 2021 al 2030 (di cui almeno 4,2 GW in Toscana), l’Italia dovrebbe fare spazio a nuovi impianti per un minimo di 10,38 GW/anno – che diventano +12 GW/anno per rispettare appieno i target RePowerEu fatti propri da…

7 Mar, 2025
Il sindaco Mugnaini: «Questo impianto è patrimonio collettivo e come tale deve essere vissuto»
La scorsa primavera Alia Multiutility, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, ha inaugurato il nuovo biodigestore di Montespertoli a valle di un investimento da 75 mln di euro: si tratta dell’impianto più grande per la gestione dei rifiuti organici presente nel centro Italia, in grado di garantire l’autosufficienza all’intera area coperta da Alia, eppure perfettamente integrato in un paesaggio particolarmente bello come quello delle colline chiantigiane. Adesso quest’impianto innovativo apre le porte ai residenti di Montespertoli, che potr…

7 Mar, 2025
Lasagni: «Il 2024 ha visto il digestore anaerobico produrre oltre un milione e mezzo di metri cubi di metano e questo, oltre a ripagare l’investimento, ci consente di poter fare ulteriori attività a favore del territorio»
Dallo scorso novembre “Zero spreco Edu”, l’iniziativa per l’educazione ambientale messa in campo dalla partecipata pubblica Aisa impianti – che ha in carico la gestione del polo per la gestione rifiuti di San Zeno (AR) – è riconosciuta come agenzia di formazione, e dopo aver strinto un primo accordo col liceo scientifico linguistico “Francesco Redi” di Arezzo, da oggi la sinergia si estende anche al liceo aretino classico e musicale “Francesco Petrarca”. «La formazione dei ragazzi sui temi ambientali e la sostenibilità è fondamentale, loro rappresentano il nostro futuro…

7 Mar, 2025
Ciolini: «È fondamentale la collaborazione di tutti. Ogni piccolo gesto conta e contribuisce a creare un ambiente più pulito e vivibile»
Prosegue l’opera di sensibilizzazione e promozione del senso civico di Alia Multiutility, gestore unico e interamente pubblico per l’igiene urbana nei Comuni della Toscana centrale, che porta a Prato la campagna di guerrilla marketing per contrastare l’abbandono selvaggio dei rifiuti. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale, utilizza strategie comunicative d’impatto per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti e sui costi sociali del degrado urbano, stimati in circa 20 milioni di euro all’anno. L’intervento, condiviso c…