Skip to main content

Il bilancio finale delle attività di Life Delfi: coinvolti 500 pescatori e 200 imbarcazioni; formati 90 operatori rescue team

Con i dissuasori acustici le interazioni delfini – pesca con reti da posta diminuiscono del 50%

Assuefazione dei delfini ai suoni: pronti gli smart pinger ottimizzati con l’intelligenza artificiale
 |  Natura e biodiversità

«Ridurre le interazioni tra delfini e pescatori con l’obiettivo di giungere a una convivenza possibile. Da troppo tempo questi splendidi mammiferi marini e la pesca professionale sono entrati in competizione nelle stesse aree e per lo stesso motivo: il pescato. E con conseguenze gravi in termini di conservazione della biodiversità ed economiche per il settore della pesca professionale. Le indagini parlano chiaro: una media di circa 200 cetacei spiaggiati ogni anno. Di questi, molti mostrano segni di interazione con le attività di pesca (ingestione di pezzi di rete o bycatch), come testimoniano i risultati delle decine di necroscopie condotte dall’Università di Padova. Ma queste interazioni fra pesca e delfini determinano anche perdite economiche, stimate dal progetto dai mille ai diecimila euro ogni anno per ciascuna imbarcazione, in alcune aree. La pesca con le reti dette volanti (usate in Adriatico per la cattura di acciuga e sardina) è risultata essere la pratica più rischiosa per i delfini, in termini di possibile bycatch, insieme alle reti da posta (soprattutto nel periodo primavera-estate) usate in tante aree in Italia».
E’ su questo che il team del progetto europeo Life Delfi, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE, coordinato dal Cnr-Irbim e a cui collaborano Legambiente, Università di Padova e di Siena, aree marine protette di Punta Campanella, Isole Egadi, Tavolara – Punta Coda Cavallo, Torre del Cerrano, Filicudi Wildlife Conservation e il Blue World Institute croato, ha lavorato negli ultimi 5 anni mettendo in campo ricerca scientifica, monitoraggio, formazione e sensibilizzazione di diversi stakeholders, attività di citizen science, fornendo un grande contributo alla comunità scientifica internazionale e ai policy makers italiani ed europei.
Lo staff di Life Delfi spiega che «Il progetto ha avuto come protagonisti i pescatori delle coste del mar Tirreno, Adriatico, compresa la sponda croata, Sardegna e Sicilia: più di 500 i pescatori coinvolti nelle diverse attività, oltre mille giorni di uscite in mare a bordo di 200 imbarcazioni per testare 180 dissuasori acustici interattivi detti pinger. Il risultato è stato incoraggiante: il fenomeno delle interazioni si è dimezzato (- 50%) con l’uso dei dispositivi durante la pesca con reti da posta, il tutto senza impattare negativamente i tassi di cattura del pescato».
E per la prima volta al mondo il progetto, con una ricerca innovativa, è riuscito a sviluppare smart pinger basati sull’intelligenza artificiale, per ovviare al potenziale rischio di assuefazione dei delfini al suono emesso dai dispositivi tradizionali (con conseguente ridotta efficacia) e per ridurre l’inquinamento acustico in mare. Alessandro Lucchetti di CNR-IRBIM e coordinatore di Life Delfi sottolinea che «Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti dalle azioni del progetto Life Delfi, nonostante le difficoltà incontrate durante questi 5 anni di lavoro, non ultimi il covid e il caro gasolio generato degli eventi bellici, che ovviamente hanno generato altre emergenze per i pescatori. Nonostante queste difficoltà siamo riusciti a portare soluzioni concrete al mondo della pesca professionale per ridurre il fenomeno delle interazioni con i delfini. Chiudiamo il progetto con una grande notizia: con Life Delfi e la collaborazione dell’Universita Politecnica delle Marche diffonderemo gli smart pinger, i dissuasori acustici basati sull’intelligenza artificiale, cercando di abbassare sempre più la frequenza di interazione tra delfini e reti da pesca. Si tratta di una soluzione nuovissima e pionieristica tanto che siamo già stati contattati da diverse realtà da tutto il mondo. Un grande ringraziamento va ai partner e a quanti hanno preso parte alle attività di Life Delfi dando il loro fondamentale contributo».
Il CNR-IRBIM di Ancona, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, ha predisposto nuovi e più efficaci dispositivi In grado di percepire la presenza di delfini in ambiente marino attraverso l’analisi delle loro emissioni acustiche, analizzate per mezzo di intelligenza artificiale. I nuovi pinger sono quindi capaci di attivarsi solo in caso di reale presenza dei delfini, riducendo così minimo l’impatto acustico per l’ambiente marino. I primi prototipi sono già stati testati e a breve si procederà alla fase di diffusione ai pescatori».
Ai pescatori sono stati consegnati ai pescatori anche 400 deterrenti visivi, come le lampade a LED UV e altri tipi di luci, utilizzate per rendere le reti da pesca più visibili ai delfini, riducendo così del 42% la probabilità di interazione con le reti da posta, e nasse alternative, con interazioni azzerate durante il loro utilizzo. Il progetto ha infatti dimostrato che «Le relazioni fra delfini e reti da traino non si limitano al tentativo di alimentazione su pesci già catturati (depredazione) ma hanno anche una componente ludica (i delfini sembrano letteralmente giocare con le reti). Inoltre, nel mar Adriatico e in Sicilia le lampade sono risultate efficaci anche per migliorare il pescato di gamberi bianchi e mazzancolle. Nel corso delle attività sono state testate e proposte ai pescatori attrezzature alternative, più selettive e a basso impatto ambientale, come nuovi tipi di nasse (900 attualmente in dotazione in varie parti d’Italia), grazie alle quali il tasso di interazione è stato azzerato oltre che impedire la depredazione del pescato».
