Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

3 Dic, 2024
Il dato emerge dal rapporto Wwf “New life in the Congo Basin”, che mette in evidenza le urgenti necessità di conservazione di uno degli ecosistemi più vitali del mondo
Ben 742 nuove specie di animali e piante selvatiche sono state scoperte nel Bacino del Congo negli ultimi dieci anni. Lo rivela un rapporto pubblicato oggi dal Wwf. Il rapporto, intitolato “New Life in the Congo Basin: a Decade of Species Discoveries (2013 - 2023)” (Nuova vita nel Bacino del Congo: un decennio di scoperte), mette in evidenza la notevole biodiversità e le urgenti necessità di conservazione di uno degli ecosistemi più vitali del mondo.  Il rapporto documenta il lavoro di centinaia di scienziati provenienti da università, organizzazioni di conservazione e istituti di…

3 Dic, 2024
Ricerca francese apre una finestra sulla complessità cognitiva del cervello degli invertebrati
Secondo lo studio “Ants integrate proprioception as well as visual context and efference copies to make robust predictions”, pubblicato su Nature Communications da Océane Dauzere-Peres e Antoine Wystrach del Centre de recherche sur la cognition animale dell’université Toulouse III – Paul Sabatier (CRCA-CBI – CNRS/UT3), «Le formiche hanno capacità cognitive sufficientemente sofisticate da prevedere con precisione le conseguenze visive dei propri movimenti. In altre parole, anticipano come la loro rappresentazione visiva si trasformerà in base al loro movimento e a quel che percepiscono del lor…

2 Dic, 2024
Stop al progetto Teodorico: il governo italiano aveva approvato la trivellazione di fronte al sito patrimonio Unesco, ma il tribunale amministrativo ha riconosciuto l’assenza di valutazione di incidenza sull’area protetta
«Il Delta del Po è l’unico delta esistente in Italia e una delle più grandi riserve nazionali di zone umide con sbocco a mare privo di sbarramenti», ricorda l’Organizzazione Onu per l’educazione, la scienza e la cultura nella pagina web dedicata proprio a questo patrimonio Unesco. Ebbene, il governo italiano aveva approvato la trivellazione per lo sfruttamento di gas proprio in questa zona, per la precisione alle porte di un'Area Marina Protetta, la “Nord Adriatico-Delta del Po”, che dovrebbe essere un rifugio sicuro per i mammiferi marini. L'approvazione aveva dato alla società australiana P…

2 Dic, 2024
La ricostruzione del Wwf Italia dopo l’abbattimento deciso dalla Pat: lo stesso Pacobace afferma che «per definire un orso problematico è importante tener conto dei suoi eventuali precedenti comportamenti anomali». Legambiente: «Neanche valutate misure alternative all’uccisione». Lndc denuncia Fugatti
Non si placano le polemiche per l’uccisione di M91, il giovane orso maschio catturato e dotato di radiocollare lo scorso ottobre dal corpo forestale trentino che a seguito di un blitz della Provincia autonoma di Trento è stato abbattuto la notte tra sabato e domenica. L’ordinanza del presidente della Provincia Autonoma di Trento (Pat) Maurizio Fugatti era arrivata solo poche ore prima, venerdì pomeriggio, e già questo era stato considerato un gesto «antidemocratico» dagli ambientalisti, perché di fatto ha impedito a chiunque di presentare ricorso al Tar contro il decreto di «rimozio…

2 Dic, 2024
La reintroduzione del rapace grazie a un progetto triennale di Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e Lipu. Sammuri, Pnat: «Passo significativo nel nostro impegno per la conservazione della biodiversità»
Grazie ad un progetto triennale di Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e Lipu, tempo fa una coppia di barbagianni ha deposto le prime uova sull’isola di Pianosa, in provincia di Livorno. E dopo che a luglio si sono schiuse, si può dire ormai con tranquillità che «il fantasma di Pianosa è tornato».  Il meraviglioso rapace notturno, nell’immaginario tradizionale è infatti stato spesso definito un fantasma, per il piumaggio bianco e la voce spettrale. Ma a far paura, in questi anni, non era l’animale, quanto piuttosto la sua definitiva estinzione in queste terre.  Erano diversi a…

2 Dic, 2024
Il presidente della Pat Fugatti ha firmato l’ordinanza di «rimozione» dell’animale chiamato M91 venerdì pomeriggio per evitare ricorsi al Tar, poi l’esecuzione lampo grazie al segnalatore Gps che gli era stato messo a ottobre
Un decreto firmato venerdì pomeriggio, per non dar modo alle associazioni animaliste di presentare ricorso al Tar. Un’esecuzione rapida, eseguita nella notte tra sabato e domenica, resa facile da fatto che a metà ottobre l’animale era stato catturato e dotato di segnalatore Gps prima di essere rimesso in libertà. E così, anche l’orso M91, che la scorsa primavera aveva avuto un incontro ravvicinato con un escursionista, è stato abbattuto.  Siamo di nuovo in Trentino, dove negli ultimi mesi in un modo o nell’altro sempre più plantigradi fanno una brutta fine. Questa vo…

29 Nov, 2024
1300 fotografi per 3 temi: la fauna selvatica in città, i quartieri affascinanti e il verde nel cuore
Un riccio che passeggia di notte, uno scatto malinconico di pendolari che attraversano un ponte nebbioso in Portogallo e un giardino verticale in Spagna sono solo alcuni degli straordinari vincitori del concorso fotografico "Urban Treasures" di quest'anno, annunciato oggi dall'European Environment Agency (EEA) Ogni anno, l'EEA organizza un concorso fotografico su un tema ambientale, invitando i cittadini europei a catturare quel tema in fotografie. I vincitori di quest'anno sono stati scelti tra 1.300 immagini provenienti da tutta Europa. Le immagini celebrano la bellezza, la diversità e la s…

29 Nov, 2024
I coproliti contenevano resti di pesci, insetti, animali più grandi e molte piante
Lo studio “Digestive contents and food webs record the advent of dinosaur supremacy”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo svedese Martin Qvarnström dell’Uppsala universitet ha identificato resti di cibo non digerito, piante e prede nelle feci fossilizzate dei dinosauri e queste analisi di centinaia di campioni forniscono indizi sul ruolo svolto dai dinosauri nell'ecosistema di circa 200 milioni di anni fa Qvarnström spiega che «Ricomporre “chi ha mangiato chi” in passato è un vero lavoro da detective. Essere in grado di esaminare cosa mangiavano g…