Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

24 Dic, 2024
Progressi nella conservazione, ma anche sfide legate alle minacce ambientali e alle attività umane
Il progetto europeo Life Conceptu Maris, giunto al terzo anno, offre un quadro aggiornato sulla distribuzione di cetacei e tartarughe marine nel Mediterraneo, delineando un quadro sempre più dettagliato degli habitat e delle esigenze ecologiche di queste specie. Tali scoperte rappresentano un passo fondamentale per rafforzare le strategie di conservazione e garantire la tutela a lungo termine della biodiversità marina nel Mediterraneo. Grazie a tecniche di monitoraggio all’avanguardia, supportate dall’uso di traghetti commerciali come piattaforme di ricerca, i risultati mostrano progressi s…

24 Dic, 2024
Bani: «Sarà utilizzato per visite guidate e iniziative di promozione del territorio in un luogo dove natura, cultura, musica e storia si incontrano»
In occasione delle celebrazioni dell'anniversario della nascita del grande compositore Giacomo Puccini, alla Terrazza Belvedere di Torre del Lago il “suo” navicello è tornato a nuova vita. «Completamente restaurato nella parte materica, è stato dotato di un motore elettrico, sarà esposto nel Parco della Musica del Gran Teatro Giacomo Puccini e sarà utilizzato per visite guidate ed iniziative – spiega il presidente del Parco regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, Lorenzo Bani – come ulteriore strumento di promozione del territorio in un luogo dove natura, cultura, musica e storia…

23 Dic, 2024
4 mammiferi, compreso un topo anfibio, un pesce dalla testa a blob e una salamandra che si arrampica sugli alberi
Le 474 pagine del rapporto "Rapid Assessment Program Bulletin of Biological Assessment 73 - Programa de Evaluación Rápida Boletín Evaluación Biológica" danno conto dei risultati di un'indagine biologica realizzata nell’estate 2022 da un team di ricercatori del Rapid Assessment Program (RAP) di Conservation International in collaborazione con Conservación Internacional Perú, Global Earth e Federación Regional Indígena Awajún del Alto Mayo (FERIAAM), che ha scoperto un tesoro di biodiversità nel cuore del Paisaje Alto Mayo in Perù: almeno 27 specie nuove per la scienza – tra le quali tra cui 4…

23 Dic, 2024
Una rara vittoria contro un insetto invasivo. 5 anni dopo il primo avvistamento nello Stato di Washington, eradicati i calabroni che uccidono le api
Dopo tre anni senza rilevamenti confermati, il Washington State Department of Agriculture (WSDA) e l’United States Department of Agriculture (USDA) hanno dichiarato che il calabrone gigante asiatico (Vespa mandarinia), il calabrone più grande al mondo, è stato eradicato dallo Stato di Washington e dall’intero territorio degli Stati Uniti. Il calabrone gigante asiatico è stato rilevato per la prima volta in Nord America nella British Columbia, in Canada, nell'agosto 2019 e la sua presenza è poi stata confermata nello Stato Usa di Washington nel dicembre 2019. Sebbene le due rilevazioni siano s…

20 Dic, 2024
Usati per la prima volta strumenti innovativi per contare e classificare gli esemplari che vivono nei pressi della Stazione italiana Mario Zucchelli
Enea ha messo a punto una metodologia basata su droni, intelligenza artificiale (IA) e supercomputer Cresco per censire i pinguini di Adelia che vivono nei pressi della Stazione italiana Mario Zucchelli in Antartide, a supporto dei ricercatori che studiano l’efficacia riproduttiva delle colonie, uno degli indicatori della salute degli animali e dei cambiamenti climatici. «La precisione della conta è risultata pari al 97% per i pinguini adulti e 89% per i pulcini, valori ottimali in quanto molto attendibili», spiega Riccardo Scipinotti, ricercatore Enea attualmente ca…

19 Dic, 2024
Pichetto: «Dobbiamo mettere in rete realtà straordinarie che non dialogano però tra loro, e dare a questa rete un coordinamento centrale continuativo»
Si sono chiusi ieri a Roma gli Stati generali delle aree protette, con l’obiettivo condiviso – almeno per quanto riguarda la cornice, mentre sui contenuti il dibattito è appena iniziato – da Federparchi e ambientalisti di aggiornare la legge quadro ovvero la 394 del 1991. «La 394 è un’ottima legge, ma ha trentaquattro anni e va adattata a un modello diverso, che tenga conto degli indirizzi internazionali. Occorre guardare avanti, a un nuovo equilibrio di sistema giuridico e normativo di governo – spiega il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto – Dobbiamo mettere in rete realtà straordina…

19 Dic, 2024
«Il rigonfiamento dell'asfalto, dovuto alla crescita degli apparati radicali come reazione al peso dei mezzi in transito, non è un segnale di potenziale instabilità degli alberi»
Mi chiamo Marco Rinaldi e sono un arboricoltore certificato da oltre venti anni come ETW ed ETT. Vivo all'Elba da qualche anno e conosco piuttosto bene il doppio filare di pini di San Giovanni perché vi transito abitualmente. Essendo anche supervisore del Consiglio Europeo di Arboricoltura, immancabilmente oltre la strada guardo gli alberi e, se avessi notato anche il minimo segnale preoccupante per la presenza di questi esseri viventi in mezzo a noi, avrei sentito ed avuto il dovere di segnalarlo agli Enti preposti, onde evitare ogni rischio alla pubblica incolumità. Ovviamente non ho fatto…

19 Dic, 2024
Il 47% delle specie arboree dell’Amazzonia ecuadoriana rischia l’estinzione È quanto emerge da un recente studio dell’Universidad de las Américas pubblicato su Plants People Planet
La rapida perdita di biodiversità a livello globale, soprattutto nell’ecozona denominata neotropicale (Sudamerica, America centrale e Caraibi), sottolinea la necessità di capire come la deforestazione influisca sul rischio di estinzione e sullo stato di conservazione delle specie vegetali endemiche. A causa degli areali limitati e della specializzazione degli habitat, gli endemismi sono particolarmente vulnerabili. Ebbene, attualmente il 14% delle specie arboree dell'Amazzonia ecuadoriana è in pericolo critico e il 47% è a rischio di estinzione. Il dato emerge da un recente studio dell'Univer…