26 Set, 2024
La pesca a strascico danneggia maggiormente gli erbivori e i predatori a favore di animali che vivono nei sedimenti o si nutrono della colonna d'acqua
Nel Mare Adriatico sta cambiando l’antagonismo interspecie. E non è una buona notizia
Secondo due studi - “A sea of change: Tracing parasitic dynamics through the past millennia in the northern Adriatic, Italy”, pubblicato su Geology da un team di g eologi dell’università delMissouri e da Daniele Scarponi, professore al Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’università di Bologna, e “Human-driven breakdown of predator–prey interactions in the northern Adriatic Sea” pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences da un team di ricercatori internazionale che ha visto la partecipazione di Scarponi, «L'aum…