Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

17 Feb, 2025
Legambiente presenta il focus “A-Mici in Città” e un pacchetto di proposte a misura di gatto
Misterioso, indipendente, con il suo carattere schivo ma affettuoso, capace di alternare momenti di puro relax a scatti di giocosa vitalità, il gatto ha conquistato il cuore degli italiani, diventando un compagno insostituibile per milioni di famiglie. Si tratta però di un amore messo a dura prova da un sistema pubblico in affanno nella gestione e nella tutela di questi animali. Sono oltre 10 milioni i felini domestici censiti nelle case degli italiani e più di un milione quelli accuditi da circa 96 mila volontari nelle colonie feline. Tuttavia, il supporto istituzionale a queste realtà semb…

17 Feb, 2025
Legambiente: passo storico per Maratea e per la tutela e valorizzazione del suo patrimonio naturalistico ed ambientale
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”. Per Legambiente è .«Un progetto che si dimostra equilibrato e rispettoso del territorio, delle attività economiche esistenti e della necessaria tutela ambientale». La zonizzazione proposta ingloba l’intera costa e prevede: Zona A a largo di Cersuta, destinata alla massima protezione. Due Zone B rafforzate (B+) ad Acquafredda, a nord, e a Santo Janni, a sud…

14 Feb, 2025
Non si applicherà la legge quadro sulle aree protette né è stato istituito un Parco naturale vero e proprio, affidandone la gestione a un sistema consortile
La recentissima istituzione del “Parco di Orbetello”, anzi, parafrasando il legislatore, del “Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della laguna di Orbetello” merita un’attenta riflessione. Appare opportuno (e proficuo), per questa disamina, partire dalle considerazioni finali scaturite dagli “Stati generali delle aree naturali protette” del dicembre (17-18) scorso. La conclusione di quelle intense giornate di studio e confronto verteva, principalmente, nel superare quel limite culturale che definisce i parchi naturali in "vincoli e divieti" e far prevalere, invece, il principio di op…

13 Feb, 2025
Uno studio evidenzia i diversi comportamenti degli storioni cobice e beluga e l'importanza delle misure di conservazione/ripristino dell’habitat e di deframmentazione fluviale
Dagli anni '80, la famiglia degli storioni (Acipenseridae) ha avuto un declino significativo in tutto il mondo a causa della pesca eccessiva, del degrado dell'habitat e della frammentazione dei fiumi. In Italia, una tendenza simile si è verificata durante il XX secolo. Tali pressioni hanno portato a una drastica riduzione della consistenza della popolazione delle tre specie di storioni che vivevano nei nostri mari e i fiumi: storione cobice o adriatico (Acipenser naccarii), lo storione europeo (Acipenser sturio) e lo storione beluga (Huso huso). Nonostante un divieto di pesca a queste specie…

13 Feb, 2025
Chiesta la condanna a 7 mesi, 2mila€ di risarcimento danni alle associazioni costituite oltre le spese legali
Nell’ormai lontano 2017, a Monterotondo Marittimo (GR), un agricoltore ha ucciso, scuoiato e appeso un lupo su un cartello stradale, in una rotatoria alle porte del Comune dove era stato anche apposto un cartello con scritto "No all’abbattimento, sì alla prevenzione". La Lega per l’abolizione della caccia (Lac) insieme ad altre associazioni come la Lega anti vivisezione (Lav) presentò subito querela, costituendosi parte civile e nominando l'avvocatessa Paola Tamanti del foro di Grosseto che ha seguito nelle aule del Tribunale tutte le udienze. Oggi si è concluso il processo di primo grado co…

13 Feb, 2025
Una ricerca dell’Università di Pisa rivela una biodiversità sorprendente, ma segnala la presenza preoccupante di specie invasive che minacciano l’ecosistema locale
Per la prima volta, un team di ricercatori dell’Università di Pisa ha realizzato un censimento completo della flora del Comune di Pisa, rivelando una straordinaria ricchezza con ben 1404 specie e sottospecie di piante vascolari. Tuttavia, la ricerca evidenzia anche una presenza preoccupante di specie aliene, ben 112, di cui 45 invasive. Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Plants, segna un importante traguardo per la conoscenza della flora locale e fornisce dati cruciali per la conservazione della biodiversità. Nonostante la forte urbanizzazione dell’area, la ricerca ha documen…

13 Feb, 2025
Ispra: «La maggior parte dei 2.158 uccelli vittima della malattia morirono nei primi giorni dall’insorgenza della stessa e prima delle contromisure mese in atto»
Il botulismo è una malattia neurologica che colpisce gli umani e altre specie animali ed è collegata alle neurotossine di diverso tipo prodotte da batteri del genere Clostridium, solitamente riconducibili a C. botulinum. Tra queste neurotossine alcune sono responsabili del botulismo umano, ad esempio quello legato alle conserve alimentari, altre colpiscono gli uccelli selvatici. In tali volatili, il botulismo aviario è causa di episodi di mortalità registrati in Italia e nel mondo a volte con gravi impatti sulle popolazioni di uccelli come accaduto dura…

12 Feb, 2025
Proteggere la biodiversità non è solo una scelta etica, ma una necessità per la nostra sopravvivenza
Il 12 febbraio si celebra il Darwin day, un’occasione per riflettere sull’evoluzione, sulla biodiversità, e sulle sfide da affrontare per proteggerla. Quest’anno, il Wwf lancia un nuovo allarme con il report "I Tecnici della Natura", che evidenzia il ruolo essenziale della fauna selvatica nel mantenere in equilibrio gli ecosistemi. Il messaggio è chiaro: proteggere la biodiversità non è solo una scelta etica, ma una necessità per la nostra stessa sopravvivenza. Secondo il Living Planet Report 2024 del Wwf, le popolazioni di vertebrati selvatici monitorate nel mondo sono diminuite del 73…