Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

20 Set, 2024
Come le farfalle sono sopravvissute all'era glaciale rivela indizi sul loro futuro di fronte al cambiamento climatico
La filogeografia, lo studio genetico delle popolazioni all’interno di una stessa specie, è una branca della biologia abbastanza recente, fiorita all’inizio del nuovo millennio perché si serve del sequenziamento del DNA di un gran numero di individui per mappare le somiglianze tra popolazioni a livello continentale, permettendo così non solo di identificare quali siano i gruppi genetici di una determinata specie e dove vivano ma anche di ricostruire i cambiamenti di distribuzione che una specie ha dovuto compiere per adattarsi ai numerosi cambiamenti ambientali avvenuti negli ultimi milioni di…

19 Set, 2024
Il declassamento dello status di protezione del Lupo - sia ai sensi della normativa Ue che della Convenzione di Berna - non è giustificato
Il declassamento dello status di protezione del Lupo - sia ai sensi della normativa unitaria che della Convenzione di Berna - non è giustificato Con  una dichiarazione congiunta promossa da BirdLife International, ClientEarth, European Environmental Bureau (EEB) e Wwf European Policy Office, oltre 300 organizzazioni della società civile – tra le quali molte italiane, comprese Legambiente, Lipu, LAV, Fondazione Pro Natura, chiedono agli Stati membri dell'Ue di rafforzare, non indebolire, la protezione dei lupi. La coalizione si oppone alla proposta della Commissione europea di declassare…

19 Set, 2024
Per fermare la delibera regionale che consente la caccia di 469 esemplari nella regione a partire dal 14 ottobre
Non si ferma la battaglia delle associazioni animaliste e protezionistiche per salvare i 469 cervi che dovrebbero essere abbattuti in Abruzzo in base a una delibera regionale che consente ila caccia di 469 esemplari a partire dal 14 ottobre. Infatti, LAV, LNDC Animal Protection e Wwf Italia hanno depositato oggi al Tar de L’Aquila un ricorso per bloccare la delibera e salvare le vite dei cervi.  Il testo chiede in prima istanza «La sospensione del provvedimento così da garantire la vita degli animali, per poi procedere alla censura della delibera ammazza cervi».  Secondo le tre as…

19 Set, 2024
Potrebbe costringere gli uccelli marini ad allontanarsi dalle aree di riproduzione, alterare i modelli di reperimento del cibo e avere ripercussioni sugli ecosistemi
Secondo lo studio “Seasonal resource tracking and use of sea-ice foraging habitats by albatrosses and large petrels”, pubblicato su Progress in Oceanography da un team internazionale di ricercatori guidato da r Ewan Wakefield ed Erin McClymont del Dipartimento di geografia dell'università di Durham, e da  Richard Phillips del British Antarctic Survey (BAS), «Il rapido ritiro dei ghiacci marini dell'Antartide potrebbe avere un impatto negativo sulla riserva alimentare degli uccelli marini che nidificano a centinaia di chilometri di distanza dal continente». Una p…

19 Set, 2024
Grazie a una firma chimica unica, i misidi sono in grado di ritrovare la grotta in cui sono nati
Secondo lo studio “Circadian migrations of cave-dwelling crustaceans guided by their home chemical seascape”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori dell’Institut Méditerranéen de Biodiversité et d'Ecologie marine et continentale (IMBE), i misidi (Hemimysis margalefi), dei piccoli crostacei simili a gamberetti appartenenti alla classe Malacostraca «Possono usare l'olfatto per ritrovare la strada dal mare aperto alle grotte in cui vivono». I ricercatori francesi evidenziano che «Gli organismi rilasciano e rilevano molecole per la difesa, la riproduzione…

18 Set, 2024
La von der Leyen indica l’ungherese Olivér Várhelyi, uomo di Orban e dell’estrema destra di Fidesz
Presentando la proposta per i componenti  e gli incarichi per la nuova Commissione europea, la presidente Ursula von der Leyen ha annunciato che il benessere degli animali dovrebbe essere incluso nel titolo del nuovo Commissario europeo per la salute, che quindi ora diventerebbe “per la Salute e il Benessere degli animali” Per Animal Equality Italia, Animal Law Italia, CIWF Italia, ENPA, Essere Animali, Leidaa e LAV si tratta di «Un annuncio dalla valenza storica per il riconoscimento dell’importanza di questo tema e della necessità di trattarlo con maggiore trasparenza, responsabilitá…

18 Set, 2024
Un’indagine di EFSA e università di Padova nell’ambito della campagna #PlantHealth4Life
L’opinione scientifica “Pest categorisation of non-EU Scolytinae on non-coniferoushosts”, pubblicato su EFSA Journal dal Panel on Plant Health (PLH) dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), in collaborazione con l'università di Padova, ha individuato 12 specie di scarabei della corteccia e dell'ambrosia che presentano un elevato rischio economico o ambientale per la salute delle piante nel territorio dell'Unione europea. Attualmente questi coleotteri, che attaccano le latifoglie, sono assenti o non ancora diffusi nell'Ue ma sono classificabili come potenziali organismi nocivi…

17 Set, 2024
Gli uccelli migratori sono socialmente orientati e condividere lo spazio con altre specie potrebbe aiutarli
Al contrario della migrazione umana, che è solitamente innescata da ragioni economiche o sociali (anche se i profughi climatici sono in fortissimo aumento), la migrazione animale è un fenomeno adattativo, innescato di solito da un cambio di stagione, che è fondamentale per la salute dell'ecosistema. In alcuni casi, gli animali possono percorrere migliaia di chilometri per trovare  cibo, migliori condizioni di vita o per accoppiarsi.. Ma lo studio “Persistent species relationships characterize migrating bird communities across stopover sites and seasons”, pubblicato recentemente su P…