Skip to main content

La rotta dei fenicotteri, dalla Turchia al lago di Burano in Toscana

Wwf: «Spostandosi tra varie nazioni sono veri e propri ambasciatori dell’unione dei popoli del Mar Mediterraneo»
 |  Natura e biodiversità

Tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 è stata registrata una presenza di fenicotteri davvero notevole nelle aree umide presenti nell’area di Orbetello (GR), con circa 6.000 individui, in base alle rilevazioni effettuate dal Wwf nelle sue storiche Oasi di Orbetello e Burano.

Durante l’ultimo censimento dell’avifauna acquatica nell’Oasi Wwf Lago di Burano, uno dei rilevatori, Lorenzo Cairo, è riuscito a fotografare un fenicottero con un anello bianco alla zampa destra. Dalla lettura delle lettere presenti sull’anello si è riusciti a ricostruire la cronistoria di questo bellissimo trampoliere. È stato inanellato in Turchia, il 6 agosto 2023, dai tecnici della Università Ege di Smirne (l’attuale Izmir), alla foce del fiume Gediz nel Mar Egeo. Il 24 agosto è stato osservato in Grecia nella laguna di Aliki ad Aigio nel golfo di Corinto.

«Non sappiamo naturalmente quale tragitto abbia seguito ma, circa un anno dopo, il 26 ottobre 2024, è stato osservato alle Saline di Tarquinia in provincia di Viterbo. Tappa successiva è stata proprio quella toscana: il 21 dicembre 2024 eccolo immortalato nell’Oasi Wwf Lago di Burano nel corso per periodico censimento. I fenicotteri, come molti uccelli migratori – concludono gli ambientalisti del Panda nazionale – spostandosi tra varie nazioni sono veri e propri ambasciatori dell’unione dei popoli del Mar Mediterraneo. E le Oasi Wwf, naturalmente, sono aree preziose di sosta e alimentazione».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.