Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

31 Ott, 2024
Un nuovo indice per misurare la minaccia per la biodiversità delle invasioni biologiche e stabilire le priorità di conservazione
Le specie esotiche invasive rappresentano una grave minaccia per la biodiversità, in particolare a causa del declino delle popolazioni autoctone che provocano in tutto il mondo. Alle specie esotiche invasive (Invasive non-native species (INS) appartengono animali o piante la cui introduzione  - volontaria o accidentale - da parte dell'uomo in un territorio rappresenta una minaccia per gli ecosistemi. Più di 40.000 specie esotiche si stanno diffondendo in tutto il pianeta, di queste 3.700 sono specie esotiche invasive che mettono in pericolo la biodiversità. L’Intergovernmental Science-Po…

30 Ott, 2024
Il presidente colombiano Petro: «Le persone del mondo devono prendere decisioni per una rivoluzione mondiale»
Alla 16esima conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP16 CBD) in corso a Cali, in Colombia, è iniziato il segmento di alto livello con la partecipazione di capi di stato, ministri e leader mondiali, che nei prossimi giorni stabilirà il corso per i negoziati sulla biodiversità. All'evento hanno partecipato il presidente della Colombia Gustavo Petro, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, il ministro degli esteri della Colombia Luis Gilberto Murillo e la ministra dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile della Colombia e presidente de…

30 Ott, 2024
Lo racconta una ricerca tra i Sassi di Matera del National Biodiversity Future Center (NBFC)
Nell’ambito dei progetti sostenuti dal National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU, il gruppo di ricerca dello Spoke 3 (Terra), guidato da Andrea Pilastro e Alejandro Corregidor Castro del Dipartimento di biologia dell’università di Padova e da Michelangelo Morganti dell’IRSA-CNR, in collaborazione con Diego Rubolini e Andrea Romano dell’università di Milano e Jacopo Cecere di ISPRA, sta monitorando, da circa 4 anni, l’effetto delle temperature sul successo riproduttivo del falco grillaio…

30 Ott, 2024
La petizione per la protezione della specie minacciata raggiunge le 2500 firme
Il Tavolo Animali & Ambiente, di cui fanno parte ENPA, LAV, Legambiente, LIDA, LIPU, OIPA, PAN, Pro O Natura Torino e SOS Gaia, ha lanciato una petizione su Change.org per chiedere la protezione dei cormorani, una specie attualmente minacciata dalle politiche locali di abbattimento. La petizione, che ha già superato le 2500 firme, è un grido di allerta e un invito all'azione per le autorità competenti, tra cui il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’Assessore all’Ambiente, Matteo Marnati. I cormorani, come evidenziato dalla Direttiva Uccelli 79/409/CEE, so…

29 Ott, 2024
Unep e IUCN: le aree protette e conservate devono raddoppiare sulla terraferma e triplicare in mare entro il 2030
Le aree protette e conservate sono luoghi vitali sia per la natura che per le persone. Svolgono un ruolo fondamentale nell'arrestare e invertire la perdita di biodiversità. Forniscono inoltre importanti benefici culturali, spirituali ed economici, fornendo servizi ecosistemici che aiutano a salvaguardare il pianeta per il futuro dell'umanità. Nel dicembre 2022, le Parti della Convention on biological diversity (CBD) – Italia e Unione europea comprese -  hanno concordato di conservare il 30% delle terre e dei mari della Terra entro il 2030. E’ il Target 3 ed è uno dei 4 obiettivi e 23 tar…

29 Ott, 2024
Per la Lega antivivisezione (LAV) «E’ scontato l'esito del sondaggio uscito dalle urne della Val di Sole, la maggioranza dei cittadini ritiene che orsi e lupi possano essere pericolosi». Secondo Stefano Raimondi, responsabile nazionale biodiversità di Legambiente, «Il risultato emerso dal referendum su orsi e lupi, con il 98,58% dei votanti che ritiene la presenza di grandi carnivori in zone densamente antropizzate come le Valli di Sole, Peio e Rabbi un grave pericolo per la sicurezza pubblica e danno per l'economia e la salvaguardia di usi, costumi e tradizioni, è frutto di un clima di paur…

29 Ott, 2024
Naturalisti e ricercatori a confronto all’Isola del Giglio per il convegno scientifico conclusivo del progetto
Si è concluso con successo il convegno scientifico dedicato al progetto LIFE “Less alien species in the Tuscan Archipelago: new actions to protect Giglio island habitats” (LETSGO GIGLIO) che dal 23 al 25 ottobre ha riunito a Giglio Porto esperti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni. Tra i relatori erano presenti esperti nel settore della conservazione della natura, tecnici impegnati nella realizzazione di altri progetti LIFE, tecnici e rappresentati di aree marine protette e di parchi nazionali, rappresentanti di associazioni ambientaliste. Gli interventi e la discussione si sono…

29 Ott, 2024
16 specie riclassificate con un maggiore grado di minaccia. Tra i più colpiti piovanello pancianera, pivieressa e piovanello comune
Secondo BirdLife International e Lipu, dall’aggiornamento della Lista Rossa IUCN  pubblicato dall’International Union for Conservation of Nature (IUCN) in occasione della 16esima conferenza delle (COP16) della CBD) in corso a Cali, in Colombia, emerge che «Le popolazioni di limicoli migratori come piovanelli, pivieresse, corrieri e altri, sono crollate a livello globale,  alcune di oltre il 30%: 16 sono le specie riclassificate dalla Lista rossa mondiale dell’Iucn e collocate ora in categorie di maggiore minaccia di estinzione». Gli uccelli costieri, che spesso si vedono…