Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

31 Gen, 2025
In Sila sono presenti i più importanti bacini lacustri della Calabria, di particolare rilievo il lago Cecita per l’avifauna acquatica
Il 2 febbraio di ogni anno si celebra la firma avvenuta nel 1971 della Convenzione internazionale di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale: l’obiettivo, non a caso, è sensibilizzare sulla grande importanza delle zone umide per le persone e per il nostro pianeta. Pur non avendo zone Ramsar sulla Sila (in Calabria l'unica zona umida “Ramsar” è il bacino dell'Angitola, tra i comuni di Maierato e Monterosso Calabro, per un totale di 875 ettari), il Glc Lipu Sila celebra la Giornata al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tutte le zone umide e di tutti gli…

30 Gen, 2025
La Lipu denuncia gravi violazioni delle normative venatorie in molte Regioni, mentre il Governo favorisce la deregolamentazione
Si chiude oggi la stagione venatoria 2024/2025, con un quadro tutt’altro che positivo riguardo il rispetto della relativa normativa; la Lipu (Lega italiana protezione uccelli) ha infatti denunciato gravi violazioni in molte regioni. Nonostante un continuo calo di interesse socioculturale per la caccia, nel Paese sembra persistente la tendenza a ignorare le regole, con numerosi episodi di infrazione alle direttive comunitarie. In particolare, molte regioni hanno consentito la caccia a specie protette, come tordi, cesene e uccelli acquatici, durante periodi vietati dalla normativa, come nel ca…

29 Gen, 2025
Maggi: «Se confermeranno che si tratta di un colpo di fucile faremo denuncia alle autorità competenti, non è possibile tollerare atti di bracconaggio»
Il nucleo Carabinieri forestali di Venturina (LI) ha chiesto l’intervento degli operatori Lipu Cruma di Livorno per soccorre un lupo, trovato a vagare in grave difficoltà nelle campagne di San Vincenzo. Si tratta di un lupo maschio sub adulto, da subito apparso in condizioni generali pessime, magrissimo e con poca capacità di reazione, trovato nascosto sotto un telo di copertura di un campo coltivato. Ad un primo esame visivo è stata trovata una ferita circolare apparentemente compatibile con un colpo d’arma da fuoco all’altezza delle vertebre lombari e un’emorragia lieve. Una volta re…

29 Gen, 2025
Il 2 febbraio alla Zona umida di Mola iniziativa con Legambiente, WBA e Parco Nazionale
In occasione del World Wetlands Day, la giornata mondiale delle Zone umide che quest’anno ha come tema “Zone umide per il nostro futuro comune”, Domenica 2 febbraio alle ore 15:00, all’ Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” , nella zona umida di Mola – al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Capoliveri, Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e World Biodiversity Association, invita tutti a partecipare a un’iniziativa sulle specie aliene introdotte negli habitat di acqua dolce, anche all’Isola d’Elba. Fin dall’antichità l’uomo, durante i suo…

28 Gen, 2025
Le aree protette e in divieto di caccia ospitano il 90% degli anatidi e circa l’87% delle alzavole svernanti
Quasi 6mila esemplari di uccelli selvatici, appartenenti a 38 specie diverse. Sono gli importanti dati emersi durante il consueto censimento annuale degli uccelli acquatici svernanti che si è svolto lo scorso 14 gennaio nella Riserva naturale del Padule di Fucecchio che, con l’ex Padule di Bientina e il Lago di Sibolla, ricadono nelle macro aree della Toscana settentrionale, e che da alcuni anni sono tra le zone più importanti della nostra regione, con oltre 30mila esemplari presenti. Un’opportunità, quella di ammirare un numero così alto di uccelli selvatici nei loro ambienti naturali, che l…

28 Gen, 2025
Wwf: «Spostandosi tra varie nazioni sono veri e propri ambasciatori dell’unione dei popoli del Mar Mediterraneo»
Tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 è stata registrata una presenza di fenicotteri davvero notevole nelle aree umide presenti nell’area di Orbetello (GR), con circa 6.000 individui, in base alle rilevazioni effettuate dal Wwf nelle sue storiche Oasi di Orbetello e Burano. Durante l’ultimo censimento dell’avifauna acquatica nell’Oasi Wwf Lago di Burano, uno dei rilevatori, Lorenzo Cairo, è riuscito a fotografare un fenicottero con un anello bianco alla zampa destra. Dalla lettura delle lettere presenti sull’anello si è riusciti a ricostruire la cronistoria di questo bellissimo trampolier…

27 Gen, 2025
Lo studio condotto nel corso del 2024 da scienziati marini dell’Università di Sydney: il 66% degli esemplari colpito entro febbraio, l’80% entro aprile, poi entro luglio sono morti tra il 44% e il 95% degli esemplari
La Grande barriera corallina (Great barrier reef) si trova al largo della costa nord-orientale dell’Australia ed è la più vasta estensione di corallo nel mondo. È nella lista del patrimonio mondiale Unesco, ospita squali, tartarughe, oltre mille specie di pesci tropicali e in tutto il mondo è famosa anche perché dotata di una bellezza suggestiva visibile perfino dallo spazio. Ebbene, questo ecosistema ricco come pochi altri sulla Terra, sta risentendo in modo pesante del riscaldamento globale. Un team di scienziati marini dell’Università di Sydneyha condotto una serie di analisi nel cors…

27 Gen, 2025
Dei quindici pastori formati nei primi due anni di attività, cinque hanno già avviato la loro azienda
La ShepherdSchool, la scuola per pastori e allevatori del progetto europeo Life ShepForBio, nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi, è pronta per accogliere nuovi aspiranti pastori e allevatori.  L'obiettivo è quello di formare nuovi pastori e allevatori, promuovendo il pastoralismo nelle aree rurali e montane; contribuendo a contrastare lo scarso ricambio generazionale che affligge questo settore e a migliorare la conservazione delle praterie attraverso il pascolamento.  Dei quindici pastori formati nei primi due anni di attività, cinque hanno avviato la loro azienda, due h…