Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

11 Dic, 2024
Nei prossimi decenni si potrebbe arrivare fino a due terzi del totale in assenza di adeguate politiche: un nuovo studio realizzato dall’Università di Milano e dalla Lipu valuta l’impatto degli impianti sulla biodiversità nel contesto alpino già duramente colpito dal riscaldamento globale
Una pista da sci su tre minaccia oggi i “rifugi climatici” delle specie d’alta quota: entro pochi decenni queste strutture del divertimento invernale occuperanno i due terzi di queste preziose aree, entrando in piena rotta di collisione con le esigenze delle specie di trovare aree adatte dove vivere e riprodursi difendendosi dai cambiamenti climatici. Sono i risultati di uno studio condotto da Lipu e Università degli Studi di Milano, pubblicato pochi giorni fa dalla rivista internazionale Biological Conservation, teso a valutare l’impatto che le stazioni sciistiche hanno, e avranno, sui…

11 Dic, 2024
Riparte dalle isole toscane il progetto nazionale di Marevivo per promuovere la conoscenza del mare e sensibilizzare i giovani alla difesa dell’ambiente
I “Delfini Guardiani” approdano in Toscana, precisamente all’Isola d’Elba, per il settimo anno consecutivo. Ma ora c’è anche un’altra novità: il progetto nazionale di Marevivo quest’anno arriva anche per la prima volta anche a Capraia. Realizzato nelle scuole primarie delle isole minori italiane, con il sostegno di lunga data della Msc Foundation, “Delfini Guardiani” vede i giovani studenti partecipare attivamente a un percorso di conoscenza del proprio territorio e del mare che lo circonda, con un focus sulle principali emergenze che minacciano l’ecosistema marino e sulla promozione di prati…

11 Dic, 2024
Il Wmo annuncia i vincitori del contest fotografico Calendario 2025
La Word meteorological organization (Wmo) ha annunciato i vincitori del concorso fotografico per il Calendario 2025. Le fotografie selezionate sono state scelte tra centinaia di immagini straordinarie inviate da tutto il mondo, che raccontano il fascino e la complessità di meteo, clima e acqua. Il 2025 rappresenta un anno significativo per il Wmo, che celebra il 75° anniversario dalla sua fondazione e il suo ruolo come voce autorevole del sistema Onu in ambito meteorologico. Per l’occasione, le 75 migliori fotografie selezionate sono state condivise sui canali social Wmo, consentendo al pub…

10 Dic, 2024
Le osservazioni di Regione Toscana e di altri enti somigliano molto a quelle di Legambiente
Nelle conclusione del documento preliminare della variante al Piano del Parco Nazionale approvata nei mesi scorsi dal Consiglio direttivo, il Parco chiede espressamente al Nucleo unificato regionale di valutazione (NURV) della Regione Toscana di non assoggettare la variante al procedimento di Valutazione ambientale strategica (VAS), ma il NURV ha risposto che il nuovo Piano rientra nel campo di applicazione della VAS ai sensi dell’art.5 comma 2 lett. b della l.r. 10/2010 in quanto è sottoposta alla procedura di valutazione di incidenza ambientale. Una decisione presa anche dopo aver esaminat…

10 Dic, 2024
«L’Ue ha posto agli stati membri l’obiettivo, entro il 2030, di tutelare il 30% del territorio e del mare. Siamo lontani»
Serve un confronto serio e senza pregiudizi sulla riforma della legge 394 del 1991 che disciplina la governance delle aree protette. A 33 anni dall’approvazione della norma è necessario aprire una discussione nel Paese, innanzitutto con Regioni ed enti locali, per cercare, come avvenne nel 1991, quel consenso che permetta poi al Parlamento di giungere alla sua modifica nella piena e generale condivisione. La legge pur risentendo del tempo trascorso, conserva tutt’ora piena validità nei principi ispirativi che hanno consentito all’Italia di proteggere quasi l’11% del proprio territorio e il 7…

10 Dic, 2024
Assuefazione dei delfini ai suoni: pronti gli smart pinger ottimizzati con l’intelligenza artificiale
«Ridurre le interazioni tra delfini e pescatori con l’obiettivo di giungere a una convivenza possibile. Da troppo tempo questi splendidi mammiferi marini e la pesca professionale sono entrati in competizione nelle stesse aree e per lo stesso motivo: il pescato. E con conseguenze gravi in termini di conservazione della biodiversità ed economiche per il settore della pesca professionale. Le indagini parlano chiaro: una media di circa 200 cetacei spiaggiati ogni anno. Di questi, molti mostrano segni di interazione con le attività di pesca (ingestione di pezzi di rete o bycatch), come testimonian…

10 Dic, 2024
Dopo il lancio a Boston, l’innovativo “Smart forest monitoring” sbarca nella Capitale per raccogliere dati precisi sulle condizioni delle aree verdi urbane
Roma cavalca il suo primato di capitale europea con più aree verdi e ora sarà la prima città italiana ad aderire al programma di monitoraggio delle foreste "Smart Forest Monitoring", un progetto del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa) in collaborazione con l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Cnr, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, e il "Massachusetts institute of technology" di Boston.  Il progetto ha già avuto una prima tappa a Boston nei mesi scorsi e ora Roma si inserisce nel percorso fissando come…

9 Dic, 2024
In vista della giornata mondiale dei diritti degli animali, il Wwf ricorda come il declassamento della specie sia un provvedimento senza basi scientifiche che non diminuirà i conflitti con la zootecnia e l’impatto del bracconaggio
Che non tirasse una buona aria per i lupi era emerso già a novembre. Poi la scorsa settimana è arrivata la conferma: con un pronunciamento della Commissione di Berna, la specie è stata portata da «rigorosamente protetta» a semplicemente «protetta». Ora, alla vigilia della giornata mondiale dei diritti degli animali, il Wwf ricorda come gli abbattimenti dei predatori apicali, come il lupo, non risolvano il conflitto con gli allevatori e non diminuiscano le predazioni sul bestiame. In particolare, gli effetti del declassamento del lupo, se dovesse compiersi l’intero iter burocratico c…