Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

1 Ott, 2024
Federico De Pascalis lavora per proteggere gli uccelli delle tempeste europei da un mondo che cambia
Nature pubblica nella rubrica Where I work della suo briefing quotidiano con le più interessanti notizie scientifiche del mondo una breve intervista di Alexia Austin a Federico De Pascalis dell’ISPRA. Ecco cosa dice lo scienziato italiano: Ho sempre sentito un legame con l'oceano. Ho completato il mio dottorato di ricerca, sulle decisioni di movimento degli uccelli marini, presso l'università di Milano nel 2022. L'anno successivo, sono entrato a far parte dell'Istituto per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) a Ozzano dell'Emilia, in Italia, come ricercatore. In questa fotografia, s…

1 Ott, 2024
Nuove scoperte sull'entità dell'espansione dello sciacallo dorato: i ricercatori sorpresi dai nuovi risultati
Lo sciacallo dorato (Canis aureus) ha rapidamente ampliato di migliaia di chilometri il suo areale in Europa e  recentemente si è spostato in nuovi ambienti, arrivando fino a nord del Circolo Polare Artico in Finlandia e Norvegia e a sud fino alla Penisola Iberica e in Italia.  Lo  studio “Species on the move: a genetic story of three golden jackals at the expansion front”, pubblicato su Mammalian Biology. da un team di ricercatori polacchi, norvegesi, finlandesi e spagnoli analizza i dati genetici di tre sciacalli dorati  e l'origine e le possibili rotte migratorie di tre…

1 Ott, 2024
Il branco di orche Menacho utilizza nuove tecniche di caccia lungo le coste del Cile
Le orche (Orcinus orca) si dividono in diversi ecotipi in base alle loro specializzazioni di caccia e il nuovo  studio “New records of odontocete and mysticete predation by orcas in the Humboldt current system, South Pacific Ocean”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori cileni presenta la scoperta di una misteriosa popolazione di orche che vive al largo della costa del Cile e che ha abitudini alimentari molto particolari: le orche cilene sono cacciatrici incredibilmente abili di mammiferi: attaccano i lagenorinchi scuri  (Sagmatias obscurus)…

30 Set, 2024
In tre nidi nate 193 tartarughine marine. A Cala Giovanna nidi prolifici o con scarso successo
Dopo che il mare grosso aveva impedito di attraccare a Pianosa, finalmente la squadra formata da Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Cacilia Mancusi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) e Marco Zuffi del Museo di storia naturale di Calci dell’università di Pisa, ieri è riuscita a raggiungere la spiaggia di Cala Giovanna a Pianosa per “aprire” i nidi 3, 4 e 5 dei 6 depositati quest’estate nell’Isola del Parco Nazionale dalle tartarughe marine Caretta caretta.   Le speranze di un g…

27 Set, 2024
Lndc Animal protection: «Episodio che si inserisce in un contesto più ampio di disprezzo e violenza verso la fauna selvatica. Il governo ha contribuito a creare questo clima, ora cambi rotta»
I fatti risalgono a diversi mesi fa ma la vicenda fa ancora discutere. In Val Seriana, in provincia di Bergamo, la polizia locale aveva rinvenuto una carcassa di cervo morto, ma la cosa che più aveva attirato l’attenzione era il liquido bluastro che usciva dal corpo dell’animale. Poco distante c’era anche una fototrappola e gli agenti hanno pensato di prelevarla per analizzare ciò che era stato ripreso. Nel filmato erano ben visibili due uomini che, chinati sulla carcassa, iniettavano abbondanti quantità di un qualche liquido. Dalle analisi è poi emerso che il corpo dell’animale era intriso d…

27 Set, 2024
Una scoperta che evidenzia l’eccezionale ruolo ecologico di un piccolo pesce come ingegnere ecosistemico che crea oasi di vita marina
Lo studio “Gigantic breeding colonies of a marine fish in the Mediterranean”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori di Andromède Océanologie, MARBEC (Université Montpellier, CNRS, Ifremer, IRD) CEFE (Université Montpellier, CNRS, EPHE-PSL University, IRD), Bastia Offshore Fishing Club e Parc naturel marin du Cap Corse et de l'Agriate/Parcu naturale marinu di u Capicorsu è di l’Agriate, illustra la scoperta di  gigantesche colonie riproduttrici di zerri (Spicara smaris – picarel in francese) lungo il litoorale della Corsica. I ricercatori dicono che «Queste colonie…

27 Set, 2024
Le chimere sono tra i pesci più antichi del mondo, ma di loro non sappiamo quasi nulla
Lo studio “Harriotta avia sp. nov. – a new rhinochimaerid (Chimaeriformes: Rhinochimaeridae) described from the Southwest Pacific”, pubblicato su  Environmental Biology of Fishes da un team di ricercatori neozelandesi, statunitensi e australiani documenta la scoperta di una nuova chimera, chiamata anche squalo fantasma, che vive esclusivamente nelle acque profonde dell'Australia e della Nuova Zelanda.  Finora si pensava che facesse parte di un'unica specie distribuita a livello globale, finché la ricerca non ha rivelato che quello che ora è chiamato Australasian Narrow-nosed Sp…

26 Set, 2024
12 nidi in provincia di Livorno (6 solo a Pianosa), 6 a Massa, 3 nel litorale lucchese
Il 2024 segna un nuovo record per le nidificazioni della tartaruga marina Caretta caretta in Italia. Sono infatti registrati 601 nidi sulle nostre coste, il dato più alto mai raggiunto. Un risultato straordinario, frutto del lavoro costante di monitoraggio e protezione dei nidi svolto da centinaia di volontarie e volontari, grazie anche al progetto Life Turtlenest, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE e coordinato da Legambiente, finalizzato al miglioramento della conservazione della tartaruga marina comune (Caretta caretta) i…