Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

24 Set, 2024
Come il ripristino imprenditoriale dei territori può funzionare sia per gli ecosistemi che per le persone
Quasi 700 esperti provenienti da 47 Paesi si sono riuniti a Tartu, in Estonia, per la 14esima conferenza  europea sul ripristino ecologico (SERE 2024), organizzata dal capitolo europeo della Society for Ecological Restoration (SER). SERE 2024, tenutosi a pochi giorni dall'entrata in vigore della Nature Restoration Law (contro la quale hanno votato il governo italiano e le destre europee)è stato un evento importante per chiunque lavori sul ripristino del territorio e l’occasione per un esame approfondito degli aspetti ecologici del ripristino. La partecipazione di TRAFFIC ha contribuito…

24 Set, 2024
Applicando la teoria del caos al movimento delle balene artiche è stato scoperto un ciclo di immersione di 24 ore e una sincronizzazione a lungo raggio
Nel 1971, Roger Payne e Douglas Webb  ipotizzarono per primi nello studio “Orientation by means of long range acoustic signaling in baleen whales” che I misticeti, le grandi balene con fanoni, potessero spostarsi in branchi con individui molto distanziati tra loro, comunicando con gli altri esemplari del loro branco su lunghe distanze. E dimostrarono che le balenottere comuni (Balaenoptera physalus), sono in grado di emettere richiami che viaggiano per centinaia di miglia attraverso l'oceano. Negli anni successivi, gli scienziati hanno occasionalmente avvistato balene che sembravano com…

24 Set, 2024
Grazie all’Intelligenza artificiale, scoperto che il rumore registrato dalla NOAA è emesso dalle balene di Bryde
Lo studio “A complex baleen whale call recorded in the Mariana Trench Marine National Monument”, pubblicato nel 2016 su The Journal of Acoustical Society of America da un team di ricercatori dell’Oregon State University (OSU) e del NOAA Pacific Marine Environmental Laboratory. Rese noto che nel  2014 nell’rcipelago delle Marianne era stato sentito un nuovo suono: una vocalizzazione di una balena, un rumore quasi meccanico che è stato chiamato "Biotwang" ma senza aver potuto osservare l’animale che lo emetteva i ricercatori ipotizzarono che appartenesse a un misticeto, una grande balena c…

23 Set, 2024
Copernicus: «Nel 2024 l'attività degli incendi boschivi in Sud America è stata nettamente superiore alla media, i fumi hanno raggiunto persino l'Atlantico»
Il servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus (Cams), il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra, mostra che le emissioni legati agli incendi boschivi in Sudamerica hanno raggiunto un nuovo livello record, con un grave impatto sulla qualità dell'aria in tutta la regione. «2024, l'attività degli incendi boschivi in Sud America è stata nettamente superiore alla media, soprattutto nella regione amazzonica e nelle zone umide del Pantanal – spiega Mark Parrington, senior scientist di Cams – Il trasporto di fumo ha avuto un impatto che va ben oltre le vicinanze dei luo…

23 Set, 2024
Ingv: «Identificare con precisione le sorgenti di emissione è cruciale per promuovere azioni concrete di contrasto al cambiamento climatico»
La crisi climatica in corso è alimentata dalle emissioni di gas serra – in particolare la CO2 – legate ad attività umane e in primis all’impiego di combustibili fossili come gas, petrolio e carbone. Si tratta di un dato di fatto su cui ormai concorda il 99% degli scienziati climatici, ma a livello locale l’eccesso di CO2 può essere provocato anche da cause naturali, come la presenza di sistemi vulcanici e idrotermali. Il degassamento naturale di CO2 dai territori caratterizzati dalla presenza di vulcani o comunque da un gradiente geotermico elevato è un fenomeno diffuso, come dimostrano da ul…

20 Set, 2024
I risultati del Big Butterfly Count 2024 rivelano i numeri più bassi di farfalle mai registrati
Dopo che i risultati del censimento Big Butterfly Count di quest'estate hanno mostrato un netto e preoccupante calo dei numeri delle farfalle nel Regno Unito, l'associazione protezionistica Butterfly Conservation ha dichiarato oggi un'emergenza nazionale per le farfalle. L’ONG evidenzia che «Nel complesso, i partecipanti hanno avvistato in media solo 7 farfalle per ogni conteggio di 15 minuti, una riduzione di quasi il 50% rispetto alla media di 12 dell'anno scorso e il numero più basso nei 14 anni di storia del Big Butterfly Count». I risultati sonno stati i peggiori della storia del conte…

20 Set, 2024
Cnr: «L’aumento delle temperature, delle ondate di calore e dei periodi di siccità previsto per i prossimi anni probabilmente favorirà la diffusione di patogeni»
Un nuovo studio condotto dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche di Porano (Cnr-Iret), in collaborazione con l'Università della Tuscia e l'Università di sviluppo sostenibile di Eberswalde, accende un faro sull’epidemia della “malattia dell’inchiostro” che sta minacciando le foreste italiane. La patologia, ampiamente diffusa nell'area mediterranea, è causata da organismi patogeni del genere Phytophthora, principalmente Phytophthora cinnamomi. Questi microrganismi attaccano le radici e il colletto degli alberi di castagno e quercia da sughero…

20 Set, 2024
Con ISPRA e Marine Ecosystem Restoration alla scoperta dei monti sommersi nel Mediterraneo
I mari italiani ospitano circa un centinaio di strutture sommerse, la maggior parte delle quali nel Mar Ligure e nel Mar Tirreno. L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), evidenzia che « A parte numerosi rilievi geomorfologici, esistono pochissime informazioni relative alla biodiversità di questi ambienti e, nonostante il loro grande potenziale biologico ed ecologico, finora non era mai stato condotto uno studio su grande scala per studiare le montagne sottomarine - note anche con il nome inglese seamount - vette sommerse che emergono fino ad anche 2.500 metri d…