Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

11 Feb, 2025
Wwf: «Oggi le fonti rinnovabili sono il futuro ma questa idea viene costantemente messa in discussione, serve una campagna culturale che riparta dai dati scientifici»
A tre anni esatti dall'approvazione della riforma costituzionale del 2022 che ha inserito la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali della nostra Carta costituzionale, il Wwf ha promosso oggi un confronto collettivo sul tema, grazie a un partecipato convegno organizzato nella Sala della Regina della Camera dei deputati. La revisione dell’articolo 41 della Costituzione ha sancito come l’iniziativa economica, pur essendo libera, non possa svolgersi in modo da arrecare danno all’ambiente e debba essere indirizzata dalla legge anche per fini ambien…

11 Feb, 2025
Morabito: «A tutte le forze politiche chiediamo un’assunzione di responsabilità per la piena attuazione del principio costituzionale»
A tre anni dall’inserimento della tutela degli animali tra i principi fondamentali della Costituzione italiana, il bilancio è tutt’altro che incoraggiante. Legambiente ha analizzato l’attività legislativa dal febbraio 2022 al gennaio 2024, evidenziando che, su 617 atti approvati, solo 91 hanno riguardato gli animali. Di questi 91, quasi l’80% non ha dato seguito al principio costituzionale. Solo il 20,55% è risultato in linea con la riforma del 2022, un dato che conferma la difficoltà nel trasformare il riconoscimento costituzionale in misure concrete. Le proposte di legge migliorative, che…

7 Feb, 2025
Cantano vittoria le associazioni Enpa, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf Italia, che in una nota congiunta dichiarano «fallito il tentativo di sostituire l’Istituto con un fantomatico ente finalizzato non più a protezione e ricerca sull’ambiente ma alla gestione venatoria della fauna selvatica»
L’avevano definita, e non a caso, «legge ammazza Ispra». Ebbene, quella proposta di legge presentata dal deputato della Lega Francesco Bruzzone ha avuto vita breve. «Apprendiamo con soddisfazione che la famigerata Pdl “ammazza Ispra” dell’On. Bruzzone della Lega sia fallita all’inizio del suo iter parlamentare – dichiarano in una nota le associazioni Enpa, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf Italia. L’intenzione di sostituire Ispra con un fantomatico istituto finalizzato non più alla protezione e ricerca dell’ambiente ma alla gestione venatoria della fauna selvatica è l’ulteriore conferma…

7 Feb, 2025
Nuove conoscenze sulla fase iniziale della vita delle tartarughe marine possono favorire la loro salvaguardia
Lo studio “New insights on sea turtle behaviour during the ‘lost years’”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B dalle biologhe Katrina Phillips e Katherine Mansfield dell’University of Central Florida (UCF) e da Nathan Putman di LGL Ecological Research Associates ha cercato di risolvere il mister oche circonda i primi anni di vita delle tartarughe marine analizzando gli spostamenti di dispersione dei giovani c di 4 specie giovani di tartarughe marine, scoprendo che durante la prima fase della loro vita, nota come "anni perduti", potrebbero essere nuotatrici attive, piuttosto che va…

6 Feb, 2025
La Regione Veneto punta a chiudere il caso, ma l’opposizione vuole sapere dai ministri Piantedosi e Pichetto Fratin cosa si farà per «le opportune verifiche» e «una ricostruzione circostanziata dei fatti»
Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si è limitato a dichiarare «non conosco i fatti, poi ci sarà qualcuno che verificherà se le leggi sono state rispettate oppure no». E anche il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha detto che prima di esprimersi vuole avere «un report per saperne di più, per avere tutte le informazioni al riguardo». Intanto però il caso del figlio di Trump che ha partecipato a una battuta di caccia sparando a specie protette nella Laguna di Venezia sta facendo un vero e proprio giro del mondo. E sebbene dall’assessorat…

6 Feb, 2025
Legambiente: finalmente si pone un punto alla discussione infinita sulla perimetrazione del parco nazionale del Matese
Il 5 febbraio al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica si è tenuto un incontro sull'iter di costituzione del Parco Nazionale del Matese al quale hanno partecipato anche residente della Giunta regionale del Molise, Francesco Roberti, il consigliere regionale con delega all'Ambiente, Roberto Di Baggio, i sindaci dell'istituenda area protetta, In una nota la Regione Molise evidenzia che dal confronto sul procedimento in corso è emerso che «Entro qualche mese, sarà pubblicato il decreto ministeriale di approvazione provvisoria della perimetrazione del parco con la relativa normativ…

6 Feb, 2025
Per ridurre al minimo il dispendio energetico nei lunghi spostamenti, pinguini, tartarughe e balene nuotano a una profondità che è 3 volte il diametro del loro corpo
Secondo lo studio “Optimization of swim depth across diverse taxa during horizontal travel”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori al quale hanno partecipato Paolo Luschi e Paolo Casale del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, «Per ridurre al minimo il dispendio energetico duranti i lunghi spostamenti, gli animali marini non nuotano in superficie, ma a una profondità che corrisponde a circa tre volte il diametro del loro corpo». Uno stratagemma che accomuna uccelli, mammiferi e rettili. Kimberle…

5 Feb, 2025
Ecosistemi particolarmente delicati che necessitano di una protezione adeguata
Da uno studio realizzato nell’ambito di un progetto del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU, emerge che «La biodiversità marina può essere la chiave giusta per affrontare il tema urgente del cambiamento climatico». ? Un’importante risposta arriva da un progetto del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU. Si tratta della ricerca sui letti di alghe coralline, capaci di asso…