Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

16 Gen, 2025
Un Parco Nazionale che esiste solo sulla carta. Il ministro attui quanto prescritto nella sentenza del TAR Lazio
I senatori del Partito democratico Valeria Valente e Michele Fina hanno presentato una interrogazione al Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica nella quale ricordano «L’articolo 1, commi 1116 e 1117, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, ha disposto l’istituzione del parco nazionale del Matese, e finanziato il primo avviamento; a distanza di 7 anni, tuttavia, nonostante continue interlocuzioni e discussioni in merito, il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica non ha ancora provveduto alla perimetrazione e zonizzazione del parco, ad emanare il decreto istitutivo e in…

13 Gen, 2025
«È già destinataria di una Procedura europea che ha evidenziato proprio delle criticità in merito ai calendari venatori emanati in violazione della normativa Ue»
Se c’è una regione, tra le tante, che aspira a conquistare un posto d’onore nella classifica delle amministrazioni schierate a favore dei cacciatori, di sicuro questa è la Calabria. La stessa infatti non perde occasione pur di assecondare una minoranza di cittadini, magari a discapito di quella biodiversità (in questo caso degli animali selvatici), la cui tutela, sancita dall’art.9 della Costituzione, sembra ormai un optional. L’anno appena trascorso si era concluso con la decisione per il “contenimento  della peste suina”, (in realtà confinata in provincia di Reggio) di prolungare per…

13 Gen, 2025
«Dopo tanti anni di spopolamento delle aree appenniniche si è avviato un fenomeno significativo di ritorno alla montagna, dove sarà più facile adattarsi ai cambiamenti climatici»
Con la decadenza dell’ormai ex presidente Luca Santini – dal 2023 alla guida di Federparchi – e i mandati di Enzo Valbonesi e Luigi Sacchini, alla guida del Parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna è arrivata oggi per la prima volta una presidente: la facente funzioni Claudia Mazzoli, espressione della Comunità del Parco. Mazzoli rimarrà in carica fino alla nomina ministeriale del prossimo presidente, che dovrà emergere, a termini di legge, dall'accordo con le due Regione sulle quali l'area protetta insiste: Emilia Romagna e Toscana. «La qualità ambientale dell'Area p…

13 Gen, 2025
Sono una componente fondamentale delle zone umide: diversità e numero di individui forniscono cruciali informazioni sullo stato di salute e sulla qualità ambientale
In questi giorni stanno iniziando, in più di 2000 zone umide italiane, i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nell’ambito del progetto International Waterbird Census (IWC). Il progetto è coordinato da ISPRA, che si avvale di una rete di oltre 500 rilevatori esperti e di un numero almeno triplo di collaboratori, distribuiti in tutto il paese. Giunti al 35° anno di attività continuativa sull’intero territorio nazionale i censimenti IWC i rappresentano uno dei più longevi progetti coordinati di studio italiani, sicuramente il pr…

10 Gen, 2025
Wwf: «In genere il fenicottero compie una migrazione intermediterranea, raggiungendo in primavera-estate i principali quartieri riproduttivi»
Tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 è stata registrata una presenza di fenicotteri davvero notevole nelle aree umide presenti nell’area di Orbetello (GR), con circa 6.000 individui, in base alle rilevazioni effettuate dal Wwf nelle sue storiche Oasi di Orbetello e Burano. Nei mesi invernali la concentrazione di uccelli acquatici è tradizionalmente abbondante, ma il livello basso dell’acqua della laguna di Orbetello ha provocato una vera e propria concentrazione dei fenicotteri in alcune porzioni della laguna di ponente, dando la sensazione di una vera e propria nuvola rosa. Non è r…

10 Gen, 2025
Il caso dell’Oasi Wwf dei Ghirardi, dove vive un branco di 11 esemplari compresi 5 cuccioli appena nati
Mentre l’Europa, anche a causa delle pressioni italiane, sta abbassando lo status di protezione del lupo, la presenza di questo predatore si conferma fondamentale per la salute dell’ecosistema. La conferma arriva dall’Oasi Wwf dei Ghirardi (PR), dove alcune fototrappole sono riuscite ad accertare la presenza di un branco di 11 lupi. Di questi 6 sono adulti e subadulti mentre 5 sono cuccioli nati nell’anno appena finito: un doppio successo, se si pensa che fino al 2015 di lupi nell’area non ce n’erano. «Quest’anno entriamo nell’undicesimo anno di presenza di questa popolazione sul nostro…

9 Gen, 2025
È quanto emerge da un’indagine realizzata dall’Unione internazionale per la conservazione della natura. Granchi, gamberi e gamberetti sono tra le specie più minacciate (30%), seguono pesci (26%) e libellule (16%)
Il 24% delle specie mondiali di pesci d'acqua dolce, libellule, granchi, gamberi e gamberetti sono ad alto rischio di estinzione, secondo un’analisi realizzata dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) e pubblicata sulla rivista Nature. Secondo quanto rilevato dagli scienziati dell’organizzazione di Cambridge, le principali minacce all’esistenza della fauna d’acqua dolce derivano da inquinamento, sostanze utilizzate in agricoltura, strutture come dighe e arrivo di specie invasive. La cosiddetta Lista Rossa della Iucn, tra l’altro, ora celebra il suo 60° anniversario…

8 Gen, 2025
Bani: «Le azioni messe in atto hanno dimostrato la loro efficacia nel contenere e rallentare il fenomeno, ma non riescono ad eradicare l'insetto che continua a diffondersi»
Sabato 11 gennaio, dalle 9 alle 13, alla Camera di commercio di Pisa potrebbe aprirsi un nuovo fronte nella lotta alla cocciniglia tartaruga, l’insetto che ha già devastato vaste aree di pinete nel Lazio e che si è ormai insediato anche nell’area del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Sarà proprio il parco toscano a organizzare il convegno 'La difesa del pino domestico dalla cocciniglia tartaruga' al quale partecipano esperti nazionali dell'accademia dei Georgofili e del Crea, il consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agr…