Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

5 Feb, 2025
Ecosistemi particolarmente delicati che necessitano di una protezione adeguata
Da uno studio realizzato nell’ambito di un progetto del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU, emerge che «La biodiversità marina può essere la chiave giusta per affrontare il tema urgente del cambiamento climatico». ? Un’importante risposta arriva da un progetto del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU. Si tratta della ricerca sui letti di alghe coralline, capaci di asso…

4 Feb, 2025
A mostrarlo è un video della Field Ethos - The global hunt for adventure: si vede il figlio del presidente Usa che insieme ad altri cacciatori spara ad anatre tutelate da direttive Ue in una Zona speciale di conservazione
Un video con il figlio di Donald Trump che spara alle anatre nella laguna di Venezia, senza risparmiare le specie tutelate e facendo fuoco in un’area tutelata. A scovarlo, diffonderlo, denunciarlo, è Andrea Zanoni, consigliere veneto di Europa Verde. Il video sarebbe stato girato lo scorso dicembre e ora il caso è arrivato in Consiglio regionale veneto con una interrogazione di Europa Verde e in Parlamento, con la richiesta di Avs di intervento del ministro Gilberto Pichetto Fratin.  Racconta Zanoni: «In un video della Field Ethos - The global hunt for adventure - ho osservato diverse s…

4 Feb, 2025
Un nuovo report del Wwf esplora i benefici del fotovoltaico per la tutela degli ecosistemi e la sostenibilità ambientale
Il fotovoltaico è una delle tecnologie chiave per la transizione energetica, ma il suo impatto va ben oltre la produzione di energia pulita. Secondo il nuovo report del Wwf “Un'energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità”, questa fonte rinnovabile può contribuire in modo significativo alla tutela di piante, insetti impollinatori, suolo e piccoli vertebrati, generando vantaggi anche per le persone. Il report, curato da Valerio Renzoni, entomologo e coordinatore Clima ed Energia di Wwf YOUng, evidenzia come gli impianti fotovoltaici modifichino paramet…

4 Feb, 2025
Il nuovo reportage Ispra su una delle poche aree umida iperaline rimaste nel Mar Tirreno
La Riserva Naturale Saline di Tarquinia è un’area umida iperalina, tra le poche rimaste nel Mar Tirreno, nella cui estensione sono rappresentati diversi aspetti geologico-ambientali. L'area è occupata per lo più da vasche di acque poco profonde, quasi tutte comunicanti, salate e iperaline, separate da terrapieni in terra, pietra e legno ricavati su un substrato di sabbie marne. Le Saline di Tarquinia, attualmente ZPS (Zona di Protezione Speciale) e ZSC (Zona Speciale di Conservazione), sono divenute un’area protetta nel 1980, in quanto è stata riconosciuta una elevata valenza natura…

4 Feb, 2025
Metà delle aree in cui le tigri sono scomparse sono nei distretti dove c’è la guerra tra naxaliti ed esercito e milizie indù
Secondo lo studio “Tiger recovery amid people and poverty”, pubblicato su Science da un team di ricercatori di Wildlife Institute of India, National Tiger Conservation Authority e Center for Ecological Dynamics in a Novel Biosphere (Econovo) dell’Aarhus Universitet danese, in India, le tigri non sono solo sopravvissute, ma stanno ritornando: «La popolazione di tigri selvatiche in India sta aumentando nonostante la pressione sull'habitat. Questo successo deriva dal ripristino ecologico, dalle iniziative economiche, dalla stabilità politica e dal rispetto culturale per le tigri, favorendo la co…

3 Feb, 2025
Wwf, Enpa, Lipu e Io non ho paura del lupo sollecitano un’azione immediata per fermare il bracconaggio e proteggere la biodiversità in Trentino
A dicembre dello scorso anno la Convenzione sulla conservazione della vita selvatica e degli habitat naturali in Europa (la Convenzione di Berna) ha votato a favore dell’abbassamento dello status di protezione del lupo, avviando l’iter per il declassamento del lupo da "specie di fauna rigorosamente protetta" a semplice "specie di fauna protetta". Oggi la conservazione di questa specie è sempre più a rischio, a confermarlo è il recente ritrovamento di quattro lupi morti, rinvenuti a Levico Terme, in Trentino. Saranno le analisi, affidate all’Istituto zooprofilattico…

3 Feb, 2025
Gli scienziati che stanno monitorando il viaggio di A23a lanciano l’allarme sulle conseguenze per gli animali delle cosiddette “Galapagos meridionali”. «Lo scioglimento di questi giganti di ghiaccio sta avvenendo a un ritmo accelerato a causa del cambiamento climatico»
A metà dicembre, dopo decenni di ancoraggio sul fondo del mare e più recentemente di rotazione sul posto, ha iniziato ad andare alla deriva nell’Oceano Antartico. Ora, il più grande e antico iceberg del mondo, conosciuto come A23a, torna a far parlare di sé. Per due motivi. Il primo: nelle ultime ore è stata diffusa la notizia che dalla montagna di ghiaccio pesante quasi un trilione di tonnellate si è staccato un pezzo lungo circa 19 kilometri. Se in passato altri mega-iceberg erano caduti a pezzi abbastanza rapidamente nel corso di diverse settimane una volta che hanno iniziat…

3 Feb, 2025
Ma tutte le specie di tartarughe marine continuano ad affrontare sfide imprevedibili dovute al cambiamento climatico
Secondo lo studio “Status, trends and conservation of global sea turtle populations”, recentemente su Nature Reviews Biodiversity da Graeme Hays e Jacques-Olivier Laloë del Deakin Marine Research and Innovation Centre della School of Life and Environmental Sciences della Deakin University e da Jeffrey Seminoff della Marine Mammal and Turtle Division del Southwest Fisheries Science Center della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), le tartarughe marine, che sono state a lungo gravemente colpite dalla caccia eccessiva e dalla perdita dell'habitat, hanno visto un notevole recup…