Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

19 Dic, 2024
Offerto dall’Università degli studi dell’Insubria, è arrivato quest’anno alla IV edizione dopo aver formato numerosi professionisti
È pronto a ripartire il master di I livello Fauna e Human dimension - Professionisti della comunicazione per la fauna, l'ambiente e il paesaggio, che si rivolge sia a chi fa comunicazione e intende sviluppare e approfondire conoscenze in ambito naturalistico, sia a chi già possiede questo background formativo ma vuole acquisire gli strumenti necessari per operare professionalmente nel campo della divulgazione. Arrivato alla quarta edizione, anche stavolta il master è offerto dall’Università degli studi dell’Insubria (Varese, Como), in collaborazione con Fondazione Edmund Mach, Muse - Museo d…

18 Dic, 2024
Hähn (Università di Bologna): « Il risultato è stato sorprendente, abbiamo scoperto che non esiste una correlazione positiva tra diversità funzionale e filogenetica»
Il familismo non è roba per le piante: le specie vegetali, anzi, possono svolgere funzioni diverse all'interno di un ecosistema, anche se strettamente imparentate tra loro. È questa la rivoluzionaria scoperta cui è giunto un nuovo studio appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature Ecology & Evolution, dopo un'analisi globale di circa 1,7 milioni di rilievi su comunità vegetali – provenienti dal database di vegetazione più ampio al mondo, sPlot – da 114 paesi e da tutte le zone climatiche della Terra. Lo studio è stato guidato dall'Università Martin Luther di Halle-Wittenberg (MLU)…

18 Dic, 2024
Schneider: «Questo tempo deve essere utilizzato in modo efficace per garantire che le misure annunciate siano attuate in modo coerente»
L'Organizzazione delle nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) stima che tra il 1990 e il 2020, un’area di 420 milioni di ettari di foreste, equivalente a una superficie più grande dell’intera Unione Europea, sia andata perdura a causa della deforestazione. Per combattere questo fenomeno, il Parlamento europeo ha adottato nell’aprile 2023 un regolamento volto a prevenire la deforestazione legata al consumo di prodotti come bovini, cacao, caffè, olio di palma, soia, legno, gomma, carbone e carta stampata. Una misura che rappresenta un passo cruciale nella lotta contro i c…

18 Dic, 2024
Dopo decenni di ancoraggio sul fondo del mare e più recentemente di rotazione sul posto, il gigante di ghiaccio conosciuto come A23a si è liberato dalla sua posizione a nord delle isole Orcadi del sud e ora ha ripreso il viaggio
Il più grande e antico iceberg del mondo, denominato A23a, è in movimento. Dopo decenni di messa a terra sul fondo del mare e più recentemente di rotazione sul posto, il mega-iceberg si è liberato dalla sua posizione a nord delle isole Orcadi meridionali e ora sta andando alla deriva nell'Oceano Antartico. Il colosso A23a, che è il doppio di quello denominato Grande Londra e pesa quasi un trilione di tonnellate, è nato dalla piattaforma di ghiaccio di Filchner in Antartide nel 1986 ed è rimasto a terra sul fondo del mare di Weddell per oltre 30 anni prima di iniziare il suo lento viaggio ver…

18 Dic, 2024
Pubblichiamo integralmente il documento sulle aree protette e la modifica della 394 che Legambiente ha inviato al ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin in occasione degli Stati generali delle Aree protette che si concludono oggi a Roma. Obiettivo 30% entro il 2030: più biodiversità contro i cambiamenti climatici Per contrastare la crisi climatica serve un poderoso cambio di passo attivando in questo decennio politiche efficaci e coerenti con gli obiettivi globali per frenare la perdita di biodiversità e il degrado del Pianeta. L’Unione Europea sostiene, in coerenza con il mondo sci…

17 Dic, 2024
Segnalata l’incostituzionalità dell’emendamento “tagliola” proposto dal partito di Giorgia Meloni
Con un blitz notturno la deputata Maria Cristina Caretta (Fratelli d’Italia, il partito guidato dalla presidente Giorgia Meloni) ha avanzato un emendamento in legge di Bilancio – reso ammissibile grazie al presidente della commissione Giuseppe Mangialavori (FI) – per modificare l’art 18 della legge 157/1992 su tutela della fauna selvatica e disciplina della caccia. Il tutto mentre, paradossalmente, il ministero dell’Ambiente ha aperto oggi gli Stati generali delle aree protette. La legge di Bilancio è attualmente in fase di discussione, e una rete di 14 associazioni ambientaliste e animalist…

17 Dic, 2024
Santini: «La proposta centrale è di mettere insieme parchi nazionali, parchi regionali e aree marine protette sotto un’unica regia»
Per la prima volta da un decennio il ministero dell’Ambiente ha riaperto oggi, a Roma, gli Stati generali delle aree protette italiane, in modo da affrontare i problemi dei parchi italiani e rimettere il Paese in carreggiata per rispettare gli obiettivi europei al 2030 sui quali ancora arranchiamo. «La proposta centrale di Federparchi – spiega il presidente, Luca Santini – è quella di creare un sistema integrato delle aree protette, che significa mettere insieme parchi nazionali, parchi regionali, aree marine protette, sotto un’unica regia e una visione comune per il raggiungimento degli obi…

17 Dic, 2024
Corrado, Evi e Nardella: «Le accuse rivolte al capitano sollevavano preoccupazioni sulle libertà civili degli attivisti»
Il capitano Paul Watson, co-fondatore di Greenpeace e poi fondatore di Sea Shepherd e della Captain Paul Watson Foundation (Cpwf), è stato liberato oggi dopo l’arrestato in Groenlandia dello scorso luglio, effettuato su mandato internazionale del Giappone. Il ministero della Giustizia danese – la Groenlandia è infatti nazione costitutiva del Regno di Danimarca – ha infatti deciso di negare l’estradizione di Watson richiesta dal Giappone, Paese che gli ambientalisti accusano di portare avanti la caccia alle balene in violazione della sentenza della Corte internazionale di giustizia…