Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

8 Gen, 2025
Bani: «Le azioni messe in atto hanno dimostrato la loro efficacia nel contenere e rallentare il fenomeno, ma non riescono ad eradicare l'insetto che continua a diffondersi»
Sabato 11 gennaio, dalle 9 alle 13, alla Camera di commercio di Pisa potrebbe aprirsi un nuovo fronte nella lotta alla cocciniglia tartaruga, l’insetto che ha già devastato vaste aree di pinete nel Lazio e che si è ormai insediato anche nell’area del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Sarà proprio il parco toscano a organizzare il convegno 'La difesa del pino domestico dalla cocciniglia tartaruga' al quale partecipano esperti nazionali dell'accademia dei Georgofili e del Crea, il consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agr…

8 Gen, 2025
È intervenuto un team internazionale di veterinari e ambientalisti
È stato salvato dai Vigili del fuoco il delfino intrappolato ieri nella secca della laguna di Lignano, in Friuli Venezia Giulia. A intervenire sono state due squadre, insieme ai veterinari e al personale del Wwf dell’Area marina protetta di Miramare, Università di Padova, associazione Deita (Delfini e tartarughe alto Adriatico), cooperativa di ricerca Shoreline di Padriciano e l’associazione Morigenos della Slovenia. Un tema internazionale è dunque intervenuto per portare in salvo il cetaceo. I Vigili del fuoco hanno raggiunto il delfino e caricato su una barella galleggiante.  Dopo tu…

7 Gen, 2025
Antonelli (Wwf): «Una gestione del conflitto tramite abbattimenti è una scelta politica e populista che va contro le evidenze scientifiche più recenti»
Mentre in tutta Europa si sta già abbassando lo status di protezione del lupo, il governo svedese ha deciso aumentarne il numero di abbattimenti con l’intenzione di dimezzare questa fragile comunità, che conta appena 375 individui. Una scelta che sta suscitando indignazione, in quanto rappresenta un attacco diretto a una specie protetta e in contrasto con le normative europee sulla tutela della fauna selvatica. Secondo quanto riportato dal Guardian, il piano del governo prevede l’eliminazione di cinque famiglie di lupi. Una misura che va contro la Convenzione di Berna, accordo internazionale…

2 Gen, 2025
Wwf: Dicembre segna un triste primato con un tasso di attività illecite mai registrato prima
Dicembre si è rivelato un mese nero per il bracconaggio nella provincia di Brescia, con un numero di atti illegali mai registrato prima e 5 bracconieri denunciati soltanto nell’ultima settimana. Secondo lo studio “The Killing” di BirdLife International, nella zona vengono abbattuti illegalmente più di 600.000 uccelli all’anno. Oltre alla caccia ai piccoli uccelli, è emerso anche l’uso della vietata “Posta alla beccaccia” e sono stati monitorati attentamente i comportamenti illeciti nelle Zone di ripopolamento e cattura e nelle cosiddette “Aree rosse”, zone create per proteggere la fauna stan…

2 Gen, 2025
Nicoletti (Legambiente): scrivere un nuovo patto con i territori e le comunità locali
Gli Stati generali delle aree protette organizzati a Roma il 17 e 18 dicembre scorso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica erano attesi perché da tempo i parchi del nostro Paese sono al margine della discussione pubblica. Un appuntamento preceduto da molti inciampi organizzativi ma utile per iniziare un confronto con il MASE sulle aree protette fin qui assente. Agli Stati generali di Roma si è discusso prevalentemente della opportunità di modificare la legge quadro sulle aree naturali protette 394/91, e sono stati ascoltati gli enti gestori delle aree protette nazionali (p…

30 Dic, 2024
Dal regolo, al gruccione, al picchio rosso mezzano, all’aquila reale, alla cicogna nera e alla sterna maggiore e altre specie d’interesse comunitario
Il Gruppo locale di conservazione Glc 121 “Sila”, dopo la pubblicazione relativa alla prima nidificazione accertata di cicogna nera nella riserva regionale del Vergari, prodotta unitamente all'ente gestore della stessa area naturale protetta all'interno della rivista scientifica di ornitologia Alula, chiude l’anno 2024 con altre importanti pubblicazioni inerenti l’intensa opera di monitoraggio, studio e conservazione portata avanti da molti anni sul vasto altipiano calabrese della Sila. Sulla rivista di ornitologia “UDI - Gli Uccelli D’Italia” – Anno 49 (numero unico) – gennaio/dicembre 2024…

30 Dic, 2024
I parchi di Roma Natura danno rifugio a una notevole varietà di specie di api, molte minacciate di estinzione
Enrico Ruzzier del dipartimento di scienze dell’università di Roma Tre e del Consiglio direttivo della World biodiversity association (WBA) racconta un aspetto poco noto della nostra capitale: «Roma, conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio storico e culturale, custodisce anche un tesoro meno appariscente ma altrettanto prezioso: gli Apoidea Anthophila, meglio noti come api. Questi minuscoli ma instancabili insetti, fondamentali per la biodiversità e la sicurezza alimentare globale, trovano nella Capitale un inaspettato rifugio tra parchi, giardini storici e aree verdi urbane». E’…

27 Dic, 2024
Legambiente alle regioni Campania e Molise: non perdere tempo dietro i sabotatori del Parco, concludere l’iter istitutivo
Per Legambiente, «L’istituzione del Parco Nazionale del Matese rappresenta una grande opportunità di tutela e sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori matesini che non possono perdere altre opportunità che solo l’istituzione dell’area naturale può garantire. Ma il Parco rappresenta anche la sfida di generazioni di ambientalisti che in Molise e Campania hanno saputo condividere con i territori e le comunità locali le ragioni della tutela con quelle dello sviluppo locale, come hanno saputo fare da sempre tante e tanti socie e soci di Legambiente. Per oltre 30 anni abbiamo tenuto acce…