Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

27 Ago, 2024
Impollinazione inadeguata in 25 specie di colture. Più impollinatori potrebbero ridurre di circa due terzi i deficit di resa
Lo studio “Insufficient pollinator visitation often limits yield in crop systems worldwide”, pubblicato su Nature Ecologi & Evolution da un team di ricercatori di Rutgers University, Wageningen University & Research e Basque centre for climate change – Klima aldaketa ikergai (BC3), dimostra che «La diminuzione della resa delle colture è un problema comune a livello globale, ma che le basse rese potrebbero essere affrontate aumentando il numero di impollinatori», Il fenomeno di una bassa resa delle colture a causa di visite insufficienti da parte degli insetti è noto come pol…

27 Ago, 2024
Wwf: inaccettabile considerare la fauna una fonte di arricchimento degli Ambiti territoriali di caccia
Il Wwf Abruzzo rivela che «Allegato alla ormai nota delibera di Giunta regionale n. 509 dell’8 agosto 2024, che ha approvato l’abbattimento di 469 cervi in due aree dell’aquilano, è presente un disciplinare che, tra le tante indicazioni, contiene anche un vero e proprio tariffario. I cacciatori assegnatari dei capi da uccidere dovranno versare un contributo economico, chiamato premio, all’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) di riferimento. Le tariffe cambiano in base all’età e al sesso degli animali abbattuti e alla provenienza del cacciatore». E il Panda abruzzese spiega che il tariffario p…

27 Ago, 2024
Tra le specie più colpite c’è la Gorgonia rossa
Quando l’acqua calda raggiunge profondità dove di solito l’acqua è fredda e dove si sono sviluppate comunità di organismi che necessitano di temperature basse.. le conseguenze sono facilmente immaginabili. Diverse specie di gorgonie, coralli, briozoi e spugne sono spesso tristemente protagoniste di morie di massa che ne decimano le popolazioni; questo avviene perché questi organismi, se esposti per lungo tempo a temperature più elevate del loro optimum termico (spesso sotto i 20° C), subiscono stress fisiologico e diventano facilmente vittime di patogeni che causano necrosi dei tessuti e spe…

26 Ago, 2024
Valentini (Cmcc): «L’Africa al centro della ricerca, degli impatti e delle discussioni politiche sul cambiamento climatico»
Le foreste tropicali rappresentano uno dei più importanti polmoni del pianeta, svolgendo un ruolo cruciale sia nel fornire l’ossigeno necessario alla vita sia nell’assorbire l’anidride carbonica che oggi – a causa del surplus di gas serra immessi in atmosfera da fonti fossili come gas e petrolio – alimenta il riscaldamento globale. Storicamente, c’è stata una mancanza d’informazioni per comprendere la capacità di assorbimento del carbonio delle foreste africane, e anche per questo il principale polmone verde del pianeta è stato identificato con l’Amazzonia. Un nuovo studio appena p…

26 Ago, 2024
Le associazioni ambientaliste: bloccare i lavori, modificare il progetto e cambiare sito
Club Alpino Italiano, Legambiente Sicilia, Lipu e Wwf, con il patrocinio dell’Avv. Antonella Bonanno del Foro di Palermo, hanno presentato ricorso al TAR Sicilia – Palermo «Contro gli atti rilasciati dall’Ente Parco delle Madonie e da altre Amministrazioni per la realizzazione di un osservatorio astronomico sulla cima del Monte Mufara, in piena zona di tutela integrale, a ridosso della faggeta più meridionale d’Europa e delle Serre dolomitiche della Quacella». Le associazioni ambientaliste ricordano ce «Il progetto presentato interessa una superficie di 800 mq, con 3.540 mc di volume edilizi…

26 Ago, 2024
Pubblicato il primo volume della collana Editoriale Scienza realizzato in collaborazione con il National biodiversity future center
Quasi il 90% delle specie di piante da fiore selvatiche del mondo e il 75% delle specie mondiali di interesse agrario dipendono per la loro riproduzione, interamente o in parte, dall'impollinazione operata da animali. Tra tutti gli impollinatori, gli apoidei sono i più numerosi, con 20 mila specie in tutto il mondo. Il libro Api e fiori. Coltiviamo la bellezza difendendo la biodiversità è il primo volume di una collana di sei libri  pubblicata da Editoriale Scienza, realizzato in collaborazione con il National biodiversity future center, il primo centro di ricerca italiano sulla bi…

26 Ago, 2024
Alimentata da quotidiani locali e social network, insieme alla calura estiva cresce la caccia a cascate e torrenti incontaminati: ecosistemi fragili, da approcciarsi con rispetto
Ormai da diversi anni, durante l’estate, si è diffusa la consuetudine di svelare l’esistenza di luoghi incontaminati dell’entroterra invitando a frequentarli quale possibile alternativa a spiagge e coste, ormai superaffollate. Si tratta di ambienti lontani da una consistente presenza umana, non sempre facilmente raggiungibili, posti nei tratti più incontaminati dei torrenti e dei fiumi, dove l’acqua scorre con una limpidezza incredibilmente elevata, formando piscine naturali, cascate e forre. Sono luoghi sicuramente allettanti, per la loro inusuale bellezza e per la freschezza delle acque, s…

23 Ago, 2024
Dopo il rogo che ha duramente colpito la Riserva naturale di Monte Mario, a fine luglio, è andato a fuoco anche il Pratone di Torre spaccata e l’Oasi urbana del Tevere
Prima la Riserva naturale regionale di Monte Mario, a fine luglio, poi il Pratone di Torre spaccata e anche l’Oasi urbana del Tevere, nei giorni scorsi. A Roma sono andate a fuoco aree naturali tanto preziose quanto, evidentemente, non adeguatamente tutelate e messe in sicurezza. Se il primo di questi incendi ha destato particolare clamore per la prossimità ad alcuni edifici, e in particolare agli uffici e studi Rai di Viale Mazzini, sugli altri grandi e piccoli incendi divampati nella Capitale in questa torrida estate non c’è stata altrettanta attenzione. E questo è un grave errore, den…