Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

26 Nov, 2024
Una mostra al Palazzo Esposizioni Roma a cura di Isabella Saggio e Fabrizio Rufo
Dal 27 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Palazzo Esposizioni Roma presenta Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani, un grande progetto espositivo dedicato al tema della biodiversità e della salute unica che affronta la fragilità degli equilibri tra gli ecosistemi e l’interdipendenza tra le diverse forme di vita del nostro pianeta. La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, è curata da Sapienza Università di Roma con Università di Padova e con il National Biodiversity Future Center (NBFC), istituito dal Piano nazionale di…

26 Nov, 2024
Il presidente Federparchi Santini: fare sistema per contribuire a centrare gli obiettivi europei e rafforzare la rete dei parchi italiani
La prima assemblea nazionale delle Aree marine protette, promossa da Federparchi e ha visto la presenza della gran parte delle Aree marine protette italiane, da Portofino alle isole Egadi, comprese quelle che rientrano nei grandi parchi nazionali come le Cinque Terre e l’Arcipelago Toscano, puntava a «Individuare percorsi e soluzioni per rendere più efficacie ed efficiente la tutela della biodiversità marina, potenziando gli organici, garantendo risorse e buona governance per le Aree marine protette. L’incontro è stato aperto e moderato da Rocky Malatesta, vice presidente di Federparchi e coo…

26 Nov, 2024
Disponibile gratuitamente presso l’ufficio Info Park di Portoferraio fino ad esaurimento
Le isole dell'Arcipelago Toscano, autentici gioielli naturali nel cuore del Mediterraneo, si ergono come rifugi e zattere per una molteplicità di rapaci che sorvolano maestosi le acque cristalline e i paesaggi incantevoli. Quasi tutti i rapaci compiono movimenti migratori dopo la stagione riproduttiva ed utilizzano le isole toscane come ponte per raggiugere la Corsica e la Sardegna e proseguire poi verso l'Africa. Questo calendario celebra la bellezza e la diversità di queste affascinanti creature, predatori con formidabili capacità di volo, immortalate dagli obiettivi di fotografi profession…

25 Nov, 2024
Uno studio internazionale sconsiglia l'introduzione del bisonte europeo nella penisola iberica
Lo studio “Rewilding through inappropriate species introduction: The case of European bison in Spain”, pubblicato su Conservation Science and Practice da 40 ricercatori provenienti da 25 università e e centri di ricerca di 9 Paesi e che comprendeva anche Sandro Lovari dell’università di Siena e Marco Apollonio dell’università di Sassari, ha demolito i progetti per introdurre il bisonte europeo in Spagna: «Sono stati venduti come progetti di ripristino della natura, anche se, in realtà, non raggiungono questo obiettivo» Il team di ricercatori, specialisti di ecologia storica, paleontologia, ar…

22 Nov, 2024
Il dato emerge dal nuovo rapporto di Birdlife Europe: 85% di habitat in crisi, una specie di uccelli su 5 minacciata di estinzione ma solo 7 paesi su 27 (tra i quali l’Italia non c’è) hanno inviato i loro impegni alla Commissione europea
«Alla straordinaria speranza per la natura rappresentata dalla Nature Restoration Law fanno da riscontro i gravi ritardi sugli obiettivi previsti dalla Strategia europea sulla biodiversità per il 2030 e i 20 miliardi annui di euro che mancano per ridare salute alla natura del continente. Attuare al più presto la Strategia e la Restoration Law e adeguare i finanziamenti sono passi essenziali». L’appello viene lanciato da Lipu-BirdLife Italia in occasione della presentazione del nuovo rapporto di BirdLife Europa e Asia Centrale (Lipu in Italia) secondo cui i Paesi dell'Unione europea…

22 Nov, 2024
Lo studio italiano pubblicato dalla Société Française de Phytosociologie: in una cinquantina di anni, di tutta la ricchezza verde dell’area sono rimasti soltanto i canneti
Circa cinquant’anni di tempo, niente per i ritmi lenti della natura, ma un periodo sufficiente per registrare una drammatica perdita di specie vegetali.  È stato da poco pubblicato nei “Cahiers de Braun Blanquetia” della Société Française de Phytosociologie uno studio del professor Franco Pedrotti, emerito dell'Università di Camerino, dal titolo “La catastrofe ecologica del Lago Trasimeno (Umbria, Italia Centrale)".  Grazie anche all'ausilio di carte e fotografie, lo studio mette a confronto la vegetazione acquatica del lago in tre successive rilevazioni: 1977, 2012 e 2023. I risu…

22 Nov, 2024
Vittoria giudiziaria della Lega Abolizione Caccia
Oggi è stata pubblicata  la sentenza del Consiglio di Stato (VI sez.) n. 9379 sul calendario venatorio approvato dalla giunta regionale della Lombardia per la passata stagione 2021/22. Per i giudici amministrativi è illegittimo approvare il calendario venatorio regionale a settembre, ossia a pochi giorni dalla data di apertura generale della caccia, a dispetto del termine del 15 giugno (ancorché non espressamente qualificato come perentorio) fissato dalla legge statale, per violazione dei principi di logica connessi alla necessaria previa conoscenza della delibera ai soggetti interessati…

22 Nov, 2024
E’ il primo caso noto di un grande carnivoro che potrebbe essere anche un impollinatore
Lo studio “Canids as pollinators? Nectar foraging by Ethiopian wolves may contribute to the pollination of Kniphofia foliosa”, pubblicato su Ecology da Sandra Lai, Jorgelina Marino e Claudio Sillero-Zubiri dell’università di Oxford, Don-Jean Léandri-Breton dell’università degli Studi di Milano, Adrien Lesaffre di AL Wild Expedition e Abdi Samune dell’Ethiopian Wolf Conservation Programme, ha documentato per la prima volta che i lupi etiopi (Canis simensis) si nutrono del nettare dei fiori di Kniphofia foliosa. E’ la prima scoperta di un grande carnivoro che si nutre di nettare e i “lupi rossi…