Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

24 Gen, 2025
Ma la stessa accusatrice Monika Hohlmeier sembra essere in conflitto di interessi: per le Ong è pagata dalle lobby agricole che prendono finanziamenti Life
Il 22 gennaio, il quotidiano olandese De Telegraaf ha pubblicato un articolo dal titolo "Scandalo di lobby a Bruxelles: l'Ue ha pagato segretamente i club ambientalisti per promuovere i piani verdi di Timmermans". L’articolo si basa sulle dichiarazioni dell'eurodeputata Monika Hohlmeier del Partito Popolare Europea (PPE) che, sostenuta dal gruppo ECR di estrema destra di cui fa parte Fratelli d’Italia, ha annunciato che utilizzerà un dibattito al Parlamento europeo per chiedere la fine di quel tipo di sovvenzioni Ue che consentono alle ONG «Di spendere soldi per attività di advocacy». Come s…

24 Gen, 2025
In contesto urbano e su una superficie di soli 0,02 km², sono state censite ben 57 specie
Nell’Orto Botanico dell’Università di Pisa, a due passi dalla Torre pendente, un gruppo di ricerca dell’Università cittadina – in collaborazione con l’Accademia delle scienze slovacca – ha trovato una concentrazione inusuale concentrazione di licheni, organismi simbiotici composti da almeno due partner diversi che traggono vantaggio l'uno dall'altro – in questo caso un fungo e un’alga. Lo studio documenta la presenza di ben 57 licheni “epifiti”, che crescono cioè sulla corteccia degli alberi, più un fungo non-lichenizzato. Fra essi, ci sono anche specie rare e a rischio estinzione, alcune de…

23 Gen, 2025
Il Panda evidenzia la disapplicazione della Legge quadro sulle aree protette, e l’esclusione degli enti gestori
Per la laguna di Orbetello s’invocava da anni nuova governance che superasse la frammentarietà delle competenze sull’area, ma l’approvazione definitiva – ieri in Senato – del ddl per l’istituzione del “Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della laguna di Orbetello”, la cui gestione verrà affidata ad un Consorzio composto da ministero dell'Ambiente, Regione Toscana, Provincia di Grosseto, e dai Comuni di Orbetello e di Monte Argentario, rischia di «compromettere la tutela di questo habitat unico». È quanto afferma il Wwf nazionale, evidenziando in particolare la disapplicazione della…

22 Gen, 2025
Simiani: «Ora è necessario che il Consorzio parta il prima possibile e che vengano stanziate risorse adeguate»
Lo scorso anno è stata la volta della Camera, mentre oggi è stato il Senato a dare il via libera definitivo all’istituzione del “Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della laguna di Orbetello”, approvando il testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati primi firmatari Marco Simiani (Pd); Francesco Battistoni (Fibp); Fabrizio Rossi (FdI); Ilaria Fontana (M5s). «La laguna di Orbetello, ecosistema tra i più importanti d’Italia, particolarmente delicato, fragile e vulnerabile ha subito danni incalcolabili di recente – dichiara Claudio Barbaro, sottose…

20 Gen, 2025
Carrozza (Cnr): «La tutela dei nostri ecosistemi passa non soltanto dall’impegno del mondo scientifico, ma anche da una cultura trasversale a tutta la società»
Anche grazie alla sua peculiare posizione protesa nel Mediterraneo, alla sua geomorfologia, alla straordinaria diversità di habitat che ospita, e ancora al fatto di trovarsi sulle importanti rotte migratorie di molte specie di uccelli tra l’Africa e il Nord Europa,  l'Italia è il paese europeo con la più grande varietà di specie viventi e il più alto tasso di specie endemiche, ma molti non sanno che più del 50% delle specie vegetali e il 30% delle specie animali sono presenti esclusivamente nel nostro paese. La posizione privilegiata dell’Italia, d’altra parte, la espone però a signific…

20 Gen, 2025
Corrado: «Episodi come quello del Bayesian, lo yacht che proprio in queste acque è affondato il 19 agosto dello scorso anno, non dovranno e non potranno più verificarsi»
Oggi i fondali siciliani di Capo Zafferano (PA) sono classificati come Zona speciale di conservazione (Zsc) per iniziativa dell’Unione europea, che nel 2019 ha conferito questo speciale statuto al tratto di mare prospiciente il Parco di Monte Catalfano. Si tratta di un’area caratterizzata da uno degli ecosistemi più importanti e delicati del Mediterraneo, che custodisce una vasta prateria di Posidonia oceanica: anche per questo è nato un Comitato promotore per la costituzione di un’area marina protetta (Amp) a Capo Zafferano. Richiesta che viene adesso sposata anche dal Partito democratico…

20 Gen, 2025
Rettili e anfibi negli ulivi in vaso e nei fiori recisi sono la "punta dell'iceberg" dei rischi del commercio di piante ornamentali
Secondo lo studio “Understanding the environmental and social risks from the international trade in ornamental plants”, pubblicato su Bioscience da un team di ricercatori delle università di Cambridge e Oxford, dell'Università di Hong Kong e del Reptielen Amfibieën Vissen Onderzoek Nederland (Ravon), «Serpenti, gechi e lucertole italiane dell'Europa continentale stanno arrivando inosservati nel Nord Europa tra le importazioni di ulivi ornamentali destinati a giardini e spazi verdi». All’università di Cambridge avvertono che «Questi intrusi in autostop possono trasformarsi in parassiti invasiv…

17 Gen, 2025
L’istituzione del Parco Nazionale del Matese rappresenta una incredibile possibilità di sviluppo sostenibile per i territori delle due regioni
Antonio Nicoletti, responsabile aree protette Legambiente nazionale, Andrea De Marco, presidente Legambiente Molise, e Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania, hanno scritto ai presidenti dei Consigli regionali e Consiglieri regionali della Campania e del Molise per chiedere la convocazione della conferenza unificata per completare iter istitutivo del Parco nazionale del Matese. Gli ambientalisti sottolineano che con un comunicato stampa del 27 dicembre 2024 avevano ricordato che sono già trascorsi 7 anni dall’approvazione della legge 205/2017 che ha istituto il Parco nazionale…