Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

5 Nov, 2024
215 milioni di ettari di foresta, un’area più grande del Messico, potrebbero ricrescere da sole, se solo potessimo lasciarle stare
Secondo lo studio “Global potential for natural regeneration in deforested tropical regions”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Brooke Williams e Hawthorne Beyer dell’Institute for Capacity Exchange in Environmental Decisions di Canberra, «La piantumazione di alberi in territori degradati è un metodo di ripristino forestale popolare ma costoso che spesso si traduce in foreste con minore biodiversità rispetto alle tecniche di rigenerazione naturale in condizioni simili». Ad esempio, la riforestazione naturale può costare tra 12 e 3.880 dollari per ettaro…

5 Nov, 2024
I ricercatori testano il DNA dei resti archeologici per contribuire a svelare la storia della domesticazione dei gatti
Nel 2020, il biologo molecolare Claudio Ottoni è stato premiato dall’Unione europea con il prestigioso ERC Consolidator grant e un finanziamento di 2 milioni euro per il progetto di ricerca “FELIX - Genomes, food and microorganisms in the (pre)history of cat-human interactions”, sulla storia evolutiva del gatto. Ottoni, una laurea e un dottorato all’università di Roma Tor Vergata, è uno dei 17 ricercatori italiani che si sono aggiudicati questo tipo di grant presso università o centri di ricerca nazionali mentre sono 30 gli italiani che hanno ricevuto il grant e che lavorano presso istituzion…

4 Nov, 2024
Mentre accelera la crisi climatica, sarebbe stato fondamentale dare un segnale importante anche in vista della COP29
Secondo Stefano Raimondi, responsabile nazionale biodiversità di Legambiente, «E’ grave e preoccupante il mancato accordo su come finanziare la protezione della natura nei paesi poveri con cui si è conclusa a Cali, in Colombia, la Cop16 sulla biodiversità. In un momento storico in cui la crisi climatica ha accelerato il passo, con effetti sempre più impattanti su ambiente e perdita di biodiversità, sarebbe stato fondamentale dare un segnale importante con un solido accordo finanziario lanciando, così, un messaggio chiaro e preciso anche in vista della prossima Cop29 sul clima in programma a B…

4 Nov, 2024
Nuova metodologia Undp e BIOFIN per monitorare l'efficacia della spesa pubblica per la biodiversità
Alla 16esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity che si è conclusa a Cali, in Colombia, l'Unione europea ha annunciato un contributo di 12 milioni di euro per aiutare i paesi a raggiungere gli obiettivi nazionali e globali in materia di biodiversità nell'ambito della Biodiversity Finance Initiative (BIOFIN) dell’United Nations Development Programme (Undp). I finanziamenti dell'Ue sosterranno il coinvolgimento dei popoli indigeni e delle comunità locali nello sviluppo dei mercati dei crediti per la biodiversità, nei miglioramenti al Finance Resource Database for Bio…

4 Nov, 2024
Wwf e Greenpeace: la COP16 CBD fornisce nuove protezioni, ma non rimuove gli ostacoli dei Paesi ricchi per la finanza per la natura
I 196 Paesi, riuniti fino al 2 novembre a Cali in Colombia alla 16esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COPP 16 CBD), hanno fatto grossi passi avanti per la protezione delle aree marine essenziali per la biodiversità: dopo 8 anni di duro lavoro negoziale, la COP16 ha approvato l’accordo globale per identificare e conservare le ecologically significant marine areas, segnando un progresso significativo nell’attuazione del KMGBF perché si tratta di una decisione che punta a facilitare la conservazione della biodiversità marina rispettando i diritti e le giurisdiz…

31 Ott, 2024
Rosati (Lndc): «Purtroppo, questo Governo e questa maggioranza rispondono alle logiche di interessi privati di alcune lobby che non hanno alcun rispetto per la vita e l’ambiente»
Nel ddl Montagna all’esame parlamentare, è stato inserito un emendamento – approvato ieri in Senato – un emendamento che consentirà di procedere con l’uccisione dei lupi in Italia, una specie fondamentale per l’ecosistema locale, senza la quale si rischia di sconvolgerne l’equilibrio scatenando conseguenze a catena: il ruolo di predatore di questo animale è infatti cruciale per il controllo delle popolazioni di altri animali, come gli ungulati. Fino ad oggi il lupo godeva di uno status di protezione rigorosa da parte della Ue, ma ora si vuole declassare questo status da “particolarmente…

31 Ott, 2024
Legambiente: i presidenti di Campania e Molise non demandino ai tribunali le scelte che spettano loro. Il ministero dell’ambiente garantisca coerenza e velocità nelle decisioni
Il 24 ottobre il TAR del Lazio ha accolto il ricorso presentato da Italia Nostra per dare attuazione all’istituzione del parco naturale nazionale del Matese e ha intimato al ministero dell'ambiente di «Provvedere nel termine di centottanta giorni dalla comunicazione della presente sentenza, alla delimitazione provvisoria, nonché all'adozione delle misure di salvaguardia necessarie a garantire la conservazione dello stato dei luoghi. In caso di ulteriore inerzia nel provvedere entro il detto termine, sarà nominato un Commissario ad acta da individuarsi a seguito di apposita istanza della parte…

31 Ott, 2024
Uno studio che consente di sviluppare un quadro teorico comune per superare i confini tra ecologia comportamentale (in un ambiente naturale) e neuroscienze cognitive (in laboratorio).
Diversi studi di laboratorio condotti su esseri umani e macachi hanno rilevato che alcune regioni del cervello, coinvolte in specifici processi cognitivi, venivano attivate durante le interazioni sociali o la ricerca di cibo. Ma queste conclusioni sono valide nell’ambiente naturale? E l'evoluzione del cervello dei primati è stata condizionata da queste attività? A queste le domande ha risposto lo studio “Linking the evolution of two prefrontal brain regions to social and foraging challenges in primates”, pubblicato su Elife da un team interdisciplinare di specialisti in neuroscienze cognitive…