Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

8 Nov, 2024
Il servizio fitosanitario regionale insieme a Comune e Parco si sono subito attivati dopo il ritrovamento di un focolaio a Tirrenia
Continua la lotta alla cocciniglia tartaruga, l'insetto che attacca i pini, soprattutto i pini domestici, e che ha già fatto moltissimi danni nel Lazio devastando alcune importanti pinete. Dopo il ritrovamento di un focolaio a Tirrenia, il servizio fitosanitario regionale insieme a Comune e Parco si sono subito attivati data la potenziale pericolosità dell'infestazione. La Regione ha emanato un piano di azione con differenziazione in zone ed una serie di azioni che vanno dal monitoraggio al trattamento endoterapico, cioè l'inoculazione di un insetticida anti-cocciniglia, fino all'abbattimento…

8 Nov, 2024
L’incapacità della comunità internazionale di mobilitare i fondi per le soluzioni basate sulla natura mette in discussione la reale volontà di contrastare le tante crisi ambientali
Nonostante lo scorso decennio fosse dedicato alla “protezione della biodiversità”, abbiamo trattato talmente male la natura che il periodo 2011-2020 è stato il più distruttivo della storia umana. Dopo aver fallito tutti e 20 i target di Aichi (solo sei sono stati parzialmente raggiunti) stabiliti dalla Convenzione sulla diversità biologica (Convention on biological diversity, Cbd), l’Onu per correre ai ripari ha dedicato il decennio in corso “al ripristino degli ecosistemi”. Dalle ceneri di questo fallimento è dunque nato “l’accordo sulla biodiversità che proverà a fermare l’e…

7 Nov, 2024
Ispra: «Il tasso di estinzione continua ad aumentare, ma la sopravvivenza della diversità di specie sulla terra è un obiettivo ancora alla portata»
Nel nostro pianeta ci sono circa 46.000 specie a rischio di estinzione. Tale numero sale a circa 2.000.000 se consideriamo la stima delle specie che ancora debbono essere identificate, alcune delle quali quindi rischiano di non essere mai conosciute. Partendo da questi dati la Commissione per la protezione delle specie dell’Unione mondiale per la conservazione della natura IUCN riunita a fine ottobre nel meeting internazionale di Abu Dhabi ha lanciato una chiamata mondiale all’azione per invertire questa tendenza. Più di 10000 esper…

6 Nov, 2024
Dopo anni di proposte e negoziati per la tutela dell’Adriatico, la CGPM accoglie la richiesta di MedReAct
La General Fisheries Commission for the Mediterranean (CGPM - Commissione Generale della Pesca nel Mediterraneo) ha finalmente istituito la più estesa Fisheries Restricted Area (FRA - zona di restrizione alla pesca) nel Canale di Otranto, tra Italia e Albania. La CGPM è un'organizzazione regionale per la gestione della pesca alla quale partecipano l’Unione europea e 22 Paesi membri (Albania, Algeria, Bulgaria, Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Monaco, Montenegro, Marocco, Romania, Slovenia, Spagna, Siria, Tunisia e Turchia) mente Bosnia ed Erzegov…

6 Nov, 2024
Gli esemplari ancora rimasti in Marocco sono poco più di 6000, secondo una stima molto ottimistica, su un territorio grande il doppio dell’Italia
Le bertucce del Marocco, scimmie del Vecchio mondo, appartenenti alla famiglia dei Cercopitecidi, vivono sui monti del Medio Atlante nel Nord del Marocco. Un’altra popolazione più isolata vive invece nell’Alto Atlante a sud di Marrakech. L’Atlante è una catena montuosa che si estende per 2500 km dall’Anti Atlante nel sud del Marocco fino alla Tunisia, passando per l’Algeria del Nord (Atlante Telliano).In Algeria le bertucce si trovano nella zona di Jijel a nord-est del Paese, quindi molto lontane dalle loro consorelle marocchine e anch’esse sono ridotte al lumicino, nonostante siano molto re…

6 Nov, 2024
Il progetto di restauro ecologico e paesaggistico messo in campo dal Parco nazionale dell’Arcipelago toscano si concluderà nel 2025
Dopo una pausa estiva, sono in fase di ripresa gli interventi di recupero di alcuni castagneti nel Comune di Marciana, all’isola d’Elba. Grazie ai finanziamenti ottenuti dal programma ministeriale Parchi per il clima 2019, il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano sta mettendo in campo operazioni di conservazione di questo habitat molto amato dalle comunità locali, portando avanti il progetto presentato ai cittadini nel novembre 2023. A San Cerbone, si procederà con le potature delle piante da frutto per stimolare la produzione di castagne e verranno abbattute alcune conifere estranee al ca…

6 Nov, 2024
La tecnica di mappatura acustica su vasta scala sviluppata dagli scienziati potrebbe aiutare a tracciare le specie chiave vulnerabili.
Non sempre il numero fa la forza: gli scienziati stanno scoprendo che i pesci che si raggruppano non necessariamente sopravvivono insieme. In alcuni casi, più pesci ci sono, più grande è il bersaglio che rappresentano per i predatori. Lo studio “Rapid predator-prey balance shift follows critical-population-density transmission between cod (Gadus morhua) and capelin (Mallotus villosus)”, pubblicato su Nature Communications Biology da Shourav Pednekar, Ankita Jain e Nicholas Makris del Department of Mechanical Engineering del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e da Olav Rune Godø dell’…

5 Nov, 2024
Rusci: «La comprensione del lupo non può trascurare gli aspetti antropologici e culturali, che raccontano molto del rapporto di questa specie con quella umana»
«Il lupo è ormai diventato un abitante stabile del territorio italiano e di quello del Parco della Maremma. Un protagonista che ha stabilito forme complesse di relazioni con le altre specie e con gli habitat che frequenta. Relazioni a volte sinergiche e a volte conflittuali, che il ciclo di incontri vuol fare emergere con un approccio quanto più oggettivo e scientifico». È con queste premesse che il presidente del Parco della Maremma, Simone Rusci, ha presentato oggi “La trilogia del lupo", un ciclo di incontri dedicati alla scoperta e alla comprensione di una specie sempre più diffusa e dib…