Skip to main content

Un’altra piccola tartaruga marina trovata morta all’Isola d’Elba

E’ il terzo rettile marino trovato spiaggiato in 10 giorni
 |  Natura e biodiversità

Dopo il ritrovamento di una tartaruga marina Caretta caretta il 17 marzo sulla spiaggia di Lacona, un altro piccolo rettile marino è stato trovato dalla parte opposta dell’Isola d’Elba, sulla costa nord a Marciana Marina. A segnalarlo il pomeriggio del 27 marzo a Legambiente Arcipelago Toscano è stato un pescatore, Alessandro Chini, che ha trovato la bestiola sul Moletto del Pesce, portata lì probabilmente dalle onde del mare in burrasca.
Purtroppo questa volta la tartarughina, che misurava in totale 13 centimetri (lunghezza carapace 10,5 cm, larghezza carapace 9 cm) era morta, apparentemente da poco.
Legambiente Arcipelago Toscano ha subito provveduto a recuperare la tartarughina e ad avvisare il 1530 delle Capitanerie di Porto e l’ARPAT, alla quale verrà il prima possibile consegnato il corpicino per gli esami del caso.
Si tratta della terza tartaruga marina di queste dimensioni trovate spiaggiate dopo Thelma (a Rimigliano – Piombino) e Louise (Lacona – Capoliveri) e esaminarle può determinare la causa – o le cause - della loro morte.
Intanto dall’Acquario di Livorno, dove è stata portata Louise, l’unica sopravvissuta delle tre, arrivano buone notizie: la piccola tartaruga marina pare che stia abbastanza bene e si sta riprendendo. Anche per questo, per salvare questi animali preziosi che fanno i conti con i cambiamenti climatici, gli eventi meteorologici estremi e un mare sempre più pieno di pericoli, occorre segnalare immediatamente le tartarughe marine spiaggiate o in difficoltà al 1530 e, per l’Elba, anche a Legambiente Arcipelago Toscano (3407113722).

Gallery fotografica

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.