Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

8 Ago, 2024
Pesca selettiva con le nasse, no alla pesca a strascico, sburocratizzare gli indennizzi puntare su ricerca scientifica
Goletta Verde ha lanciato dall’Adriatico, nella sua tappa in Emilia-Romagna, un appello a Enrico Caterino, già prefetto di Ravenna e Rovigo e neo-neocommissario per l’emergenza granchio blu appena nominato on decreto firmato dalla Presidenza del Consiglio, indicando al neocommissario quelle che per l’associazione ambientalista sono tre proposte su cui lavorare: L’uso delle nasse, attrezzi di pesca selettiva e a basso impatto ambientale, è la strada giusta per la pesca del granchio. Questa soluzione è già stata sperimentata in altri paesi come Spagna e Grecia. Per tamponare l’emergenza va ben…

7 Ago, 2024
Duchi: «Può determinare modificazioni importanti dell’ecosistema e della qualità delle acque dei bacini in cui viene introdotto»
L’avanzata della siccità in Sicilia ha fatto evaporare nelle ultime settimane anche l’unico lago naturale dell’isola, mentre in quelli artificiale l’acqua cala ma spuntano fuori nuove specie aliene invasive. È il caso dell’abramide (Abramis brama), specie autoctona nell’area euro-asiatica ma estranea agli habitat italiani, che adesso è stata però riscontrata nell’invaso di Santa Rosalia (Ragusa). La specie era dunque originariamente assente in Sicilia, dove però è stata abusivamente introdotta. La segnalazione è arrivata da parte della Fipsas di Ragusa, che ha contattato il biologo-ittiolog…

7 Ago, 2024
L’intelligenza artificiale probabilmente non potrà mai raggiungere i loro livelli di complessità
La domanda è: gli animali sanno attribuire agli oggetti funzioni adatte a degli scopi? Come sappiamo, sia gli uomini sia diverse specie animali lo fanno molto bene. Gli oggetti possono essere anche costruiti o inventati, l’importante è che abbiano una finalità, per esempio, banalmente, una forchetta per mangiare, un cellulare per comunicare, mandare messaggi eccetera, o dei bastoncini che alcuni scimpanzé costruiscono con le loro mani e che poi adoperano per estrarre le termiti dai termitai. Comunque sia, agli oggetti tutte queste funzioni vengono sempre assegnate da qualcuno, uomo o animale…

7 Ago, 2024
«Questo studio evidenzia quanto sia urgente affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico, soprattutto in aree sensibili come il Parco nazionale»
Sul Botanical Journal of the Linnean Society, rivista scientifica della Oxford University Press, è stata pubblicata una nuova ricerca condotta nel Parco nazionale Gran Paradiso, in collaborazione con l’Università di Torino, che evidenzia l’impatto significativo della crisi climatica sulle Alpi alpini, con una «accelerazione senza precedenti nel processo di colonizzazione delle piante nelle aree lasciate libere dal ritiro dei ghiacciai». Lo studio ha riguardato l'analisi di due cronosequenze proglaciali, situate in valle di Cogne e in valle di Rhêmes, ossia di aree libere dai ghiacciai in tem…

7 Ago, 2024
Si comportano come i ciclisti in gruppo e consumano meno energia in acque turbolente rispetto ai nuotatori solitari
La locomozione è fondamentale per molti aspetti del comportamento animale, dalla riproduzione all'alimentazione alla migrazione, e per questo motivo molte specie hanno sviluppato adattamenti per rendere gli spostamenti più efficienti. Secondo lo studio “Collective movement of schooling fish reduces the costs of locomotion in turbulent conditions”, pubblicato recentemente su PLOS Biology da un team di ricercatori delle università di Harvard, Princeton e  Johns Hopkins, nuotare in acque turbolente è più facile per i pesci in branco rispetto ai nuotatori solitari Il team di ricercatori gui…

6 Ago, 2024
Pichetto: «La presenza del granchio blu era bassissima in passato, ora è un’invasione. Il riscaldamento del mare ha probabilmente un’incidenza notevole»
Enrico Caterino è stato presentato oggi a Palazzo Chigi come nuovo Commissario straordinario nazionale all’emergenza “granchio blu”, la specie aliena invasiva che da un anno rappresenta una grave minaccia non solo l’ecosistema marino ma anche l'industria ittica nazionale. Ad un anno dall'inizio delle prime misure governative, la situazione rimane drammatica con un calo della produzione della vongola verace stimato intorno al 90% rispetto al 2022/2023, come stima l’Alleanza delle cooperative italiane agroalimentari. «Stiamo vivendo in un periodo – dichiara il ministro dell’Ambiente, Gilberto…

6 Ago, 2024
LEAL: la PAT vuole rendere gli orsi bersagli facili piuttosto che a garantire una gestione adeguata della specie
Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento (PAT) ha reso noto che «Un esemplare femmina di orso è stato munito di radiocollare la scorsa notte nei pressi della località Nembia, nel comune di San Lorenzo Dorsino. L’animale adulto è stato catturato dal Corpo forestale trentino con una trappola a tubo posizionata nei pressi di un’isola ecologica con cassonetti anti-orso, che era stata visitata da plantigradi nelle settimane precedenti. Alcuni campioni genetici dell'animale sono stati consegnati alla Fondazione Edmund Mach, che si occuperà dell’identific…

5 Ago, 2024
Dopo l’approvazione alla Camera del decreto Infrastrutture, l’associazione ambientalista chiede ai parlamentari di Palazzo Madama di non votare una «procedura sbagliata per un progetto sbagliato»
«Viene da chiedersi come possa il Parlamento decidere di compromettere una delle rotte migratorie più importanti al mondo, prima ancora che la Commissione nazionale sulla Valutazione di Impatto Ambientale - organo istituzionalmente preposto e di nomina governativa - abbia fornito in modo definitivo il proprio parere sull’opera». Il Wwf non si rassegna all’idea che le Camere diano il via libera ai lavori del Ponte sullo Stretto di Messina. E, per di più, con una procedura già ribattezzata “a spezzatino”, ovvero approvando il progetto esecutivo non nella sua interezza, ma via via per stralci fu…