Grazie al supporto dell’ Università di Padova, Life Delfi, ha ottenuto due importanti risultati operativi: una rete di rescue team, 8 squadre di salvataggio da 90 operatori – tra cui anche personale della Guardia Costiera – in grado di intervenire in caso di cetacei spiaggiati o in difficoltà in mare; dal punto di vista scientifico, un nuovo protocollo diagnostico per definire le interazioni con la pesca, uno strumento creato in collaborazione con gli istituti zooprofilattici italiani e croati e il C.re.di.ma. adottato a livello nazionale e internazionale. Inoltre, l’attività di foto-identificazione, svolta da tutti i partner nelle aree pilota, ha permesso di catalogare e studiare le abitudini di comportamento di oltre 1300 cetacei.
Nel percorso di engagement e sensibilizzazione i pescatori sono stati coinvolti - nell’ambito delle azioni coordinate dall’Università degli studi di Siena insieme alle Aree Marine Protette e associazioni ambientaliste partner del progetto – in 18 Corsi di formazione per diffondere la pratica eco-friendly del dolphin watching, ovvero l’osservazione dei delfini in mare, che nelle aree a maggior affluenza turistica può diventare una fonte di reddito reale. Il dolphin watching sostenibile è stata illustrato e adottato da 74 pescatori mentre, in totale, sono stati 500 i partecipanti ai corsi a cui hanno preso parte anche altri operatori marittimi.
Il documento, propedeutico all’avvio della realizzazione di un marchio “Dolphin Safe” per il pescato, delinea le migliori pratiche per la conservazione della biodiversità dei mari e il mantenimento della redditività a lungo termine delle imprese del settore pesca. Il Codice elenca le misure alternative che possono essere messe in campo, come le nasse o il dolphin watchig, e i modelli di gestione sostenibile sperimentati dal progetto, ad esempio le procedure in caso di catture accidentali per minimizzare il danno agli animali e rilasciarli in modo sicuro.
Le Linee guida sulle misure di compensazione nell'ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, per la Pesca e l'Acquacoltura (FEAMPA), presentate al ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) suggerisce all’Autorità di Gestione «Una serie di interventi, basati sulle migliori conoscenze scientifiche acquisite durante il progetto, che favoriscano la riduzione delle interazioni, come le misure di mitigazione e diversificazione. Le Linee Guida potranno – anche dopo la fine del progetto -supportare l’attività delle autorità regionali e nazionali nel promuovere e sostenere la protezione di alcune specie sensibili, e fornire gli elementi per identificare nuove aree protette, in linea anche con quanto richiesto dalla Strategia Europea per la biodiversità».
L’attività di citizen science ha coinvolto centinaia di studenti e studentesse e turisti nelle diverse aree pilota del progetto che sono stati impegnati in 14 bioblitz con l’uso dell’APP Marine Ranger (sviluppata dall’istituto croato Blue World Institute): più di mille avvistamenti sono stati segnalati all’applicazione contribuendo al monitoraggio e alla ricerca scientifica. Oltre 250 eventi sono stati dedicati alla sensibilizzazione del grande pubblico, mentre 70 sono stati i meeting tra nazionali e internazionali dedicati alla comunità scientifica. Più di 100 i laboratori di educazione ambientale organizzati da Legambiente nelle scuole italiane con il percorso “Dolphin as a friend” e a bordo della Goletta Verde (che nel 2022 è stata ribattezzata la “Goletta dei delfini”), mentre, il documentario “Life DELFI, un conflitto da risolvere”, realizzato dal regista Roberto Lo Monaco e raccontato dal divulgatore scientifico Barbascura X, è stato presentato e proiettato in molti contesti internazionali (FAO-Fish Forum) vincendo diversi concorsi cinematografici. Nel 2024 è stato proiettato anche durante “AntropoCine”, un festival sulla sostenibilità con il patrocinio della Festa del Cinema di Roma.
Federica Barbera dell’ufficio biodiversità di Legambiente conclude: «Life Delfi è stato un progetto molto importante, non solo perchè è stato di mettere in campo attività innovative anche da punto di vista tecnologico, ma perchè ha contribuito a raggiungere obiettivi di conservazione concreti per le specie sensibili, collaborando con mondo della pesca nella promozione di pratiche sostenibili; ha aumentato la consapevolezza degli operatori economici, delle istituzioni e dei cittadini; ed ha proposto misure alle amministrazioni regionali e nazionali per una transizione blu e per il raggiungimento delle politiche europee, come quello di avere il 30% di territorio protetto a terra e a mare entro il 2030 e favorire il conseguimento e mantenimento del buono stato ambientale dell’ecosistema marino secondo quanto previsto dalla Direttiva Quadro sulla Strategia per l’Ambiente Marino 2008/56/CE»

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.