Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

28 Nov, 2024
Università Milano-Bicocca: «Più di un terzo dei rilevamenti segnala tracce molecolari della loro presenza»
Il sito web “Spot the Monk Observatory”, frutto di una collaborazione tra il dipartimento di scienze dell’ambiente e della terra e quello di psicologia dell’università di Milano-Bicocca è una vera e propria mappa interattiva e in continuo aggiornamento per monitorare la presenza della foca monaca nel Mar Mediterraneo, man mano che vengono raccolti, analizzati e caricati nel sistema i campioni di DNA provenienti da diversi punti del Mediterraneo centro-occidentale, dal Mar Egeo allo Stretto di Gibilterra, dal Mar Adriatico al Mar di Sicilia, seguendo le tracce lasciate dall’unico pinnipede end…

28 Nov, 2024
Il tracciamento di tartarughe verdi taggate rivela più di 30 nuovi siti di fanerogame marine nel Mar Rosso
I prati di fanerogame marine – piante come la posidonia oceanica del Mediterraneo - sono rigogliosi paradisi che forniscono riparo e nursery a pesci e crostacei, migliorano la qualità dell'acqua e rafforzano la stabilità del fondale proteggendo le coste dall’erosione. Ma individuare aree vitali e relativamente rare di questa vegetazione sottomarina può essere difficile. Lo studio “Green turtle tracking leads the discovery of seagrass blue carbon resources”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori della Marine Science Program, Biological and Environmental Sci…

27 Nov, 2024
Un sistema IoT, la quarta rivoluzione industriale nella silvicoltura, con l'obiettivo di una foresta rigogliosa, non incendiabile e piena di animali
La deforestazione resta un problema significativo a livello globale, con le foreste primarie che negli ultimi 20 anni hanno contribuito al 16% della perdita totale di copertura arborea, causata dal cambiamento climatico e dall'intensa attività antropica. Questo minaccia le risorse naturali, la biodiversità e la qualità della vita delle persone. Lo studio “Digital transformation of the future of forestry: an exploration of key concepts in the principles behind Forest 4.0”, pubblicato su Frontiers in Forests and Global Change da un team di ricercatori lituani della Kauno technologijos universit…

27 Nov, 2024
A causa degli inverni più caldi, le ghiandaie della Florida nidificano una settimana prima rispetto al 1981 e i serpenti ne approfittano
Un nuovo studio “Warm winters lead to increased reproductive effort, but lower reproductive success: Hidden costs of climate warming in a threatened bird”, pubblicata il 24 ottobre su Ornithology, rileva che «Dal 1981, gli inverni più caldi causati dal cambiamento climatico hanno ridotto del 25% il numero di pulcini allevati annualmente dalla ghiandaia della Florida, una specie minacciata a livello federale». Gli scienziati ipotizzano che le temperature più calde rendano i nidi delle ghiandaie della Florida (Aphelocoma coerulescens) vulnerabili alla predazione da parte dei serpenti per un per…

26 Nov, 2024
Una mostra al Palazzo Esposizioni Roma a cura di Isabella Saggio e Fabrizio Rufo
Dal 27 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Palazzo Esposizioni Roma presenta Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani, un grande progetto espositivo dedicato al tema della biodiversità e della salute unica che affronta la fragilità degli equilibri tra gli ecosistemi e l’interdipendenza tra le diverse forme di vita del nostro pianeta. La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, è curata da Sapienza Università di Roma con Università di Padova e con il National Biodiversity Future Center (NBFC), istituito dal Piano nazionale di…

26 Nov, 2024
Il presidente Federparchi Santini: fare sistema per contribuire a centrare gli obiettivi europei e rafforzare la rete dei parchi italiani
La prima assemblea nazionale delle Aree marine protette, promossa da Federparchi e ha visto la presenza della gran parte delle Aree marine protette italiane, da Portofino alle isole Egadi, comprese quelle che rientrano nei grandi parchi nazionali come le Cinque Terre e l’Arcipelago Toscano, puntava a «Individuare percorsi e soluzioni per rendere più efficacie ed efficiente la tutela della biodiversità marina, potenziando gli organici, garantendo risorse e buona governance per le Aree marine protette. L’incontro è stato aperto e moderato da Rocky Malatesta, vice presidente di Federparchi e coo…

26 Nov, 2024
Disponibile gratuitamente presso l’ufficio Info Park di Portoferraio fino ad esaurimento
Le isole dell'Arcipelago Toscano, autentici gioielli naturali nel cuore del Mediterraneo, si ergono come rifugi e zattere per una molteplicità di rapaci che sorvolano maestosi le acque cristalline e i paesaggi incantevoli. Quasi tutti i rapaci compiono movimenti migratori dopo la stagione riproduttiva ed utilizzano le isole toscane come ponte per raggiugere la Corsica e la Sardegna e proseguire poi verso l'Africa. Questo calendario celebra la bellezza e la diversità di queste affascinanti creature, predatori con formidabili capacità di volo, immortalate dagli obiettivi di fotografi profession…