![](/templates/yootheme/cache/f3/redazione-f313e4f0.jpeg)
Grazie all’Ecomercato di Alia, a Empoli cresce la raccolta differenziata e migliora il decoro
![](/templates/yootheme/cache/8d/Ispettori_referentiAlia-Assessori%20mercato%20empoli-8dc32855.jpeg)
Grazie al progetto Ecomercato, attivo a Empoli a partire dal maggio scorso, gli ispettori ambientali di Alia – il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – effettuano controlli sulle modalità con cui i venditori ambulanti differenziano i rifiuti prodotti, correggendo gli eventuali errori compiuti, con un approccio preventivo e non sanzionatorio.
«Il mercato settimanale di Serravalle è uno dei più grandi e frequentati dell'area, sinonimo di eccellenza – spiega Adolfo Bellucci, assessore al commercio e alle attività produttive – Ma per mantenere questo status, serve anche garantire il decoro in zona».
Per saggiare gli sviluppi dell’iniziativa, oggi Bellucci insieme all'assessora comunale alla Transizione ecologica, Laura Mannucci, ha affiancato gli ispettori Alia per controlli e verifiche intorno allo stadio Castellani, proprio in occasione del mercato settimanale, facendo il punto sui progressi conseguiti finora.
Nel corso del 2024, in occasione del mercato settimanale di Empoli, che genera una media di 1.000 chilogrammi di rifiuti a settimana, sono stati controllati dagli ispettori ambientali 192 banchi e ispezionati 271 sacchi di rifiuti, così da garantire un ambiente più pulito e ordinato. Grazie a questo progetto, e alla presenza degli ispettori di Alia, la raccolta differenziata effettuata nell’area è passata dal 61% registrata mese di marzo 2024 all’80% di settembre, con un netto incremento della percentuale di rifiuti differenziati, un miglioramento del decoro durante le operazioni di vendita e post-vendita.
«L'Amministrazione comunale da tempo si era attivata per gestire in modo integrato la questione abbandono rifiuti. Per questo ringraziamo Alia – commenta Mannucci – Assieme agli ispettori ambientali e ai servizi che propone, permette di incanalare le abitudini degli utenti verso comportamenti rispettosi dell'ambiente. Questa iniziativa, già in cantiere, ha ancora più valore dopo il recupero, avvenuto per mano di alcuni volontari, di rifiuti nell'alveo del torrente Orme. Al mercato settimanale la maggioranza degli ambulanti è già edotta dei giusti metodi di riciclo, ma serve che tutti facciano la loro parte per lasciare il quartiere e la città pulita. In futuro prevediamo altre azioni che scoraggino l'abbandono di rifiuti».
Con l’intento di aumentare la consapevolezza dei cittadini in un territorio virtuoso come quello di Empoli, dove il 2023 si è chiuso con una raccolta differenziata che ha superato l’84% (dato certificato Arrr), saranno attivate anche collaborazioni su scala più ampia con associazioni locali e altre realtà presenti sul territorio comunale, così da fare conoscere le buone pratiche di riciclo e di gestione dei rifiuti.
«È nostro obiettivo prioritario promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e rendere tutti protagonisti nel rispetto dell’ambiente, da chi frequenta il mercato settimanale agli ambulanti, dagli studenti ai rappresentanti delle varie categorie economiche – conclude Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility – È soprattutto grazie alle piccole azioni quotidiane di ciascuno di noi che possiamo contribuire ad aumentare la qualità e la quantità della raccolta differenziata e combattere il degrado e l’inciviltà. Mantenere il decoro è un gioco di squadra che parte dai comportamenti dei cittadini».
Per questo Alia Multiutility e Comune di Empoli sono impegnati anche nella diffusione nelle scuole di progetti di educazione ambientale attraverso laboratori e incontri, così da permettere ai cittadini di domani di apprendere l'importanza della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente. Alia programmerà, inoltre, azioni di presidio del territorio oltre alla veicolazione di campagne di comunicazione per agevolare la diffusione di Aliapp, la App gratuita di Alia scaricabile per sistemi Ios ed Android che permette l’accesso a numerose funzionalità. La campagna sarà diffusa attraverso i media tradizionali, ma anche con affissioni, portali e i canali social di Alia e del Comune, per garantire una diffusione capillare dei contenuti.
![](/templates/yootheme/cache/f3/redazione-f313e4f0.jpeg)