Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

26 Set, 2024
La pesca a strascico danneggia maggiormente gli erbivori e i predatori a favore di animali che vivono nei sedimenti o si nutrono della colonna d'acqua
Secondo due studi -   “A sea of change: Tracing parasitic dynamics through the past millennia in the northern Adriatic, Italy”, pubblicato su Geology da un team di g eologi  dell’università delMissouri e da Daniele Scarponi, professore al Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’università di Bologna, e “Human-driven breakdown of predator–prey interactions in the northern Adriatic Sea” pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences da un team di ricercatori internazionale che ha visto la partecipazione di Scarponi, «L'aum…

26 Set, 2024
LNDC: non ci sono evidenze scientifiche. LAV: per ora il lupo continua ad essere specie superprotetta
Secondo Stefano Raimondi responsabile nazionale biodiversità di Legambiente, «La decisione presa dagli Stati membri Ue alla riunione del Coreper con il via libera  al declassamento dello status di protezione del lupo non solo mette a rischio decenni di sforzi di conservazione, ma rappresenta una decisione insensata e soprattutto una significativa battuta d'arresto per quello che è stato uno dei più importanti successi dell'Unione Europea in materia di conservazione della fauna selvatica: ossia il ritorno del lupo dopo un periodo in cui la specie ha rischiato l’estinzione. L’Italia per al…

26 Set, 2024
Le 11 regole d’oro per avere infinite riserve ittiche ed ecosistemi fiorenti
Lo studio “Rethinking sustainability of marine fisheries for a fast-changing planet”, pubblicato su  npj Ocean Sustainability da  alcuni dei massimi esperti oceanici è anche un rapporto che ridefinisce il concetto di “pesca sostenibile” e propone 11 “regole d’oro” che mettono radicalmente in dubbio l’approccio industrialista che attualmente prevale nella gestione della pesca. Pubblicate a pochi giorni dalla Ocean Week che si terrà dal 30 settembre al 6 ottobre a Bruxelles e qualche mese prima dell’United Nations Ocean Conference Conferenza che si terrà a Nizza nel giugno 2025, &nbs…

25 Set, 2024
Gli ambientalisti: decisione gravissima, duro colpo per scienza e biodiversità, apre pericolosamente la porta agli abbattimenti del lupo in Europa
Oggi, alla riunione dei Rappresentanti Permanenti a Bruxelles, la maggioranza qualificata degli Stati membri dell'Unione europea ha approvato la proposta della Commissione Ue per  declassare da “rigorosamente protetto” a semplicemente “protetto” lo status di protezione del lupo nell'ambito della Convenzione sulla Conservazione della Vita Selvatica e degli Habitat naturali in Europa (la Convenzione di Berna). La proposta è stata approvata dopo la decisione del Governo tedesco di votare a favore, anziché astenersi come fatto finora. Il Wwf sottolinea che «Il Governo italiano, votando…

25 Set, 2024
Ma in Trentino si inseguono in auto i cuccioli di orso
Sono salvi i due lupi che il presidente della Provincia autonoma di Bolzano/Bozen Süd Tirol, Arno Kompatscher, avrebbe voluto abbattere in Val Venosta. Il Tribunale regionale di giustizia amministrativa- sezione di Bolzano (TRGA), in composizione collegiale, ha accolto anche l’istanza cautelare delle associazioni Leal, Leidaa, Oipa e “Zampe che danno una mano”, sostenute “ad adjuvandum” dalla startup no-profit Green impact e rappresentate dall’avv. Rosaria Loprete, e quindi ha sospeso l’autorizzazione all’abbattimento firmata dal presidente della Provincia Arno Kompatscher. Per la discussione…

25 Set, 2024
In un’area Rete Natura 2000 si è visto di tutto, fuochi d’artificio, pesca abusiva, rifiuti, navigazione e traffico veicolare incontrollato, parcheggi non regolamentati
La deputata regionale trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi  è la prima firmataria di un'interrogazione sulla Riserva Naturale Isole dello Stagnone di Marsala che chiede che «A tutela di ambiente ed ecosistema, le attività umane nello Stagnone di Marsala devono essere regolamentate. La Regione intervenga per l’adozione del Piano di utilizzazione della Riserva». Come si legge sul sito della stessa Regione Siciliana,  «la Riserva Naturale Isole dello Stagnone di Marsala, gestita dal Libero Consorzio Comunale di Trapani, tutela la più estesa laguna della Sicilia (oltre 2.000 Ha), un s…

25 Set, 2024
Annalisa Corrado ha ospitato una discussione interattiva sul ruolo dell’Europa in vista della Cop30
In occasione dell’Amazon Week, Wetlands International Europe, Environmental,  Justice Foundation, SOS Pantanal e Chalana Esperança  hanno organizzato al Parlamento europeo -  ospitati  dall'eurodeputata del PD (gruppo S&D) Annalisa Corrado . l'evento "Road to Belem: Shaping the Future of Wetlands In the Climate Agenda” che so è concentrato sul ruolo dell'Unione europea nella protezione delle zone umide vitali, con un'attenzione particolare al Pantanal, esaminando come la salvaguardia di questi ecosistemi cruciali si allinei con l'agen…

24 Set, 2024
L’obiettivo di Regione Lombardia è di arrivare al 30% del territorio regionale sotto un sistema di aree protette entro il 2030
La Giunta di centro-destra  della Regione Lombardia ha dato il via libera alla proposta di progetto di legge che prevede l’ampliamento dei confini del Parco della Valle del Lambro nei comuni di Arcore, Concorezzo, Macherio e Villasanta, in provincia di Monza e Brianza. A seguito dell’ampliamento, l’aumento di superficie del Parco Valle Lambo sarà pari a 436 ettari, per un incremento del 5,20% rispetto all’attuale area. La proposta sarà ora trasmessa alla Commissione consiliare competente, per il prosieguo dell’iter di approvazione che si concluderà con la legge regionale. L’assessore r…