Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

17 Dic, 2024
Sono emersi la mancanza di supporto scientifico, l’assenza di un processo di revisione e mancati processi democratici
A inizio dicembre la Convenzione sulla conservazione della vita selvatica e degli habitat naturali in Europa (ovvero la Convenzione di Berna) ha votato a favore dell’abbassamento dello status di protezione del lupo, avviando l’iter per il declassamento del lupo da "specie di fauna rigorosamente protetta" a semplice "specie di fauna protetta". Ma presto la Corte di giustizia dell’Ue potrebbe imporre una marcia indietro. Cinque organizzazioni ambientaliste e per la protezione degli animali, ovvero Green impact (Italia), Earth (Italia), One voice (Francia), Lndc animal protection…

17 Dic, 2024
Oipa: «Il legislatore dovrebbe iniziare a riflettere sul problema di sicurezza pubblica evidenziato da questi incidenti»
Due cacciatori di 27 e 28 anni sono morti in Sardegna, ritrovati senza vita nell'hinterland di Cagliari: dai primi rilievi effettuati dai Carabinieri è emerso che il più giovane dei due potrebbe aver sparato per errore alla nuca dell’amico – unico titolare del porto d’armi –, per poi togliersi la vita a sua volta. Nella stagione venatoria 2023-2024 si sono registrati, secondo i dati dell’Associazione vittime della caccia, 12 morti e 56 feriti: Governo e Parlamento dovrebbero dunque valutare seriamente le conseguenze dell’attività venatoria sulla sicurezza pubblica e di mettere mano alla legi…

17 Dic, 2024
Una ricerca condotta da Cnr e Nbfc ha scoperto oltre 15 specie tra cui il vespertilio smarginato, l’orecchione grigio e il rinolofo maggiore
Lo sapevate che i pipistrelli vanno in letargo per circa 183 giorni e che dormono più di 20 ore al giorno? E che, cosa singolare, non sviluppano tumori? I pipistrelli avvolti da un'aura di mistero, e a volte di disgusto, in realtà sono preziosi alleati dell'uomo in quanto svolgono un ruolo fondamentale per l'equilibrio degli ecosistemi urbani. Si nutrono principalmente di insetti, contribuendo a regolare le popolazioni di zanzare, mosche e altri parassiti degli agroecosistemi, migliorando così la qualità della vita nelle aree urbane. La loro presenza è un indicatore di un ambiente sano e ric…

17 Dic, 2024
Le proposte del mondo ambientalista per un sistema capace di tutelare e promuovere la straordinaria biodiversità del nostro Paese. «Serve una vera riforma che faccia superare una governance condizionata da istanze locali e partitiche e che ribadisca la centralità della conservazione secondo criteri scientifici e tecnici
Oggi e domani, a dieci anni dalla precedente edizione, il ministero dell’Ambiente organizza a Roma gli “Stati Generali delle Aree protette italiane”. In vista di questo appuntamento, le associazioni Club Alpino Italiano, Greenpeace Italia, Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness, ProNatura, Touring Club Italiano, Worldrise e WWF Italia hanno predisposto un documento unitario che affronta i principali problemi delle aree naturali protette e avanza soluzioni e proposte.   Per le associazioni ambientaliste italiane, principali promotrici e protagoniste nella creazione nel nostro Paes…

16 Dic, 2024
Ma il nuovo report Wwf lancia un appello: agire subito per fermare la distruzione degli habitat e il commercio illegale di fauna selvatica
Un riccio dalla pelliccia morbida il cui nome in vietnamita significa «vampiro», un coccodrillo d'alta quota, un pesce d'acqua dolce già noto agli appassionati di acquari e un nuovo genere di palma sono solo alcune delle 234 specie descritte dagli scienziati nel 2023 nella regione del Grande Mekong, nel Sud-Est asiatico. Poiché molte di queste specie sono già minacciate di estinzione a causa delle attività umane, il Wwf, nel report pubblicato oggi, chiede ai governi della regione di rafforzare le misure di conservazione di queste creature rare e sorprendenti e dei loro habitat. Il rapporto d…

16 Dic, 2024
Il riscaldamento delle acque che circondano l’Italia procede a ritmi più veloci rispetto alla media globale. La condizione mutevole prodotta dalla crisi climatica è un aspetto solitamente sottovalutato nell'applicazione dei criteri della Direttiva quadro strategia marina
È noto che il cambiamento climatico ha una serie di impatti sull'ambiente marino, tra cui la variazione continua della distribuzione delle specie, e può causare sfide significative nella pianificazione delle misure di conservazione. Ora un nuovo studio ha analizzato l'idoneità attuale e futura dell'habitat nel Mar Mediterraneo di una serie di specie, dal delfino a strisce (Stenella coeruleoalba) al delfino comune (Tursiops truncatus) alla balena (Balaenoptera physalus). Il riscaldamento del Mare Nostrum procede infatti a ritmi più veloci rispetto alla media globale, mettendo a serio risc…

16 Dic, 2024
Rappresenta ad oggi l’estremo limite meridionale della penisola italiana per la riproduzione della specie
Sulla rivista scientifica di ornitologia Alula - Volume XXXI (2) – 2024, è stata appena pubblicata la nota realizzata dal Gruppo locale di conservazione Glc 121 “Sila” - Lipu (Lega italiana protezione uccelli) e dalla Riserva naturale regionale del Vergari – autori: Gianluca Congi, Emiliano Cistaro & Carmine Lupia - titolo: “Prima nidificazione accertata di Cicogna nera Ciconia nigra nella Riserva naturale regionale del Vergari – Mesoraca (provincia di Crotone) – Sud Italia”. La rivista Alula è una rivista del settore ornitologico, edita dal 1992, da parte della Sropu (Stazione romana oss…

16 Dic, 2024
Da anni il commissariamento caratterizza la gestione dei parchi nazionali Geominerario, dell'Asinara e di La Maddalena. «Non può essere la norma per la gestione del nostro straordinario patrimonio. Solo attraverso la nomina dei presidenti e degli organi statutariamente previsti, rappresentativi degli enti locali e del mondo associazionistico, potremo superare questa impasse e sbloccare risorse fondamentali»
«Il commissariamento non può essere la norma per la gestione dei nostri parchi. Solo attraverso la nomina dei presidenti e degli organi statutariamente previsti, rappresentativi degli enti locali e del mondo associazionistico, potremo superare questa impasse e sbloccare risorse fondamentali per la salvaguardia e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio». Dopo il no all'ipotesi di un deposito per le scorie nucleari sull'Isola, dalla Sardegna arriva un altro messaggio all'indirizzo del governo: basta commissari per i nostri Parchi e le nostre Aree marine protette. A lanciarlo è sta…