Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

11 Set, 2024
Uno studio internazionale con ricercatori dell'Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore di Pisa
Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), un elusivo abitante delle profondità dell'Atlantico settentrionale e dell'Oceano Artico, è il vertebrato più longevo al mondo, con una durata di vita stimata di circa 400 anni. Lo studio “The Greenland shark (Somniosus microcephalus) genome provides insights into extreme longevity”, pubblicato su bioRxiv da un team internazionale di ricercatori che comprendeva anche scienziati dell'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) e della Scuola Normale Superiore di Pisa (SNS) ha mappato per la prima volta il gen…

11 Set, 2024
Un crescente conflitto alimentare tra uomo e balene e le possibili soluzioni
Secondo il nuovo studio “Whale recovery and the emerging human-wildlife conflict over Antarctic krill”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi e tedeschi, «La raccolta di krill da parte dell'uomo nell'Oceano Antartico potrebbe minacciare il recupero delle specie di balene, che sono state quasi annientate dalla caccia industriale alle balene nel XX secolo». Alla Stanford University  sottolineano che »I minuscoli crostacei simili a gamberetti, noti come krill, sono la fonte di cibo essenziale per le balene con fanoni come le balene azzurre e le meg…

11 Set, 2024
In anticipo rispetto alla tabella di marcia e prima del secondo e del quarto nido
Mentre gli esperti del programma LIFE TurtleNest controllavano le tracce della schiusa del terzo dei 6 nidi depositati a Pianosa nell’estate 2024 dalle tartarughe marine Caretta caretta, i volontari dell’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa hanno avvertito Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano che anche dal quinto nido erano probabilmente nate – in anticipo sulla tabella di marcia pianosina – alcune piccole tartarughe marine.  Cosa poi confermata anche dai detenuti del carcere di Porto Azzurro di stanza a Pi…

11 Set, 2024
Quelli che credono che la foca monaca a Capraia e le tartarughe marine a Pianosa ce le abbia messe il Parco
Nel mio ultimo libro ho parlato delle leggende metropolitane circa le reintroduzioni di lupi e vipere lanciate dagli elicotteri, che, oltretutto dovevano essere state condotte dai gestori dei parchi italiani. Ormai queste storie si perdono nella notte dei tempi e, quasi tutti, si sono resi  conto (salvo alcuni irriducibili) che il lupo negli ultimi 50 anni è aumentato di 35-40 volte per la protezione che ha avuto e perché ha tanto  più risorse alimentari  rispetto a mezzo secolo fa e quindi ha ricolonizzato territori dai quali era scomparso. La vipera, a differenza del lupo, no…

10 Set, 2024
I virus che potrebbero infettare gli esseri umani sono molto diffusi negli allevamenti di visoni, cani procioni e volpi
Lo studio “Farmed fur animals harbour viruses with zoonotic spillover potential”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, ha scoperto un'ampia gamma di virus, tra cui patogeni nuovi e altro già noti ma presenti in nuovi ospiti. Si tratta di uno dei più grandi studi sui virus ospitati dagli animali da pelliccia in Cina e chiede «Misure di biosicurezza più severe negli allevamenti che allevano animali da pelliccia, per impedire che pericolosi agenti patogeni passino dagli animali alle persone». Uno degli autori principali dello studio, Edward Holmes della School of…

6 Set, 2024
I grandi squali potrebbero cacciarsi a vicenda. Il colpevole dell’uccisione di una femmina gravida potrebbe essere uno squalo bianco
Chi ha ucciso la femmina di squalo smeriglio (Lamna nasus) incinta? A cercare di risolvere questo giallo scientifico dell’oceano a sud-ovest delle Bermuda ci ha provato lo studio “First evidence of predation on an adult porbeagle equipped with a pop-off satellite archival tag in the Northwest Atlantic” pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori statunitensi secondo i quali il colpevole è uno squalo più grande  La principale autrice dello studio, Brooke Anderson dell'Arizona State University (ASU) sottolinea che «Questo è il primo evento di predazione docume…

6 Set, 2024
Sondaggio IPSOS: forte sostegno per legge “ecocidio” e grande preoccupazione per la natura. Ma in Italia record di disimpegnati
I Paesi del G20 rappresentano circa l'85% del PIL mondiale, il 78% delle emissioni di gas serra, oltre il 75% del commercio globale e circa due terzi della popolazione mondiale e secondo i risultati dell'ultimo sondaggio Global Commons 2024, condotto da Ipsos UK e commissionato da Earth4All e Global Commons Alliance (GCA), «Quasi 3 persone su 4 (72%) intervistate in 18 Paesi del G20 sono favorevoli a rendere reato penale l'approvazione o l'autorizzazione di azioni che causano gravi danni alla natura e al clima da parte dei governi o dei dirigenti delle grandi imprese»…

6 Set, 2024
OneWhale e NOAH chiedono o giustizia: questo animale gentile e pacifico sia stato assassinato senza senso
Il 4 settembre sono stati resi noti  i dettagli della morte di Hvaldimir, un beluga maschio che il governo norvegese sospettava  di «spionaggio a favore della Russia» . Secondo i dati preliminari, il beluga, il cui corpo è stato trovato   vicino al porto di Risavika la settimana scorsa, è stato «Ucciso deliberatamente da un essere umano». Hvaldimir, il cui nome è una combinazione di "hval", "balena" in norvegese, e il nome russo Vladimir,  era stato avvistato per la prima volta nell'aprile 2019  a Masoy, nella provincia norvegese del Finnmark.&nbs…