Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

6 Feb, 2025
Migliorare la protezione delle utenze deboli deve essere la priorità, ma un dibattito pubblico assai confuso non riesce a mettere a fuoco reali problemi e punti di forza
È tornato il consueto appuntamento annuale con la “denuncia” delle associazioni dei consumatori sulle tariffe idriche troppo alte in Toscana. E della consueta replica delle autorità che decidono le tariffe (Ait) come anche dei gestori (che le applicano) che correggono i dati pubblicati e provano a spiegare i numeri. Ma tutto inutile, l’anno dopo si ricomincia. Proviamo dunque a riassumere alcuni punti essenziali, partendo dal ricordare che il servizio idrico integrato è un settore regolato, da ben due autorità pubbliche ed indipendenti: quella locale (Autorità idrica toscana - Ait) e quella…

6 Feb, 2025
Perra: «È nostro obiettivo prioritario promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e rendere tutti protagonisti nel rispetto dell’ambiente»
Grazie al progetto Ecomercato, attivo a Empoli a partire dal maggio scorso, gli ispettori ambientali di Alia – il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – effettuano controlli sulle modalità con cui i venditori ambulanti differenziano i rifiuti prodotti, correggendo gli eventuali errori compiuti, con un approccio preventivo e non sanzionatorio. «Il mercato settimanale di Serravalle è uno dei più grandi e frequentati dell'area, sinonimo di eccellenza – spiega Adolfo Bellucci, assessore al commercio e alle attività produttive – Ma per mantenere questo s…

6 Feb, 2025
Fabiani: «È prossima la proroga a ottobre della Cassa integrazione, ci sono i primi seri interessamenti a rilevare la proprietà da parte di alcuni soggetti imprenditoriali»
Per ForteMugello, la cooperativa agricola rinata a Vicchio dalle ceneri del Forteto per valorizzare – tenendo insieme allevatori e trasformatori – una produzione di formaggi che affonda le radici nella tradizione mugellana, nonostante un contesto di partenza segnato da profonde difficoltà, si aprono nuove prospettive. Ieri in Regione Toscana si è infatti svolta una nuova riunione del Tavolo di crisi, cui hanno partecipato Valerio Fabiani (consigliere per le Crisi aziendali del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani) accompagnato dall’Unità di crisi di Arti, il commiss…

6 Feb, 2025
Ieri a Lucca grande interesse per il docufilm “Green effect. Fashion for profit”, mentre a Capannori sta nascendo un importante impianto per la selezione degli scarti tessili
Oltre 250 studenti, cittadini, imprese e istituzioni del territorio hanno partecipato ieri a Lucca alla prima del docufilm “Green effect. Fashion for profit”. La produzione, ideata dall’associazione Ecofashion Italy, è stata realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione con Retiambiente spa, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Cumulus Association, Fondazione Villa Bardini, Green Cross Italy e GreenMe come media partner. Dai primi anni duemila il settore tessile ha raddoppiato la produzione, ridotto drasticamente la qualità media della merce venduta, diversificato e reso sempre più…

5 Feb, 2025
Sono 15 gli indagati che attraverseranno adesso i vari gradi di giudizio, tra cui gli ex sindaci di Prato e Montemurlo oltre al dg del Consorzio di bonifica
Si è chiusa l’inchiesta condotta dalla procura di Prato sull’alluvione che sconvolse l’area tra il 2 e il 3 novembre del 2023, a causa della tremenda alluvione che ha lasciato sul terreno della Toscana 8 morti e danni per 2,7 miliardi di euro. In totale sono 15 gli indagati, che dovranno attraversare ora i vari gradi di giudizio. A Prato spiccano i nomi dell’ex sindaco Matteo Biffoni, del suo vice Simone Faggi, dell’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis e di vari dirigenti; anche a Montemurlo risultano sotto inchiesta il sindaco e presidente della Provincia pratese – Simone Calamai –, l…

4 Feb, 2025
Livorno invece spicca come unica in linea rispetto alla nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria
La campagna itinerante Città2030, lanciata oggi a Milano da Legambiente per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico nel nuovo rapporto Mal’aria 2025, arriverà in Toscana il 13 e 14 febbraio (a Firenze e Prato) ma già si delinea la necessità di miglioramenti per rispettare la nuova direttiva Ue sulla qualità dell’aria. Approvata in via definitiva lo scorso autunno, la direttiva pone obiettivi al 2030 che si avvicinano maggiormente agli standard dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms): guardando ad esempio al limite stabilito come media annuale da non superare, la direttiva Ue…

4 Feb, 2025
Fabbrini: «In alcune frazioni merceologiche si riscontrano a volte ancora molte impurità che possono compromettere l’efficacia del riciclo e aumentare i costi di gestione»
Sei Toscana, la partecipata pubblica che svolge il ruolo di gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, ha avviato oggi un nuovo progetto di partecipazione attiva per coinvolgere direttamente i cittadini nella costruzione delle future campagne di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata. «Migliorare la qualità della raccolta differenziata è una sfida fondamentale – spiega il presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini – Nel nostro territorio, gli ultimi anni hanno visto una crescita costante delle percentuali della differenziata, ma, in alcune frazioni mer…

3 Feb, 2025
Macrì (Estra): «Un risultato importante che conferma il ruolo di Estra come attore in grado di guidare il cambiamento in questa delicata fase di transizione energetica»
È diventato realtà il progetto sperimentale Twist (Two-Way InletSTation) di Estra, una multiutility interamente pubblica attiva nella distribuzione di gas ed elettricità oltre che nella gestione rifiuti, che riceverà dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) un contributo pari a 1.060.864 euro una volta finita la sperimentazione unica in Italia. Il progetto consiste in un impianto di grid reverse-flow per la ricompressione del biometano dalla rete di distribuzione alla rete di trasporto, realizzando di fatto una rete di distribuzione bidirezionale. È la prima in Italia…