10 Ott, 2024
Ancora non sappiamo quale sia la quantità emessa in atmosfera da fonti naturali come i vulcani sottomarini
Ingv e Ogs a caccia delle emissioni di metano nel cuore del Mediterraneo
Il metano è uno dei gas serra più potenti, con un potenziale effetto serra ben 25 volte superiore a quello della CO2. Questo gas può contribuire non solo all’aumento delle temperature, ma anche alla fusione dei ghiacciai e all’innalzamento del livello del mare. La sua presenza nell’atmosfera è quindi un elemento cruciale da studiare e monitorare per comprenderne le relazioni con il cambiamento climatico.
Tra le fonti naturali di metano si annoverano i sistemi idrotermali annessi ai vulcani che emettono una varietà di gas, anche in periodi di quiescenza. I principali gas emessi dai sistemi vu…