Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

16 Ago, 2024
Ecco perché la proposta avanzata dal ministro Pichetto è «un’operazione priva di logica, ingannevolmente scientifica, che travolge e coinvolge l’interlocutore»
Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin a fine luglio ha chiesto ad Ispra di mettere nero su bianco, nel più breve tempo possibile, un piano di sterilizzazione degli orsi trentini. Forse arriverà a giorni, forse no, ma poco importa. E questo perché ci sono alcune valutazioni di fondo che, indipendentemente dai contenuti del Piano, consentono di mettere a fuoco con chiarezza tutti i limiti di una proposta del genere. Non avendo precedenti a livello mondiale, difficile persino trovare un approccio lessicale che esprima compiutamente i contorni dell’operazione proposta dal ministro…

16 Ago, 2024
Il Parco di fronte all’invasione di miriofillo: «È solo uno dei molteplici segnali che la natura ci invia, riguardo al fortissimo riscaldamento che il nostro Appennino sta subendo»
Fotografato da migliaia di turisti ed escursionisti ogni anno, il lago Calamone o del Ventasso (RE) –  una delle meraviglie del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano – è uno specchio d’acqua d’origine glaciale dove ormai ciclicamente avviene l’invasione del miriofillo: una pianta acquatica erroneamente confusa da alcuni per alga, presenza nota anche nel lago Santo nel modenese. Anche quest’anno l’invadente presenza del miriofillo è tornata a scatenare dibattito, dato che è diffusa la convinzione che la pianta debba essere semplicemente tagliata, per rendere il lago più simile a…

14 Ago, 2024
Sospesa l’ordinanza di Kompatscher che autorizzava l’abbattimento
Il presidente del Tar di Bolzano ha accolto l’istanza cautelare ante causam presentata dall’avvocato Aurora Loprete su mandato delle associazioni Leal, Leidaa, Oipa e “Zampe che danno una mano” per chiedere la sospensione dell’autorizzazione all’abbattimento di due lupi in va Venosta, firmata dal presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher della Südtiroler Volkspartei, a capo di una giunta di centro-destra. Le associazioni evidenziano che «Il presidente del Tar ha riconosciuto sussistente il presupposto dell’eccezionale gravità ed urgenza  dell’istanza. L’autorizzaz…

14 Ago, 2024
Legambiente: urgente intervenire con la realizzazione di corridoi ecologici su cui l'Italia è in ritardo
Dopo la morte di Juan Carrito, investito nel gennaio 2023 sulla strada statale 17, che collega Castel di Sangro a Roccaraso, ieri un altro orso bruno marsicano è morto investito questa volta sulla statale Sora-Avezzano all'altezza di Canistro in Valle Roveto. In una nota il Parco Nazionale di Abruzzi, Lazio e Molise (PNALM) conferma  il decesso e racconta che «L’orso, in un primo momento, era uscito da dove si era rifugiato, ed aveva di nuovo attraversato la statale, che nel frattempo era chiusa agli automobilisti. Si era trasferito a monte della statale in un boschetto impervi…

14 Ago, 2024
Un evento molto raro, che ci ricorda che la natura è bella ma anche feroce e pericolosa
Nasittuq Corporation, un'azienda di logistica che lavora per il governo canadese, ha confermato ufficialmente che l’8 agosto un suo dipendente è stato ucciso da due orsi polari (Ursus maritimus) in una remota stazione radar a Brevoort Island, a sud-est dell'isola di Baffin, nel Territorio di Nunavut. I dipendenti di Nasittuq sono intervenuti e uno degli animali è stato abbattuto. Nasittuq Corporation  sottolinea che «La sicurezza e il benessere dei nostri dipendenti sono la nostra massima priorità e siamo fortemente impegnati a garantire un ambiente di lavoro sicuro. Stiamo lavorando a…

13 Ago, 2024
LNDC Animal Protection, LAV ed ENPA pronte a ricorrere al TAR che aveva già bocciato gli abbattimenti un anno fa
Il 9 agosto, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher della Südtiroler Volkspartei ha firmato l'autorizzazione al prelivo (abbattimento, ndr),  di due lupi nell'Alta Val Venosta (Malles-Curon). In una nota pubblicata ieri, la Provincia di Bolzano sottolinea che «Tra il 14 maggio e il 21 luglio è stato segnalato un totale di 30 capi di bestiame uccisi in nove attacchi di lupo confermati in tre alpeggi nei territori comunali di Malles (frazione di Planol) e Curon. Gli alpeggi di questi Comuni sono designati come aree di protezione dei pascoli, gli…

13 Ago, 2024
La biodiversità come strategia delle piante per adattarsi a condizioni estreme
Le zone aride sono definite come zone tropicali e temperate con un indice di aridità inferiore a 0,65, coprono il 45% della superficie terrestre e ospitano un terzo della popolazione mondiale. Includono ecosistemi subumidi, semiaridi, aridi e iperaridi come la macchia mediterranea, le steppe, le savane e i deserti. All’Institut national de recherche pour l’agriculture, l’alimentation et l’environnement  (INRAE) ricordano che «Il nostro pianeta ospita una diversità di piante, con forme e funzioni estremamente varie. Questa straordinaria diversità morfologica, fisiologica o biochimica det…

12 Ago, 2024
Oggi si celebra la Giornata mondiale. Wwf: contrastare bracconaggio, perdita di habitat e conflitti con l’uomo
Cade oggi la Giornata mondiale dell’elefante, ma c’è poco da festeggiare per i pachidermi asiatici e africani. In otto Paesi del Sud-Est asiatico e della Cina (Cambogia, Cina, Laos, Indonesia, Malesia, Myanmar, Thailandia e Vietnam) restano circa fra gli 8.000-11.000 elefanti in natura: la popolazione residua di elefante asiatico oggi occupa appena il 5% del suo areale storico. La perdita e la frammentazione degli habitat, i conflitti con l'uomo e il bracconaggio hanno causato un allarmante declino della popolazione: in alcuni Paesi sono rimasti solo poche centinaia di individui in natura. È…