Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

10 Ott, 2024
Ancora non sappiamo quale sia la quantità emessa in atmosfera da fonti naturali come i vulcani sottomarini
Il metano è uno dei gas serra più potenti, con un potenziale effetto serra ben 25 volte superiore a quello della CO2. Questo gas può contribuire non solo all’aumento delle temperature, ma anche alla fusione dei ghiacciai e all’innalzamento del livello del mare. La sua presenza nell’atmosfera è quindi un elemento cruciale da studiare e monitorare per comprenderne le relazioni con il cambiamento climatico. Tra le fonti naturali di metano si annoverano i sistemi idrotermali annessi ai vulcani che emettono una varietà di gas, anche in periodi di quiescenza. I principali gas emessi dai sistemi vu…

10 Ott, 2024
Il ministro Pichetto Fratin risponde all’onorevole Pastorino e conferma il divieto di estrazione mineraria nelle aree protette
Il deputato de gruppo misto +Europa Luca Pastorino, nel question time in aula alla Camera, ha presentato la sua interrogazione al ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin Pichetto Fratin sulle materie prime critiche con particolare attenzione al Parco regionale ligure del Beigua e alla possibile estrazione di titanio nell’area protetta, ricordando che «In sede di conversione del decreto n. 84 del 2024, recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche d'interesse, avevo proposto una modifica molto semplice, nel senso di prevedere che le disposizioni…

10 Ott, 2024
Basta commissari, nomina di presidenti e direttori effettivi, adeguamento alla legge quadro nazionale, costituzione delle comunità del parco, approvazione dei piani territoriali
Club Alpino Italiano, Legambiente, LIPU e Wwf hanno inviato una preoccupata lettera sulla governance dei parchi regionali al presidente della Regione Siciliana, agli assessori regionali al Territorio e Ambiente All’Assessore Regionale, ai Beni Culturali e Ambientali e alle Risorse Agricole e Sviluppo Rurale, alla IV Commissione dell’ARS, ali dirigenti generali dei dipertimenti regionali  Ambiente, Beni Culturali  e Sviluppo Rurale e Territoriale, per denunciare la situazione degli Enti Parco della FREgione Siciliana. Su questi temi le Associazioni Ambientaliste nelle prossime settim…

9 Ott, 2024
Per la prima volta in Italia, il National Biodiversity Future Center (NBFC) - il primo centro nazionale di ricerca dedicato alla biodiversità - lancia una call for talent rivolta a 60 menti brillanti desiderose di orientare i propri obiettivi professionali e scientifici verso la salvaguardia e la promozione della biodiversità, al fine di garantire un futuro più sostenibile alle generazioni future. Saranno investiti oltre 2 milioni di euro per sostenere chi si farà promotore degli obiettivi costitutivi del Centro, intraprendendo con nuove idee imprenditoriali azioni concrete per il monitoraggi…

8 Ott, 2024
Domani l'udienza davanti al TAR. Le associazioni: un regalo ai cacciatori e gli incidenti stradali sono una scusa
Domani si svolgerà davanti al TAR Abruzzo de L’Aquila l’udienza sul ricorso amministrativo presentato da  LAV, LNDC Animal Protection e Wwf Italia contro la delibera della giunta regionale di destra-centro abruzzese che dal 14 ottobre consentirà ai cacciatori di abbattere 469 cervi in due comprensori dell’aquilano.  Una decisione contro la quale si sono espresse associazioni animaliste e ambientaliste locali e nazionali, donne e uomini di cultura, ricercatori e naturalisti, amministratori e singoli cittadini che in oltre 133.000  hanno firmato la petizione on-line su change.org…

8 Ott, 2024
Usano una particolare espressione facciale a “bocca aperta”, analoga alla risata di altre specie di mammiferi, nelle loro interazioni ludiche
Lo studio “Smiling underwater: Exploring playful signals and rapid mimicry in bottlenose dolphins”, pubblicato recentemente su Cell Press iScienceI da un team di ricercatori di università di Pisa, Zoomarine Italia, Planète Sauvage, Université Rennes, Institut Universitaire de France e università di Torino ha scoperto che quando giocano fra loro i delfini tursiopi (Tursiops truncatus) ridono. Infatti, lo studio ha dimostrato per la prima volta che questi cetacei  «Usano una particolare espressione facciale a “bocca aperta”, analoga alla risata di altre specie di mammiferi, nelle lor…

7 Ott, 2024
Le coste della Calabria come mega-laboratorio per uno studio SZN, CNR e università di Palermo
Lo studio “Sandy bottoms have limited species richness but substantially contribute to the regional coastal fish β-diversity: A case study of the Central Mediterranean Sea”, pubblicato su Marine Environmental Research  da un team di ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’università di Palermo, stima della biodiversità come uno degli aspetti chiave per descrivere e preservare gli ecosistemi ed il loro funzionamento e ne emerge che «Gli habitat rocciosi sono quelli che ospitano il maggiore numero di specie ittiche, seguiti dall…

7 Ott, 2024
IUCN e WOAH: implementare programmi efficaci: dalla pianificazione all'azione
L'International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) e la World Organisation for Animal Health (WOAH) hanno pubblicato le “General Guidelines for Surveillance of Diseases, Pathogens, and Toxic Agents in Free-Ranging Wildlife“ aggiornate, progettate per le autorità della fauna selvatica e per coloro che lavorano con la fauna selvatica e forniscono un quadro per comprendere meglio e mitigare i rischi associati alle malattie della fauna selvatica e il loro potenziale impatto sulla salute umana.  IUCN e WOAH ricordano che «Oltre il 60% dei patogeni umani s…