Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

5 Dic, 2024
La dissezione del mesoplodonte di Travers che si è spiaggiato a luglio in Nuova Zelanda potrebbe rivelare diversi misteri degli zifi
E’ in corso all'Invermay Agresearch Centre di Mosgiel la dissezione del cetaceo più raro del mondo, un esemplare maschio di mesoplodonte di Travers (Mesoplodon traversii) lungo 5 metri trovato spiaggiato a luglio sulla costa di Taiari Mouth a Otago. In Nuova Zelanda per una settimana a partire da lunedì. La straordinaria opportunità di esaminare il misterioso tohorā (balena) è guidata da Te Rūnanga o Ōtākou 8il concilio tribale maori locale) in collaborazione con il Te Papa Atawhai - Department of Conservation (DOC), Tūhura Otago Museum e Ōtākou Whakaihu Waka - University of Otago. Al DOC n...

4 Dic, 2024
L’appello di Legambiente perché venga adottato il Regolamento europeo sull’uso sostenibile dei fitofarmaci (SUR)
Nel momento in cui Legambiente presenta il dossier sui residui chimici negli alimenti (Il 26,3% dei campioni analizzati contiene più di un residuo di fitofarmaci) il presidente Stefano Ciafani torna a ribadire l’appello di ridurre l’uso di fitofarmaci, “non più solo un obiettivo auspicabile, ma una condizione necessaria per salvaguardare l’ambiente, la salute umana e la qualità delle produzioni. Ricordando che l’agroecologia è l’unica via per tutelare gli ecosistemi e contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici. Buone pratiche come rotazioni, sovesci, consociazioni, abbin...

4 Dic, 2024
Legambiente: «Rischia di acuire le divisioni sociali piuttosto che promuovere soluzioni costruttive»
Il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore dell’abbassamento dello status di protezione dei lupi, compiendo «un grave passo falso, privo di qualsiasi solido fondamento scientifico» secondo la più diffusa associazione ambientalista sul territorio italiano, Legambiente. La decisione entrerà effettivamente in vigore solo tra tre mesi e solo se 17 Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione non si opporranno, ma di fatto è stato già compiuto un importante passo verso il declassamento del lupo da "specie di fauna rigorosamente protetta" a semplice "specie di f...

3 Dic, 2024
Protestano Wwf Italia, Oipa international e Io non ho paura del lupo: pericoloso ritorno al passato per motivazioni politiche
Già la scorsa settimana l’associazione “Io non ho paura del lupo”, insieme alle organizzazioni europee che compongono la European alliance for wolf conservation (Eawc) aveva inviato una lettera ai membri della Convenzione di Berna in merito alla proposta di declassamento che sarebbe stata discussa tra ieri e oggi. «Vorremmo attirare la vostra attenzione sul fatto che, sebbene il numero di lupi sia aumentato in alcuni Stati membri dell’Ue, i lupi europei non costituiscono un’unica popolazione, ma sono frammentati in nove popolazioni distinte», si leggeva nel testo. «Sei di queste nove popola...

3 Dic, 2024
Il dato emerge dal rapporto Wwf “New life in the Congo Basin”, che mette in evidenza le urgenti necessità di conservazione di uno degli ecosistemi più vitali del mondo
Ben 742 nuove specie di animali e piante selvatiche sono state scoperte nel Bacino del Congo negli ultimi dieci anni. Lo rivela un rapporto pubblicato oggi dal Wwf. Il rapporto, intitolato “New Life in the Congo Basin: a Decade of Species Discoveries (2013 - 2023)” (Nuova vita nel Bacino del Congo: un decennio di scoperte), mette in evidenza la notevole biodiversità e le urgenti necessità di conservazione di uno degli ecosistemi più vitali del mondo.  Il rapporto documenta il lavoro di centinaia di scienziati provenienti da università, organizzazioni di conservazione e istituti d...

3 Dic, 2024
Ricerca francese apre una finestra sulla complessità cognitiva del cervello degli invertebrati
Secondo lo studio “Ants integrate proprioception as well as visual context and efference copies to make robust predictions”, pubblicato su Nature Communications da Océane Dauzere-Peres e Antoine Wystrach del Centre de recherche sur la cognition animale dell’université Toulouse III – Paul Sabatier (CRCA-CBI – CNRS/UT3), «Le formiche hanno capacità cognitive sufficientemente sofisticate da prevedere con precisione le conseguenze visive dei propri movimenti. In altre parole, anticipano come la loro rappresentazione visiva si trasformerà in base al loro movimento e a quel che percepiscono del l...

2 Dic, 2024
Stop al progetto Teodorico: il governo italiano aveva approvato la trivellazione di fronte al sito patrimonio Unesco, ma il tribunale amministrativo ha riconosciuto l’assenza di valutazione di incidenza sull’area protetta
«Il Delta del Po è l’unico delta esistente in Italia e una delle più grandi riserve nazionali di zone umide con sbocco a mare privo di sbarramenti», ricorda l’Organizzazione Onu per l’educazione, la scienza e la cultura nella pagina web dedicata proprio a questo patrimonio Unesco. Ebbene, il governo italiano aveva approvato la trivellazione per lo sfruttamento di gas proprio in questa zona, per la precisione alle porte di un'Area Marina Protetta, la “Nord Adriatico-Delta del Po”, che dovrebbe essere un rifugio sicuro per i mammiferi marini. L'approvazione aveva dato alla società australiana...

2 Dic, 2024
La ricostruzione del Wwf Italia dopo l’abbattimento deciso dalla Pat: lo stesso Pacobace afferma che «per definire un orso problematico è importante tener conto dei suoi eventuali precedenti comportamenti anomali». Legambiente: «Neanche valutate misure alternative all’uccisione». Lndc denuncia Fugatti
Non si placano le polemiche per l’uccisione di M91, il giovane orso maschio catturato e dotato di radiocollare lo scorso ottobre dal corpo forestale trentino che a seguito di un blitz della Provincia autonoma di Trento è stato abbattuto la notte tra sabato e domenica. L’ordinanza del presidente della Provincia Autonoma di Trento (Pat) Maurizio Fugatti era arrivata solo poche ore prima, venerdì pomeriggio, e già questo era stato considerato un gesto «antidemocratico» dagli ambientalisti, perché di fatto ha impedito a chiunque di presentare ricorso al Tar contro il decreto di «rimoz...