Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

13 Feb, 2025
Uno studio evidenzia i diversi comportamenti degli storioni cobice e beluga e l'importanza delle misure di conservazione/ripristino dell’habitat e di deframmentazione fluviale
Dagli anni '80, la famiglia degli storioni (Acipenseridae) ha avuto un declino significativo in tutto il mondo a causa della pesca eccessiva, del degrado dell'habitat e della frammentazione dei fiumi. In Italia, una tendenza simile si è verificata durante il XX secolo. Tali pressioni hanno portato a una drastica riduzione della consistenza della popolazione delle tre specie di storioni che vivevano nei nostri mari e i fiumi: storione cobice o adriatico (Acipenser naccarii), lo storione europeo (Acipenser sturio) e lo storione beluga (Huso huso). Nonostante un divieto di pesca a queste specie…

13 Feb, 2025
Chiesta la condanna a 7 mesi, 2mila€ di risarcimento danni alle associazioni costituite oltre le spese legali
Nell’ormai lontano 2017, a Monterotondo Marittimo (GR), un agricoltore ha ucciso, scuoiato e appeso un lupo su un cartello stradale, in una rotatoria alle porte del Comune dove era stato anche apposto un cartello con scritto "No all’abbattimento, sì alla prevenzione". La Lega per l’abolizione della caccia (Lac) insieme ad altre associazioni come la Lega anti vivisezione (Lav) presentò subito querela, costituendosi parte civile e nominando l'avvocatessa Paola Tamanti del foro di Grosseto che ha seguito nelle aule del Tribunale tutte le udienze. Oggi si è concluso il processo di primo grado co…

13 Feb, 2025
Una ricerca dell’Università di Pisa rivela una biodiversità sorprendente, ma segnala la presenza preoccupante di specie invasive che minacciano l’ecosistema locale
Per la prima volta, un team di ricercatori dell’Università di Pisa ha realizzato un censimento completo della flora del Comune di Pisa, rivelando una straordinaria ricchezza con ben 1404 specie e sottospecie di piante vascolari. Tuttavia, la ricerca evidenzia anche una presenza preoccupante di specie aliene, ben 112, di cui 45 invasive. Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Plants, segna un importante traguardo per la conoscenza della flora locale e fornisce dati cruciali per la conservazione della biodiversità. Nonostante la forte urbanizzazione dell’area, la ricerca ha documen…

13 Feb, 2025
Ispra: «La maggior parte dei 2.158 uccelli vittima della malattia morirono nei primi giorni dall’insorgenza della stessa e prima delle contromisure mese in atto»
Il botulismo è una malattia neurologica che colpisce gli umani e altre specie animali ed è collegata alle neurotossine di diverso tipo prodotte da batteri del genere Clostridium, solitamente riconducibili a C. botulinum. Tra queste neurotossine alcune sono responsabili del botulismo umano, ad esempio quello legato alle conserve alimentari, altre colpiscono gli uccelli selvatici. In tali volatili, il botulismo aviario è causa di episodi di mortalità registrati in Italia e nel mondo a volte con gravi impatti sulle popolazioni di uccelli come accaduto dura…

12 Feb, 2025
Proteggere la biodiversità non è solo una scelta etica, ma una necessità per la nostra sopravvivenza
Il 12 febbraio si celebra il Darwin day, un’occasione per riflettere sull’evoluzione, sulla biodiversità, e sulle sfide da affrontare per proteggerla. Quest’anno, il Wwf lancia un nuovo allarme con il report "I Tecnici della Natura", che evidenzia il ruolo essenziale della fauna selvatica nel mantenere in equilibrio gli ecosistemi. Il messaggio è chiaro: proteggere la biodiversità non è solo una scelta etica, ma una necessità per la nostra stessa sopravvivenza. Secondo il Living Planet Report 2024 del Wwf, le popolazioni di vertebrati selvatici monitorate nel mondo sono diminuite del 73…

12 Feb, 2025
In vista dei sei mesi dall’entrata in vigore delle norme Ue previste dalla Nature restoration law, è stato pubblicato un testo che contiene le raccomandazioni delle principali sigle europee per la difesa dell’ambiente. A tradurla in italiano sono state Lipu, Legambiente, Pro Natura e WWF Italia
«La redazione di Piani nazionali di ripristino coerenti e ambiziosi è di importanza fondamentale per un’attuazione di successo del Regolamento sul ripristino della natura (Nature restoration law), approvato nel 2024 dall’Unione europea». Lo affermano Lipu, Legambiente, Pro Natura e WWF Italia che in vista dell’anniversario dei sei mesi di entrata in vigore della legge il prossimo 18 febbraio, hanno tradotto in italiano le raccomandazioni elaborate a livello europeo da BirdLife International, ClientEarth, EEB (European environmental bureau) e WWF Epo, associazioni che si sono fortemente impegn…

11 Feb, 2025
Wwf: «Oggi le fonti rinnovabili sono il futuro ma questa idea viene costantemente messa in discussione, serve una campagna culturale che riparta dai dati scientifici»
A tre anni esatti dall'approvazione della riforma costituzionale del 2022 che ha inserito la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali della nostra Carta costituzionale, il Wwf ha promosso oggi un confronto collettivo sul tema, grazie a un partecipato convegno organizzato nella Sala della Regina della Camera dei deputati. La revisione dell’articolo 41 della Costituzione ha sancito come l’iniziativa economica, pur essendo libera, non possa svolgersi in modo da arrecare danno all’ambiente e debba essere indirizzata dalla legge anche per fini ambien…

11 Feb, 2025
Morabito: «A tutte le forze politiche chiediamo un’assunzione di responsabilità per la piena attuazione del principio costituzionale»
A tre anni dall’inserimento della tutela degli animali tra i principi fondamentali della Costituzione italiana, il bilancio è tutt’altro che incoraggiante. Legambiente ha analizzato l’attività legislativa dal febbraio 2022 al gennaio 2024, evidenziando che, su 617 atti approvati, solo 91 hanno riguardato gli animali. Di questi 91, quasi l’80% non ha dato seguito al principio costituzionale. Solo il 20,55% è risultato in linea con la riforma del 2022, un dato che conferma la difficoltà nel trasformare il riconoscimento costituzionale in misure concrete. Le proposte di legge migliorative, che…