Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

1 Ott, 2024
Il branco di orche Menacho utilizza nuove tecniche di caccia lungo le coste del Cile
Le orche (Orcinus orca) si dividono in diversi ecotipi in base alle loro specializzazioni di caccia e il nuovo  studio “New records of odontocete and mysticete predation by orcas in the Humboldt current system, South Pacific Ocean”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori cileni presenta la scoperta di una misteriosa popolazione di orche che vive al largo della costa del Cile e che ha abitudini alimentari molto particolari: le orche cilene sono cacciatrici incredibilmente abili di mammiferi: attaccano i lagenorinchi scuri  (Sagmatias obscurus)…

30 Set, 2024
In tre nidi nate 193 tartarughine marine. A Cala Giovanna nidi prolifici o con scarso successo
Dopo che il mare grosso aveva impedito di attraccare a Pianosa, finalmente la squadra formata da Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Cacilia Mancusi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) e Marco Zuffi del Museo di storia naturale di Calci dell’università di Pisa, ieri è riuscita a raggiungere la spiaggia di Cala Giovanna a Pianosa per “aprire” i nidi 3, 4 e 5 dei 6 depositati quest’estate nell’Isola del Parco Nazionale dalle tartarughe marine Caretta caretta.   Le speranze di un g…

27 Set, 2024
Lndc Animal protection: «Episodio che si inserisce in un contesto più ampio di disprezzo e violenza verso la fauna selvatica. Il governo ha contribuito a creare questo clima, ora cambi rotta»
I fatti risalgono a diversi mesi fa ma la vicenda fa ancora discutere. In Val Seriana, in provincia di Bergamo, la polizia locale aveva rinvenuto una carcassa di cervo morto, ma la cosa che più aveva attirato l’attenzione era il liquido bluastro che usciva dal corpo dell’animale. Poco distante c’era anche una fototrappola e gli agenti hanno pensato di prelevarla per analizzare ciò che era stato ripreso. Nel filmato erano ben visibili due uomini che, chinati sulla carcassa, iniettavano abbondanti quantità di un qualche liquido. Dalle analisi è poi emerso che il corpo dell’animale era intriso d…

27 Set, 2024
Una scoperta che evidenzia l’eccezionale ruolo ecologico di un piccolo pesce come ingegnere ecosistemico che crea oasi di vita marina
Lo studio “Gigantic breeding colonies of a marine fish in the Mediterranean”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori di Andromède Océanologie, MARBEC (Université Montpellier, CNRS, Ifremer, IRD) CEFE (Université Montpellier, CNRS, EPHE-PSL University, IRD), Bastia Offshore Fishing Club e Parc naturel marin du Cap Corse et de l'Agriate/Parcu naturale marinu di u Capicorsu è di l’Agriate, illustra la scoperta di  gigantesche colonie riproduttrici di zerri (Spicara smaris – picarel in francese) lungo il litoorale della Corsica. I ricercatori dicono che «Queste colonie…

27 Set, 2024
Le chimere sono tra i pesci più antichi del mondo, ma di loro non sappiamo quasi nulla
Lo studio “Harriotta avia sp. nov. – a new rhinochimaerid (Chimaeriformes: Rhinochimaeridae) described from the Southwest Pacific”, pubblicato su  Environmental Biology of Fishes da un team di ricercatori neozelandesi, statunitensi e australiani documenta la scoperta di una nuova chimera, chiamata anche squalo fantasma, che vive esclusivamente nelle acque profonde dell'Australia e della Nuova Zelanda.  Finora si pensava che facesse parte di un'unica specie distribuita a livello globale, finché la ricerca non ha rivelato che quello che ora è chiamato Australasian Narrow-nosed Sp…

26 Set, 2024
12 nidi in provincia di Livorno (6 solo a Pianosa), 6 a Massa, 3 nel litorale lucchese
Il 2024 segna un nuovo record per le nidificazioni della tartaruga marina Caretta caretta in Italia. Sono infatti registrati 601 nidi sulle nostre coste, il dato più alto mai raggiunto. Un risultato straordinario, frutto del lavoro costante di monitoraggio e protezione dei nidi svolto da centinaia di volontarie e volontari, grazie anche al progetto Life Turtlenest, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE e coordinato da Legambiente, finalizzato al miglioramento della conservazione della tartaruga marina comune (Caretta caretta) i…

26 Set, 2024
La pesca a strascico danneggia maggiormente gli erbivori e i predatori a favore di animali che vivono nei sedimenti o si nutrono della colonna d'acqua
Secondo due studi -   “A sea of change: Tracing parasitic dynamics through the past millennia in the northern Adriatic, Italy”, pubblicato su Geology da un team di g eologi  dell’università delMissouri e da Daniele Scarponi, professore al Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’università di Bologna, e “Human-driven breakdown of predator–prey interactions in the northern Adriatic Sea” pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences da un team di ricercatori internazionale che ha visto la partecipazione di Scarponi, «L'aum…

26 Set, 2024
LNDC: non ci sono evidenze scientifiche. LAV: per ora il lupo continua ad essere specie superprotetta
Secondo Stefano Raimondi responsabile nazionale biodiversità di Legambiente, «La decisione presa dagli Stati membri Ue alla riunione del Coreper con il via libera  al declassamento dello status di protezione del lupo non solo mette a rischio decenni di sforzi di conservazione, ma rappresenta una decisione insensata e soprattutto una significativa battuta d'arresto per quello che è stato uno dei più importanti successi dell'Unione Europea in materia di conservazione della fauna selvatica: ossia il ritorno del lupo dopo un periodo in cui la specie ha rischiato l’estinzione. L’Italia per al…