Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

6 Dic, 2024
Uno studio pubblicato sulla rivista statunitense “Science” sottolinea che il taglio delle emissioni di gas serra, responsabili della crisi climatica, è necessario anche per combattere la perdita di biodiversità
Più aumenta la temperatura media globale, più specie scompariranno. Lo studio appena pubblicato sulla rivista scientifica “Science” non lascia spazio a dubbi. Il titolo è tanto semplice quanto esplicativo: «Estinzioni dovute al cambiamento climatico». A firmarlo è un ricercatore che lavora presso il dipartimento di Ecologia e biologia evolutiva dell’Università del Connecticut, il Centro di rischio biologico della stessa struttura statunitense e l’istituto di Scienze biologiche dell’Università di Aberdeen, nel Regno Unito. Nel testo si legge non solo che da quando le temperature sono salite al…

5 Dic, 2024
Le due istituzioni comunitarie hanno siglato un’intesa per lo slittamento di 12 mesi dell’applicazione della Deforestation law. Il Panda: «Sventato il tentativo del Ppe di indebolire l’Eudr, tuttavia ritardarne la messa in pratica è un passo indietro»
Dopo la battaglia che su questo fronte si è svolta nei giorni scorsi a Strasburgo, con il Ppe che ha votato insieme alle forze di destra e il Pse che ha denunciato il fatto che così è «saltata la maggioranza Ursula», il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo su una proposta di modifica puntuale del regolamento europeo sulla deforestazione, che ne rinvia di 12 mesi la data di applicazione. L’accordo provvisorio sulla Deforestation law (Eudr) deve ancora essere confermato dalle due istituzioni prima che si possa passare alla procedura di adozio…

5 Dic, 2024
Wwf: «L’assenza di un reale sostegno politico mette però a rischio questi sforzi, lasciando che il bracconaggio si perpetui»
Quattro arresti per detenzione illegale di armi, 100 soggetti denunciati per reati contro gli uccelli selvatici; sequestrati 1.400 uccelli abbattuti e oltre 1.000 esemplari vivi catturati illegalmente. Ancora: 1.182 dispositivi illegali sequestrati, di cui 1.029 trappole e 153 reti per l’uccellagione, oltre a 98 armi e oltre 17mila munizioni. Sono i numeri dell’Operazione Pettirosso, realizzata dai Carabinieri forestali col supporto delle associazioni ambientaliste, nel cuore di uno dei black spot del bracconaggio ossia le prealpi lombardo-venete. Sono state trovate trappole e reti che catt…

5 Dic, 2024
La dissezione del mesoplodonte di Travers che si è spiaggiato a luglio in Nuova Zelanda potrebbe rivelare diversi misteri degli zifi
E’ in corso all'Invermay Agresearch Centre di Mosgiel la dissezione del cetaceo più raro del mondo, un esemplare maschio di mesoplodonte di Travers (Mesoplodon traversii) lungo 5 metri trovato spiaggiato a luglio sulla costa di Taiari Mouth a Otago. In Nuova Zelanda per una settimana a partire da lunedì. La straordinaria opportunità di esaminare il misterioso tohorā (balena) è guidata da Te Rūnanga o Ōtākou 8il concilio tribale maori locale) in collaborazione con il Te Papa Atawhai - Department of Conservation (DOC), Tūhura Otago Museum e Ōtākou Whakaihu Waka - University of Otago. Al DOC neo…

4 Dic, 2024
L’appello di Legambiente perché venga adottato il Regolamento europeo sull’uso sostenibile dei fitofarmaci (SUR)
Nel momento in cui Legambiente presenta il dossier sui residui chimici negli alimenti (Il 26,3% dei campioni analizzati contiene più di un residuo di fitofarmaci) il presidente Stefano Ciafani torna a ribadire l’appello di ridurre l’uso di fitofarmaci, “non più solo un obiettivo auspicabile, ma una condizione necessaria per salvaguardare l’ambiente, la salute umana e la qualità delle produzioni. Ricordando che l’agroecologia è l’unica via per tutelare gli ecosistemi e contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici. Buone pratiche come rotazioni, sovesci, consociazioni, abbinat…

4 Dic, 2024
Legambiente: «Rischia di acuire le divisioni sociali piuttosto che promuovere soluzioni costruttive»
Il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore dell’abbassamento dello status di protezione dei lupi, compiendo «un grave passo falso, privo di qualsiasi solido fondamento scientifico» secondo la più diffusa associazione ambientalista sul territorio italiano, Legambiente. La decisione entrerà effettivamente in vigore solo tra tre mesi e solo se 17 Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione non si opporranno, ma di fatto è stato già compiuto un importante passo verso il declassamento del lupo da "specie di fauna rigorosamente protetta" a semplice "specie di fau…

3 Dic, 2024
Protestano Wwf Italia, Oipa international e Io non ho paura del lupo: pericoloso ritorno al passato per motivazioni politiche
Già la scorsa settimana l’associazione “Io non ho paura del lupo”, insieme alle organizzazioni europee che compongono la European alliance for wolf conservation (Eawc) aveva inviato una lettera ai membri della Convenzione di Berna in merito alla proposta di declassamento che sarebbe stata discussa tra ieri e oggi. «Vorremmo attirare la vostra attenzione sul fatto che, sebbene il numero di lupi sia aumentato in alcuni Stati membri dell’Ue, i lupi europei non costituiscono un’unica popolazione, ma sono frammentati in nove popolazioni distinte», si leggeva nel testo. «Sei di queste nove popolazi…

3 Dic, 2024
Il dato emerge dal rapporto Wwf “New life in the Congo Basin”, che mette in evidenza le urgenti necessità di conservazione di uno degli ecosistemi più vitali del mondo
Ben 742 nuove specie di animali e piante selvatiche sono state scoperte nel Bacino del Congo negli ultimi dieci anni. Lo rivela un rapporto pubblicato oggi dal Wwf. Il rapporto, intitolato “New Life in the Congo Basin: a Decade of Species Discoveries (2013 - 2023)” (Nuova vita nel Bacino del Congo: un decennio di scoperte), mette in evidenza la notevole biodiversità e le urgenti necessità di conservazione di uno degli ecosistemi più vitali del mondo.  Il rapporto documenta il lavoro di centinaia di scienziati provenienti da università, organizzazioni di conservazione e istituti di…