Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

20 Gen, 2025
Corrado: «Episodi come quello del Bayesian, lo yacht che proprio in queste acque è affondato il 19 agosto dello scorso anno, non dovranno e non potranno più verificarsi»
Oggi i fondali siciliani di Capo Zafferano (PA) sono classificati come Zona speciale di conservazione (Zsc) per iniziativa dell’Unione europea, che nel 2019 ha conferito questo speciale statuto al tratto di mare prospiciente il Parco di Monte Catalfano. Si tratta di un’area caratterizzata da uno degli ecosistemi più importanti e delicati del Mediterraneo, che custodisce una vasta prateria di Posidonia oceanica: anche per questo è nato un Comitato promotore per la costituzione di un’area marina protetta (Amp) a Capo Zafferano. Richiesta che viene adesso sposata anche dal Partito democratico…

20 Gen, 2025
Rettili e anfibi negli ulivi in vaso e nei fiori recisi sono la "punta dell'iceberg" dei rischi del commercio di piante ornamentali
Secondo lo studio “Understanding the environmental and social risks from the international trade in ornamental plants”, pubblicato su Bioscience da un team di ricercatori delle università di Cambridge e Oxford, dell'Università di Hong Kong e del Reptielen Amfibieën Vissen Onderzoek Nederland (Ravon), «Serpenti, gechi e lucertole italiane dell'Europa continentale stanno arrivando inosservati nel Nord Europa tra le importazioni di ulivi ornamentali destinati a giardini e spazi verdi». All’università di Cambridge avvertono che «Questi intrusi in autostop possono trasformarsi in parassiti invasiv…

17 Gen, 2025
L’istituzione del Parco Nazionale del Matese rappresenta una incredibile possibilità di sviluppo sostenibile per i territori delle due regioni
Antonio Nicoletti, responsabile aree protette Legambiente nazionale, Andrea De Marco, presidente Legambiente Molise, e Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania, hanno scritto ai presidenti dei Consigli regionali e Consiglieri regionali della Campania e del Molise per chiedere la convocazione della conferenza unificata per completare iter istitutivo del Parco nazionale del Matese. Gli ambientalisti sottolineano che con un comunicato stampa del 27 dicembre 2024 avevano ricordato che sono già trascorsi 7 anni dall’approvazione della legge 205/2017 che ha istituto il Parco nazionale…

16 Gen, 2025
Un Parco Nazionale che esiste solo sulla carta. Il ministro attui quanto prescritto nella sentenza del TAR Lazio
I senatori del Partito democratico Valeria Valente e Michele Fina hanno presentato una interrogazione al Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica nella quale ricordano «L’articolo 1, commi 1116 e 1117, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, ha disposto l’istituzione del parco nazionale del Matese, e finanziato il primo avviamento; a distanza di 7 anni, tuttavia, nonostante continue interlocuzioni e discussioni in merito, il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica non ha ancora provveduto alla perimetrazione e zonizzazione del parco, ad emanare il decreto istitutivo e in…

13 Gen, 2025
«È già destinataria di una Procedura europea che ha evidenziato proprio delle criticità in merito ai calendari venatori emanati in violazione della normativa Ue»
Se c’è una regione, tra le tante, che aspira a conquistare un posto d’onore nella classifica delle amministrazioni schierate a favore dei cacciatori, di sicuro questa è la Calabria. La stessa infatti non perde occasione pur di assecondare una minoranza di cittadini, magari a discapito di quella biodiversità (in questo caso degli animali selvatici), la cui tutela, sancita dall’art.9 della Costituzione, sembra ormai un optional. L’anno appena trascorso si era concluso con la decisione per il “contenimento  della peste suina”, (in realtà confinata in provincia di Reggio) di prolungare per…

13 Gen, 2025
«Dopo tanti anni di spopolamento delle aree appenniniche si è avviato un fenomeno significativo di ritorno alla montagna, dove sarà più facile adattarsi ai cambiamenti climatici»
Con la decadenza dell’ormai ex presidente Luca Santini – dal 2023 alla guida di Federparchi – e i mandati di Enzo Valbonesi e Luigi Sacchini, alla guida del Parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna è arrivata oggi per la prima volta una presidente: la facente funzioni Claudia Mazzoli, espressione della Comunità del Parco. Mazzoli rimarrà in carica fino alla nomina ministeriale del prossimo presidente, che dovrà emergere, a termini di legge, dall'accordo con le due Regione sulle quali l'area protetta insiste: Emilia Romagna e Toscana. «La qualità ambientale dell'Area p…

13 Gen, 2025
Sono una componente fondamentale delle zone umide: diversità e numero di individui forniscono cruciali informazioni sullo stato di salute e sulla qualità ambientale
In questi giorni stanno iniziando, in più di 2000 zone umide italiane, i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nell’ambito del progetto International Waterbird Census (IWC). Il progetto è coordinato da ISPRA, che si avvale di una rete di oltre 500 rilevatori esperti e di un numero almeno triplo di collaboratori, distribuiti in tutto il paese. Giunti al 35° anno di attività continuativa sull’intero territorio nazionale i censimenti IWC i rappresentano uno dei più longevi progetti coordinati di studio italiani, sicuramente il pr…

10 Gen, 2025
Wwf: «In genere il fenicottero compie una migrazione intermediterranea, raggiungendo in primavera-estate i principali quartieri riproduttivi»
Tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 è stata registrata una presenza di fenicotteri davvero notevole nelle aree umide presenti nell’area di Orbetello (GR), con circa 6.000 individui, in base alle rilevazioni effettuate dal Wwf nelle sue storiche Oasi di Orbetello e Burano. Nei mesi invernali la concentrazione di uccelli acquatici è tradizionalmente abbondante, ma il livello basso dell’acqua della laguna di Orbetello ha provocato una vera e propria concentrazione dei fenicotteri in alcune porzioni della laguna di ponente, dando la sensazione di una vera e propria nuvola rosa. Non è r…