3 Set, 2024
All’indagine, coordinata da Sapienza e Crea di Arezzo, hanno preso parte 54 scienziati di 12 paesi europei: l’ecosistema si mantiene in buona salute solo con uno sfruttamento a bassa intensità
La biodiversità dipende da come si gestiscono le foreste: per la prima volta uno studio internazionale lo dimostra
Nei boschi in cui lo sfruttamento avviene con strategia a bassa intensità, l’ecosistema si mantiene in buona salute, mentre quando il procacciamento di legname avviene in modo più intensivo è inevitabile un calo della biodiversità. Lapalissiano? No, visto che c’è chi continua a sostenere che i due fattori non sono collegati, che non c’è rapporto tra i processi di deforestazione e il riscaldamento globale e amenità varie. E comunque ora, per la prima volta, c’è uno studio condotto su scala internazionale che dimostra la stretta connessione tra i metodi di gestione di boschi e foreste e la vita…