Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

14 Ott, 2024
LAV, LNDC Animal Protection e Wwf: una decisione che rappresenta una speranza di poter tutelare realmente la fauna selvatica
Dopo la bocciatura da parte del TAR Abruzzo, che non ha accolto il ricorso contro la delibera della Giunta Marsilio, LAV, LNDC Animal Protection e Wwf si sono rivolte al massimo grado della giustizia amministrativa ottenendo la sospensione del provvedimento dell’amministrazione regionale fino alla discussione in camera di consiglio che si terrà giovedì 7 novembre.  Le tre associazioni commentano in una nota congiunta: «E’ impensabile continuare a giustificare la caccia come soluzione che possa favorire la convivenza fra i cittadini e gli animali selvatici. Il nostro obiettivo deve…

14 Ott, 2024
Un’elbana con TurtleNest nelle Isole di Cabo Verde
Il TartaAperitivo del 13 ottobre che ha chiuso la stagione di nidificazione dellle tartarughe marine Caretta caretta  è stata l’occasione per fare il punto sull’eccezionale evento verificatosi a Pianosa quest’estate con ben sei nidi e un tentativo fallito. Infatti, Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha presentato i dati degli ultimi due nidi aperti nei giorni scorsi dai quali sono emerse due nidificazioni record ma con uno scarsissimo successo riproduttivo: nel primo 132 uova, un pipped (una tartarughina morta anc…

14 Ott, 2024
Le piante forestali europee su stanno spostando inaspettatamente verso ovest
Lo studio “Unexpected westward range shifts in European forest plants link to nitrogen deposition”, pubblicato su Science da un team internazionale di 31 scienziati guidati da Pieter Sanczuk  del Forest & Nature Lab dell’Universiteit Gent, ivela inaspettatamente che «L'inquinamento da azoto e, in misura minore, il cambiamento climatico sono i principali fattori alla base dei sorprendenti spostamenti verso ovest nella distribuzione delle piante». Sebbene in molti ritengano che l'aumento delle temperature stia spingendo molte specie verso aree più fredde e settentrionali, questo…

14 Ott, 2024
La più grande scoperta di nuove specie di virus fa luce sulla virosfera nascosta
Lo studio “Using artificial intelligence to document the hidden RNA virosphere”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori cinesi e australiani guidato da Xin Hou dell’università Sun Yat-sen e  da Yong He dell’Apsara Lab dell’Alibaba Cloud Intelligence, ha utilizzato l'intelligenza artificiale (IA) per svelare i dettagli di una branca fondamentale e diversificata della vita che vive prospera sotto  i nostri piedi e in ogni angolo del globo. Secondo i ricercatori, «Sono state scoperte 161.979 nuove specie di virus a RNA utilizzando uno strumento di apprendimento automat…

11 Ott, 2024
Marsilio: il Tar ha riconosciuto la legittimità del lavoro svolto dalla Regione Abruzzo
Con un esito che – visto diversi precedenti – in molti davano per scontato, il TAR Abruzzo di L’Aquila ha respinto il ricorso amministrativo presentato da LAV, LNDC Animal Protection e Wwf  Italia contro la delibera della Giunta regionale di destra-centro che consentirà l’abbattimento di centinaia di cervi in Abruzzo. Le associazioni hanno commentato: «Con profonda delusione prendiamo atto del pronunciamento del TAR – commentano le Associazioni – In questi mesi si è atteso invano un confronto sia tecnico sia politico con l’amministrazione regionale che oggi si assume la responsabilità d…

11 Ott, 2024
Come le diverse specie di mammiferi selvatici reagiscono e si adattano alla vicinanza e al contatto con gli esseri umani
Il tagging della fauna selvatica fornisce informazioni importanti su movimenti, fisiologia e comportamento degli animali in ecosistemi in continuo cambiamento a livello globale. Tuttavia, lo stress causato dalla cattura, dalla manipolazione e dal tagging può avere un effetto sulla locomozione e sull'attività degli animali e quindi anche sulla validità dei dati raccolti.   Il team di oltre 100 ricercatori guidato da Jonas Stiegler e Niels Blaum dell’ Universität Potsdam e che ha visto anche la partecipazione degli italiani Marco Apollonio, Francesca Brivio e Rudy Brogi (università di Sas…

10 Ott, 2024
Il sistema naturale è in pericolo e questo rischia di farci arrivare a pericolosi punti di non ritorno
Secondo il 15esimo Living Planet Report (LPR) 2024 del Wwf «C’è stato un catastrofico calo del 73% della dimensione media delle popolazioni globali di vertebrati selvatici oggetto di monitoraggio in soli 50 anni (1970-2020). Il report avvisa che, mentre il Pianeta si avvicina a pericolosi punti di non ritorno che rappresentano gravi minacce per l’umanità, nei prossimi 5 anni sarà necessario un enorme sforzo collettivo per affrontare la duplice morsa della crisi climatica e biologica».  Presentando il  Living Planet Report, la direttrice generale del Wwf International…

10 Ott, 2024
Bernabei: «Non è solo una delle stagioni più belle per camminare, ma anche un buon periodo per effettuare le attività di manutenzione sui circa 50 km della rete sentieristica»
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è impegnato nelle programmate attività di manutenzione e messa in sicurezza della rete sentieristica di tutte le isole dell’Arcipelago Toscano, grazie anche al finanziamento del Ministero dell’Ambiente.  Con l'arrivo dell'autunno, stagione ideale per escursioni, il Parco si impegna a garantire percorsi sicuri e ben segnalati ai visitatori. In questi giorni si trova all’Isola di Capraia Tullio Bernabei, esperto di escursionismo e di sicurezza dei percorsi, che opera insieme alle diverse aziende incaricate dal Parco della cura sentieri dell’Arcipelago…