Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

18 Set, 2024
Un’indagine di EFSA e università di Padova nell’ambito della campagna #PlantHealth4Life
L’opinione scientifica “Pest categorisation of non-EU Scolytinae on non-coniferoushosts”, pubblicato su EFSA Journal dal Panel on Plant Health (PLH) dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), in collaborazione con l'università di Padova, ha individuato 12 specie di scarabei della corteccia e dell'ambrosia che presentano un elevato rischio economico o ambientale per la salute delle piante nel territorio dell'Unione europea. Attualmente questi coleotteri, che attaccano le latifoglie, sono assenti o non ancora diffusi nell'Ue ma sono classificabili come potenziali organismi nocivi…

17 Set, 2024
Gli uccelli migratori sono socialmente orientati e condividere lo spazio con altre specie potrebbe aiutarli
Al contrario della migrazione umana, che è solitamente innescata da ragioni economiche o sociali (anche se i profughi climatici sono in fortissimo aumento), la migrazione animale è un fenomeno adattativo, innescato di solito da un cambio di stagione, che è fondamentale per la salute dell'ecosistema. In alcuni casi, gli animali possono percorrere migliaia di chilometri per trovare  cibo, migliori condizioni di vita o per accoppiarsi.. Ma lo studio “Persistent species relationships characterize migrating bird communities across stopover sites and seasons”, pubblicato recentemente su P…

17 Set, 2024
Era nascosta in bella vista negli Usa. E’ l’unica vespa conosciuta a parassitare moscerini e mosche adulti
Lo studio “Drosophila are hosts to the first described parasitoid wasp of adult flies”, pubblicato recentemente su Nature da un team di ricercatori della Mississippi State University (MSU) e dell’University of Wyoming ha portato alla scoperta di una nuova specie di vespa parassita con una biologia insolita  che vive negli Stati Uniti orientali, aprendo le porte a future ricerche sui processi biologici fondamentali. Il team di ricerca guidato da Matthew Ballinger  del Department of Biological Sciences della MSU  ha scoperto per caso questa “nuova” vespa parassitoide, che è…

16 Set, 2024
Scienziati, esperti e ambientalisti: è minacciato dalla costruzione di un osservatorio astronomico
Club alpino italiano, Gruppi di Ricerca Ecologica, Italia Nostra. Legambiente, Lipu, Rangers d’Italia e Wwf rendono noto e manifestano soddisfazione per l’appello “Salviamo la Mufara, cuore verde del Parco delle Madonie” sottoscritto oggi da uomini e donne di scienza e di cultura, esperti e operatori delle aree naturali protette, dirigenti pubblici, giuristi, imprenditori, naturalisti, ex direttori di parchi e componenti di comitati scientifici, contro la realizzazione di un osservatorio astronomico in zona di protezione integrale del Parco delle Madonie, area dichiarata di notevole interesse…

16 Set, 2024
Se il motivo per cui si caccia una specie in Italia fosse il fatto che fa dei danni si caccerebbero solo 6/9 specie
Mi ha molto stimolato quello che sta avvenendo nella discussione sulla caccia al cervo in Abruzzo e cerco di dare un contributo informativo per inquadrare la situazione perché leggo che uno dei focus della discussione è una diatriba sui danni veri o presunti che producono i cervi e c’è chi propone dei metodi alternativi all’abbattimento. In Italia ci sono 50 specie cacciabili, tra queste quelle che possono potenzialmente fare danni di una certa rilevanza ad attività umane (agricoltura, zootecnia, incidenti stradali, infrastrutture) ed anche alla biodiversità sono 6: Cinghiale, Cervo, Capriol…

13 Set, 2024
Un raro rapace la cui ultima documentazione risale al 1969
Il Wwf ha annunciato che «L'astore della Nuova Britannia (Accipiter princeps) è stato avvistato e fotografato per la prima volta dopo molti decenni, come confermano ornitologi di fama internazionale. Classificato come specie vulnerabile nella Lista rossa dell'IUCN, questo raro rapace si trova solo in  Nuova Britannia, isola della Papua Nuova Guinea». La fotografia e ulteriori dettagli sono ora disponibili sui siti web di //wcchdae.emcroad.com/trk/click/@f*025j2F7ib38j2f2S1*3=0*84f0f3e7b2f2b*6,3*8efr2fbs9d3a9ffs0d1f9*f=0*542778b38321221*3,0*87f@fle3bif3bx6b3a84f*2=b*933493f…

13 Set, 2024
Multa di 200.000 dollari per due italiani arrestati nella riserva di Kochipatana vicino al Parco Nazionale di Yala
L'8 maggio, i ranger del Parco nazionale di Yala nello Sri Lanka hanno arrestato Luigi Ferrari, 68 anni, e suo figlio Mattia, 28 anni che erano stati trovati in possesso di barattoli contenenti insetti e ora sono stati multati per 60 milioni di rupie dello Sri Lanka (200.000 dollari)  per aver tentato di contrabbandare centinaia di insetti endemici, tra cui 92 specie di farfalle, dalla riserva governativa di  Kochipatana, un parco safari srilankese. Il Parco nazionale di Yala, nel sud-est del Paese, è una delle aree protette più famose dello Sri Lanka e ospita una ricchissima biodi…

13 Set, 2024
Una pianta usata dai gorilla si è dimostrata promettente nella lotta ai superbatteri
Lo studio “Antibacterial and antioxidant activities of plants consumed by western lowland gorilla (Gorilla gorilla gorilla) in Gabon”, pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori del Gabon guidato da Leresche Even Doneilly Oyaba Yinda del Centre International de Recherches Medicales di Franceville (CIRMF)e al quale hanno partecipato anche la britannica Joanna Setchell della Durham Universiy e la francese Sylvain Godreuil Laboratoire de Bactériologie CHU - IRD, CNRS, Université de Montpelier, ha analizzato le piante tropicali mangiate dai gorilla selvatici e che vengono utilizzate anche d…