Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

8 Ago, 2024
L’animale di circa 300 chili aveva collo e pinna anteriore agganciati alla cima di un contrappeso subacqueo
Ieri, una enorme tartaruga liuto (Dermochelys coriacea), la più grande specie di tartaruga marina esistente, è stata trovata senza vita ieri nel mare della Versilia, dove era stata vista nuotare da alcuni giorni. Il wwf spiega in un comunicato che «Il personale dell'Unità Navale V.2044 della sezione operativa della Guardia di Finanza di Marina di Carrara si è accorto che il grande rettile marino, di circa 300 chili e lungo 2 metri, aveva collo una pinna anteriore agganciati alla cima di un contrappeso subacqueo, che era impossibile sollevare dal fondo. Gli operatori della guardia di finanza…

8 Ago, 2024
Cnr-Isafom e UniFi svelano importanti informazioni sui fattori che influenzano la resilienza, produttività e stabilità dei boschi europei
Da due studi pubblicati sul Journal of Environmental Management (“Stand age diversity (and more than climate change) affects forests’ resilience and stability, although unevenly”), e su  Forests (“Stand Age and Climate Change Effects on Carbon Increments and Stock Dynamics”) .da un team di ricercatori dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche di Perugia (Cnr-Isafom) e del Laboratorio di Geomatica Forestale dell’università degli Studi di Firenze e realizzati in parte nell’ambito del National Biodiversity Fu…

8 Ago, 2024
La mappatura continentale della flora dell'Antartide rivela la crescita di aree precedentemente inesplorate e fornirà indicazioni sulle misure di conservazione in tutta la regione
Lo studio “A satellite-derived baseline of photosynthetic life across Antarctica”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori britannici e norvegesi e il frutto della prima indagine satellitare di muschi, licheni e alghe in tutto il continente ghiacciato e costituirà una base di partenza per monitorare il modo in cui la vegetazione dell'Antartide risponde ai cambiamenti climatici. Per realizzare la ricerca, finanziata dal Natural Environment Research Council (NERC) e dalla UK Space Agency e supportata sul campo da British Antarctic Survey, Instituto Antártico Chileno…

8 Ago, 2024
Pesca selettiva con le nasse, no alla pesca a strascico, sburocratizzare gli indennizzi puntare su ricerca scientifica
Goletta Verde ha lanciato dall’Adriatico, nella sua tappa in Emilia-Romagna, un appello a Enrico Caterino, già prefetto di Ravenna e Rovigo e neo-neocommissario per l’emergenza granchio blu appena nominato on decreto firmato dalla Presidenza del Consiglio, indicando al neocommissario quelle che per l’associazione ambientalista sono tre proposte su cui lavorare: L’uso delle nasse, attrezzi di pesca selettiva e a basso impatto ambientale, è la strada giusta per la pesca del granchio. Questa soluzione è già stata sperimentata in altri paesi come Spagna e Grecia. Per tamponare l’emergenza va ben…

7 Ago, 2024
Duchi: «Può determinare modificazioni importanti dell’ecosistema e della qualità delle acque dei bacini in cui viene introdotto»
L’avanzata della siccità in Sicilia ha fatto evaporare nelle ultime settimane anche l’unico lago naturale dell’isola, mentre in quelli artificiale l’acqua cala ma spuntano fuori nuove specie aliene invasive. È il caso dell’abramide (Abramis brama), specie autoctona nell’area euro-asiatica ma estranea agli habitat italiani, che adesso è stata però riscontrata nell’invaso di Santa Rosalia (Ragusa). La specie era dunque originariamente assente in Sicilia, dove però è stata abusivamente introdotta. La segnalazione è arrivata da parte della Fipsas di Ragusa, che ha contattato il biologo-ittiolog…

7 Ago, 2024
L’intelligenza artificiale probabilmente non potrà mai raggiungere i loro livelli di complessità
La domanda è: gli animali sanno attribuire agli oggetti funzioni adatte a degli scopi? Come sappiamo, sia gli uomini sia diverse specie animali lo fanno molto bene. Gli oggetti possono essere anche costruiti o inventati, l’importante è che abbiano una finalità, per esempio, banalmente, una forchetta per mangiare, un cellulare per comunicare, mandare messaggi eccetera, o dei bastoncini che alcuni scimpanzé costruiscono con le loro mani e che poi adoperano per estrarre le termiti dai termitai. Comunque sia, agli oggetti tutte queste funzioni vengono sempre assegnate da qualcuno, uomo o animale…

7 Ago, 2024
«Questo studio evidenzia quanto sia urgente affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico, soprattutto in aree sensibili come il Parco nazionale»
Sul Botanical Journal of the Linnean Society, rivista scientifica della Oxford University Press, è stata pubblicata una nuova ricerca condotta nel Parco nazionale Gran Paradiso, in collaborazione con l’Università di Torino, che evidenzia l’impatto significativo della crisi climatica sulle Alpi alpini, con una «accelerazione senza precedenti nel processo di colonizzazione delle piante nelle aree lasciate libere dal ritiro dei ghiacciai». Lo studio ha riguardato l'analisi di due cronosequenze proglaciali, situate in valle di Cogne e in valle di Rhêmes, ossia di aree libere dai ghiacciai in tem…

7 Ago, 2024
Si comportano come i ciclisti in gruppo e consumano meno energia in acque turbolente rispetto ai nuotatori solitari
La locomozione è fondamentale per molti aspetti del comportamento animale, dalla riproduzione all'alimentazione alla migrazione, e per questo motivo molte specie hanno sviluppato adattamenti per rendere gli spostamenti più efficienti. Secondo lo studio “Collective movement of schooling fish reduces the costs of locomotion in turbulent conditions”, pubblicato recentemente su PLOS Biology da un team di ricercatori delle università di Harvard, Princeton e  Johns Hopkins, nuotare in acque turbolente è più facile per i pesci in branco rispetto ai nuotatori solitari Il team di ricercatori gui…