Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

23 Ago, 2024
Circa 1 miliardo di persone vengono infettate ogni anno: sono responsabili di più decessi umani di qualsiasi altro animale
Un nuovo studio pubblicato su Nature è riuscito a spiegare dettagli chiave su come le zanzare riescano a localizzare gli esseri umani, utilizzando un complesso sistema sensoriale che integra il rilevamento di infrarossi emessi dal calore corporeo, l’anidride carbonica (CO2) emessa col respiro e l’odore umano. Una combinazione di fattori che rende le zanzare eccezionalmente efficaci nel trovare la loro preda. Il team di ricerca dell'Università della California, Santa Barbara, ha scoperto che il rilevamento degli infrarossi è cruciale nel comportamento delle zanzare, in particolare della speci…

23 Ago, 2024
Una specie che prima era numerosa e che è diventata rara
A 8 dall’Isola d’Elba è stato avvistato un gruppo di 10 delfini comuni (Delphinus delphis (Delphinus delphis) e il Centro ricerca cetacei sottolinea che «Questo è un importantissimo avvistamento, perché questa specie era diffusissima, ma è stata decimata dall'uomo fino quasi alla sparizione nel Mediterraneo. Negli anni passati abbiamo incontrato qualche esemplare fra i gruppi di Stenelle e una sola volta 6 di loro in un unico gruppo a sud di Capraia. Vederne un branco di numero superiore fra Elba e Corsica, nonostante la rarità, fa pensare in positivo per il ritorno di questi che sono forse i…

23 Ago, 2024
In primavera le api potrebbero svolgere un ruolo nell'aumento dei livelli di virus nei bombi selvatici
Lo studio “Comparison of seasonal viral prevalence supports honey bees as potential spring pathogen reservoirs for bumble bees”, pubblicato su Ecosphere da un team di ricercatori della Pennsylvania State University, ha analizzato le tendenze stagionali della trasmissione di parassiti e virus nelle api e ha scoperto che «Le api mellifere avevano costantemente livelli di virus più alti rispetto ai bombi. Inoltre, mentre entrambi i tipi di api avevano una prevalenza di virus inferiore in inverno, solo i bombi avevano livelli trascurabili in primavera». L’autrice corrispondente dello s…

23 Ago, 2024
Il grifone, intossicato dal piombo, era stato ricoverato al Cruma Lipu e poi rilasciato al Parco dell’Orecchiella
La Lipu informa che «Il grifone salvato da un’intossicazione da piombo e liberato lo scorso 10 agosto nel Parco dell’Orecchiella è arrivato in Francia, al Parco naturale regionale del Verdon. L’animale - un rapace avvoltoio che svolge un importante ruolo ecologico, essendo “spazzino” della natura, barriera naturale alla diffusione di malattie - ha raggiunto un'importante colonia di grifoni dopo qualche giorno di viaggio. Grazie al dispositivo GPS che ne consente il tracciamento, è stato possibile verificare il suo arrivo nell’area protetta francese».  Il grifone (Gyps fulvus)  era…

22 Ago, 2024
l’Araneus ventricosus, manipola i segnali lampeggianti dei maschi delle lucciole in modo che imitino i lampi di una lucciola femmina
Le lucciole si affidano ai segnali luminosi e lampeggianti per comunicare con altre lucciole usando lanterne luminose sui loro addomi. Nelle lucciole della specie Abscondita terminalis , i maschi emettono lampi multi-impulso con due lanterne per attrarre le femmine, mentre le femmine emettono lampi a impulso singolo con la loro lanterna per attrarre i maschi. Lo studio “Spiders manipulate and exploit bioluminescent signals of male fireflies”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori guidato da Xinhua Fu del College of Plant Science and Technology della  Huazhong…

20 Ago, 2024
Appello dopo il motoraduno e il campeggio all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Dopo l'ennesimo motoraduno con campeggi non autorizzati, anche la Stazione Ornitologica Abruzzese aderisce all'appello al Presidente della Repubblica per la tutela di Campo Imperatore sottoscritto da un folto gruppo di persone del mondo della cultura, della scienza, delle istituzioni e delle professioni, che vede Donatella di Pietrantonio prima firmataria, e invita chiunque abbia a cuore le sorti di questo luogo unico in Europa a fare sentire la propria voce. Nei prossimi giorni la sottoscrizione verrà aperta a chiunque crede che la tutela dei beni ambientali e della biodiversità è una cosa…

20 Ago, 2024
La  Convenzione di Nairobi al lavoro per affrontare i problemi ambientali e climatici dell'Oceano Indiano occidentale
Oggi ad Antananarivo, la capitale del Madagascar inizia l’11esima conferenza delle parti (COP 11) della Convenzione di Nairobi e tra i punti all'ordine del giorno c'è il completamento di una strategia regionale per governare l'Oceano Indiano occidentale.   La  Convenzione di Nairobi, entrata in vigore nel 1996 e firmata da Comore, Francia, Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, Seychelles, Somalia, Sudafrica e Tanzania, punte a promuovere una regione dell'Oceano Indiano Occidentale prospera, con fiumi, coste e oceani sani. Fornisce una piattaforma per governi, società ci…

19 Ago, 2024
Punto cardine del Green deal, il regolamento è volto al recupero di territorio e mari, a difendere la biodiversità, raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e migliorare la sicurezza alimentare dei cittadini europei
Da ieri è in vigore la legge sul Ripristino della natura, nota a livello comunitario come “Nature restoration law”, ovvero il regolamento dell’Unione europea volto a difendere la biodiversità, raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, realizzare misure di adattamento ai cambiamenti climatici e migliorare la sicurezza alimentare per i cittadini dell’Ue. Si tratta di un elemento cardine del Green deal che, come spiega la Commissione europea in una nota, «avvia un processo per il recupero continuo e duraturo della natura nel territorio e nei mari dell’Ue, sostenendo al te…