Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

12 Nov, 2024
LAV, LNDC Animal Protection e Wwf: «Questa pronuncia potrà rappresentare un importante precedente per il futuro»
LAV, LNDC Animal Protection e Wwf Italia hanno annunciato che «I cervi d’Abruzzo sono salvi. Il Consiglio di Stato infatti ha accolto il ricorso presentato dalle associazioni e ha confermato la sospensione della delibera della Giunta Regionale che disponeva l’uccisione di 469 cervi, cuccioli compresi». La vicenda dell’abbattimento dei cervi – gestita oggettivamente male dalla Regione Abruzzo - aveva suscitato indignazione anche al di fuori del mondo animalista e ambientalista, con appelli da parte di numerose personalità dell’arte e della cultura e oltre a 136 mila firme sotto una petizione o…

12 Nov, 2024
Un fenomeno diffuso e dannoso per l’ambiente e la biodiversità
Il nuovo studio “A survey of VKORC1 missense mutations in eleven Italian islands reveals widespread rodenticide resistance in house mice”, pubblicato su Science of the Total Environment, da un team di ricercatori guidato da Francesco Gallozzi, dell’università La Sapienza di Roma e dell’ Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche - Iret-Cnr, e composto da Lorenzo Attili (La sapienza e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana - IZS), Paolo Colangelo ed Emanuela Solano (Iret-Cnr e National Biodiversity Future Center- NBFC), Davide…

12 Nov, 2024
Grazie ai topi, gli scienziati risolvono il mistero di un comportamento comune a molti mammiferi
Tutti conosciamo il caratteristico movimento di tutto il corpo che i cani fanno dopo essersi bagnati, facendo volare gocce d'acqua in tutte le direzioni. Ma lo scrollamento non si limita solo ai cani, è un comportamento evolutivo comune a tutte le specie di mammiferi con la pelliccia. Lo studio “C-LTMRs evoke wet dog shakes via the spinoparabrachial pathway”, pubblicato recentemente su Science da un team del Department of Neurobiology dell’Howard Hughes Medical Institute dell’Harvard Medical School, ha finalmente scoperto il preciso circuito neurale che innesca questo comportamento peculiare…

11 Nov, 2024
A muoversi erano state Lav, Lndc Animal protection e Wwf Italia: «Si tratta di un precedente importante, che potrà valere anche in altre regioni e per altri animali»
La vicenda era stata innescata in pieno agosto, con l’approvazione da parte della giunta regionale dell’Abruzzo che dava il via libera all’abbattimento di circa 500 cervi perché, veniva spiegato, «sono troppi e provocano incidenti stradali e danni alle colture». Era stato anche messo a punto un tariffario per la caccia a esemplari adulti e cuccioli. Diverse associazioni ambientaliste e animaliste avevano anche fatto ricorso al Tar contro questo provvedimento, senza però ottenere il risultato sperato.  Ma ora è arrivata una svolta e si può dire che…

11 Nov, 2024
I risultati del fototrappolaggio di CNR-IRET e National Biodiversity Future Center (NBFC)
Vi sareste mai aspettati di incontrare un gatto selvatico, un istrice o una puzzola a Firenze? È questa la sorprendente realtà emersa da un ambizioso progetto di fototrappolaggio targato CNR-IRET e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU, che sta svelando la presenza di numerose specie rare e inaspettate di mammiferi nel cuore della città. Si tratta del primo progetto in Italia di fototrappolaggio che include per intero un’area metropolitana. I ricercatori di NBFC (Spoke 5) - Emiliano…

11 Nov, 2024
Legambiente e AzzeroCO2: investimento da 16 milioni di euro all’anno, incremento del capitale naturale e benefici ambientali ed economici
La forestazione è considerata una delle prime grandi opere necessarie al Paese per combattere gli effetti del cambiamento climatico e il dissesto idrogeologico. Ma quanto si pianta? E qual è la superficie interessata da tali attività in Italia? A rispondere dati alla mano è la quarta edizione dell’Atlante delle Foreste pubblicato da Legambiente e AzzeroCO2 con il supporto tecnico di Compagnia delle Foreste per Il Sole 24 Ore, secondo il quale «Oltre 2,4 milioni di alberi hanno messo radici in Italia nel 2023 su una superficie pari a oltre 3.000 ettari. Un investimento per il futuro, frutto de…

8 Nov, 2024
In occasione della giornata nazionale del 10 novembre, l’associazione critica la «retorica del ministro Lollobrigida» e invita a sostenere «i modelli virtuosi promossi da una minoranza di agricoltori»
Il 10 novembre è la giornata mondiale dell’agricoltura, e il Wwf Italia chiama a testimone i dati ufficiali della scienza che, sostiene l’associazione ambientalista, «contraddicono la retorica delle Associazioni agricole e del ministro Lollobrigida». Spiega in una nota il Panda: «Oggi l’agricoltura in Italia è la prima causa del cattivo stato di conservazione di habitat e specie selvatiche, inquina le acque, l’aria e il suolo. Ci sono però modelli virtuosi che vanno promossi e sostenuti per fare in modo che l’attuale minoranza di agricoltori veri custodi dell’ambiente, del territorio e della…

8 Nov, 2024
Il servizio fitosanitario regionale insieme a Comune e Parco si sono subito attivati dopo il ritrovamento di un focolaio a Tirrenia
Continua la lotta alla cocciniglia tartaruga, l'insetto che attacca i pini, soprattutto i pini domestici, e che ha già fatto moltissimi danni nel Lazio devastando alcune importanti pinete. Dopo il ritrovamento di un focolaio a Tirrenia, il servizio fitosanitario regionale insieme a Comune e Parco si sono subito attivati data la potenziale pericolosità dell'infestazione. La Regione ha emanato un piano di azione con differenziazione in zone ed una serie di azioni che vanno dal monitoraggio al trattamento endoterapico, cioè l'inoculazione di un insetticida anti-cocciniglia, fino all'abbattimento…