
Montespertoli apre le visite al biodigestore più grande dell’Italia centrale, tra le colline del Chianti

La scorsa primavera Alia Multiutility, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, ha inaugurato il nuovo biodigestore di Montespertoli a valle di un investimento da 75 mln di euro: si tratta dell’impianto più grande per la gestione dei rifiuti organici presente nel centro Italia, in grado di garantire l’autosufficienza all’intera area coperta da Alia, eppure perfettamente integrato in un paesaggio particolarmente bello come quello delle colline chiantigiane.
Adesso quest’impianto innovativo apre le porte ai residenti di Montespertoli, che potranno toccarne con mano il funzionamento in uno dei prossimi due sabati – il 15 e il 22 marzo – grazie a un’iniziativa presentata oggi congiuntamente da Alia e dall’Amministrazione comunale.
«Montespertoli è un punto di riferimento per l’economia circolare in Toscana – spiega il sindaco, Alessio Mugnaini – Con l’impianto di digestione anaerobica, il più avanzato del centro Italia, il nostro territorio ha dimostrato concretamente come sia possibile trasformare i rifiuti organici in materie prime seconde, producendo biometano e compost di alta qualità, riducendo le emissioni e promuovendo la sostenibilità. Questo impianto è patrimonio collettivo e come tale deve essere vissuto, per questo questi open day sono importanti perché consentono alla cittadinanza di conoscerne il funzionamento e di apprezzarne l’alto livello tecnologico».
Il biodigestore ha una capacità a regime di 160mila tonnellate annue di rifiuti organici e verdi, che verrà raggiunta entro il 2027 – ma già quest’anno saranno 130mila le tonnellate gestite –, con una produzione di circa 12 milioni di metri cubi di biometano e 35.000 tonnellate di compost. Una grande struttura che, dal punto di vista architettonico, è stata però progettata per integrarsi armoniosamente nel paesaggio circostante, con un'attenzione particolare alla riduzione dell'impatto visivo e ambientale.
«Queste giornate di apertura al pubblico si inseriscono nel percorso di sensibilizzazione e trasparenza promosso da Alia Multiutility – commenta il presidente, Lorenzo Perra – con l'obiettivo di far conoscere ai cittadini il valore dell'economia circolare e l'importanza di impianti innovativi come quello di Montespertoli per la sostenibilità ambientale. Siamo orgogliosi di offrire ai cittadini l'opportunità di comprendere direttamente come l'economia circolare prenda vita attraverso il nostro lavoro quotidiano. Permettere alle persone di osservare da vicino il funzionamento dei nostri impianti è fondamentale per rafforzare la consapevolezza e il coinvolgimento attivo nella gestione dei rifiuti».
Per partecipare alle visite guidate è necessario essere residenti nel Comune di Montespertoli ed effettuare la prenotazione via e-mail all'indirizzo
