
Nel ddl Montagna un emendamento per uccidere i lupi, il Senato approva

Nel ddl Montagna all’esame parlamentare, è stato inserito un emendamento – approvato ieri in Senato – un emendamento che consentirà di procedere con l’uccisione dei lupi in Italia, una specie fondamentale per l’ecosistema locale, senza la quale si rischia di sconvolgerne l’equilibrio scatenando conseguenze a catena: il ruolo di predatore di questo animale è infatti cruciale per il controllo delle popolazioni di altri animali, come gli ungulati.
Fino ad oggi il lupo godeva di uno status di protezione rigorosa da parte della Ue, ma ora si vuole declassare questo status da “particolarmente protetto” a semplicemente protetto, aprendo la strada a decisioni irresponsabili e pericolose come quella presa oggi dal Senato a trazione Lega e Fratelli d’Italia.
«Purtroppo, questo Governo e questa maggioranza rispondono alle logiche di interessi privati di alcune lobby che non hanno alcun rispetto per la vita e l’ambiente – commenta Piera Rosati, presidente dell’associazione animalista Lndc animal protection – Sarebbe invece indispensabile adottare politiche basate su un approccio scientifico ed etico, che rispettino il diritto alla vita degli animali selvatici e il valore della biodiversità. Siamo molto preoccupati perché se questo ddl proseguisse l’iter legislativo in questa direzione, insieme all’intenzione del Coreper di declassare lo status di protezione dei lupi, aprirà la strada a uccisioni insensate e immotivate di una specie che fino a pochi anni fa era quasi del tutto estinta. Tutto l’impegno profuso in questi anni per ripopolare una specie cruciale per l’equilibrio dell’ambiente verrà vanificato per meri interessi privati di una minoranza di persone».
Allo stesso tempo, l’associazione animalista torna ancora una volta a sottolineare che esistono alternative più etiche e sostenibili, come programmi di prevenzione dei danni per gli allevatori, recinzioni protettive e l’uso di cani da guardiania. Molti studi dimostrano che con queste soluzioni è possibile convivere pacificamente con il lupo, un animale che è parte del nostro patrimonio naturale e che non rappresenta una minaccia concreta per l’uomo.
