Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

4 Ott, 2024
Un jukebox della biodiversità marina e terrestre per potenziare gli organismi benefici per curare la natura
La musica e il rumore possono evocare molte risposte negli esseri umani. Ora gli scienziati della Flinders University stanno usando le onde sonore nel terreno per aiutare il recupero dell'ecosistema.  Le studio “Sonic restoration: acoustic stimulation enhances plant growth-promoting fungi activity”, pubblicato su Biology Letters Jake Robinson, Amy Annells, Christian Cando-Dumancela  Martin Razza della Flinders University Australiana dimostrai benefici della stimolazione acustica sul tasso di crescita e sulla sporulazione di un fungo che favorisce la crescita delle piante.    R…

4 Ott, 2024
L’agricoltura delle formiche è iniziata dopo l'impatto dell'asteroide che ha portato i dinosauri all’estinzione
Quando gli esseri umani iniziarono a coltivare migliaia di anni fa, l'agricoltura esisteva già da milioni di anni. Infatti, diverse specie di animali coltivavano il loro cibo da molto prima che gli Homo Sapiens si evolvessero come specie. Secondo il nuovo studio “The coevolution of fungus-ant agriculture”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, «Le colonie di formiche hanno iniziato a coltivare funghi quando un asteroide ha colpito la Terra 66 milioni di anni fa. Questo impatto ha causato un'estinzione di massa globale, ma ha anche creato le condizioni ideali per la…

3 Ott, 2024
Può portare a breve termine a un peggioramento delle condizioni fisiche degli animali e a lungo termine a uno spostamento più a nord
Temperature, precipitazioni, neve, eventi meteorologici estremi sono tutti fattori legati ai cambiamenti climatici che colpiscono direttamente la fauna selvatica. Conoscere il loro impatto sulla fisiologia, sulle dinamiche delle popolazioni e sulla distribuzione delle diverse specie di cervi è importante per il loro monitoraggio e protezione.  Lo studio “Climate change and deer in boreal and temperate regions: From physiology to population dynamics and species distributions”, è la sintesi di 218 pubblicazioni scientifiche, pubblicata  su Global Change Biology da un team di ricercato…

2 Ott, 2024
Domenica 6 ottobre a San Piero interverrà il mineralogista Federico Pezzotta, mentre sabato 12 in programma un’escursione alle miniere di Rio Marina
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce anche quest’anno alla Giornata Internazionale della Geodiversità (6 ottobre), forte di un territorio riconosciuto a livello mondiale per le sue molteplici formazioni geologiche, per l’inestimabile patrimonio mineralogico, per la millenaria ed affascinante storia geomineraria, per i variegati processi geomorfologici che hanno modellato versanti montuosi, coste e spiagge, per i siti fossiliferi di interesse paleontologico che testimoniano antiche presenze animali e vegetali. Un patrimonio sul quale il Parco Nazionale sta investendo sempre più conv…

2 Ott, 2024
L’uomo che ha sparato accusato di uccisione di animali aggravata da crudeltà ed esplosioni pericolose in luogo abitato
Nella notte tra il 31 agosto e il 1 settembre 2023, un uomo sparò all'orsa conosciuta come Amarena che  che con i suoi due cuccioli  si trovava nel suo cortile alla periferia di San Benedetto dei Marsi (AQ). Le indagini hanno rivelato che l'orsa non rappresentava un pericolo al momento dello sparo e che l’uomo aveva utilizzato munizioni artigianali progettate per infliggere il massimo danno. L’autore del reato fu subito identificato e il 5 settembre il Pnalm informò che i due cuccioli di Amarena erano vivi e, dopo essersi divisi per un breve periodo, si erano ricongiunti e sembravan…

2 Ott, 2024
Il commercio di gufi in Giappone: owl café, negozi di animali, diversità e implicazioni per la conservazione
Il nuovo studio  “Live owls in Japanese pet stores and cafés: Volumes, species, and impediments to effective trade monitoring”, pubblicato sul Journal of Asia-Pacific Biodiversity da Boyd T.C. Leupen della Monitor Conservation Research Society, Kay Wakao e Yoko Asakawa di TRAFFIC Japan/Wwf Japan, James Eaton di Petaling Jaya - Malaysia e Simon Bruslund dello Zoologisk Have København fornisce una panoramica approfondita dei volumi e delle specie di gufi presenti in una selezione di negozi di animali e bar giapponesi, basata su due indagini sul posto…

1 Ott, 2024
Federico De Pascalis lavora per proteggere gli uccelli delle tempeste europei da un mondo che cambia
Nature pubblica nella rubrica Where I work della suo briefing quotidiano con le più interessanti notizie scientifiche del mondo una breve intervista di Alexia Austin a Federico De Pascalis dell’ISPRA. Ecco cosa dice lo scienziato italiano: Ho sempre sentito un legame con l'oceano. Ho completato il mio dottorato di ricerca, sulle decisioni di movimento degli uccelli marini, presso l'università di Milano nel 2022. L'anno successivo, sono entrato a far parte dell'Istituto per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) a Ozzano dell'Emilia, in Italia, come ricercatore. In questa fotografia, s…

1 Ott, 2024
Nuove scoperte sull'entità dell'espansione dello sciacallo dorato: i ricercatori sorpresi dai nuovi risultati
Lo sciacallo dorato (Canis aureus) ha rapidamente ampliato di migliaia di chilometri il suo areale in Europa e  recentemente si è spostato in nuovi ambienti, arrivando fino a nord del Circolo Polare Artico in Finlandia e Norvegia e a sud fino alla Penisola Iberica e in Italia.  Lo  studio “Species on the move: a genetic story of three golden jackals at the expansion front”, pubblicato su Mammalian Biology. da un team di ricercatori polacchi, norvegesi, finlandesi e spagnoli analizza i dati genetici di tre sciacalli dorati  e l'origine e le possibili rotte migratorie di tre…