Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

20 Feb, 2025
Il Wwf Italia definisce quella della prossima settimana «un’occasione unica da non sprecare». Domani flash mob sempre nella Capitale per sollecitare un accordo sugli impegni finanziari
Roma sta per ospitare la Cop16 bis e in 72 ore i delegati provenienti da ogni parte del mondo dovranno sciogliere il nododei finanziamenti a tutela della biodiversità. L’appuntamento è dal 25 al 27 febbraio presso la sede della Fao, e si tratta di una ripresa dopo la battuta di arresto registrata a Cali, in Colombia, a fine ottobre. Nel dettaglio, la Cop16 dovrà stabilire come implementare il Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montreal (Kmgbf), ovvero l’agenda globale delle Nazioni Unite che definisce i 23 target per fermare e invertire la perdita di natura entro il 2030…

20 Feb, 2025
Nuove prove della complessa comunicazione canina. Studio dell’università di Parma: i cani sbattono le palpebre più spesso in risposta ai video di altri cani che fanno la stessa cosa
Da tempo si ipotizzava che il battito delle ciglia, insieme ad altre espressioni facciali, svolga un ruolo nella comunicazione intra e interspecifica dei cani, ma il feedback che questo segnale suscita era stato poco studiato. Il nuovo studio “If you blink at me, I’ll blink back. Domestic dogs’ feedback to conspecific visual cues”, pubblicato su Royal Society Open Science da Chiara Canori, Tiziano Travain, Giulia Pedretti, Rachele Fontani e Paola Valsecchi dell’università di Parma, ha analizzato le risposte comportamentali e fisiologiche di 54 cani domestici a video di conspecifici che batton…

19 Feb, 2025
Andersen: il multilateralismo ambientale a volte è caotico e a volte arduo, ma la collaborazione oltre i confini e le differenze è l'unica opzione per proteggere il fondamento dell'esistenza dell'umanità: il Pianeta Terra
Il nuovo Annual Report “We are all in this together” dell’United Nations environment programme (Unep), chiede un drastico aumento di ambizione e azione per l'ambiente. Il rapporto descrive dettagliatamente il lavoro compiuto dall’Unep nell'ultimo anno per «Fornire scienza e soluzioni per affrontare le crescenti sfide ambientali, per convocare e supportare accordi e negoziati ambientali multilaterali, per allineare i finanziamenti ai processi globali e per supportare gli Stati membri nel rispettare gli impegni». Presentando il rapporto, la direttrice esecutiva dell’Unep, Inger Andersen, ha de…

19 Feb, 2025
Greenpeace: «La priorità del summit è sbloccare un’equa distribuzione delle risorse necessarie ad arginare la perdita di biodiversità»
La seconda sessione della Conferenza delle Parti sulla Biodiversità (Cop16Bis) delle Nazioni Unite, che si terrà a Roma dal 25 al 27 febbraio, si preannuncia cruciale per il futuro della tutela ambientale globale. Uno dei temi centrali del vertice sarà infatti la definizione di una nuova strategia di mobilitazione delle risorse per garantire 200 miliardi di dollari all'anno entro il 2030 destinati alla salvaguardia della biodiversità. L'incontro arriva dopo la Cop16 di Cali, in Colombia, sospesa per il mancato accordo sulle risorse economiche destinate ai Paesi in via di sviluppo. Greenpeace…

19 Feb, 2025
L’obiettivo è verificare se siano state violate leggi e uccisi esemplari protetti
La procura di Venezia ha aperto un fascicolo d’inchiesta a carico di Trump jr. L’obiettivo è quello di verificare se in una battuta di caccia in Laguna a cui ha partecipato il figlio del presidente Usa ci siano state violazioni della legge e se in particolare siano stati uccisi esemplari protetti, come l’anatra casarca (tadorna ferruginea). Diversi cadaveri mostrati in un video su cui ha attirato l’attenzione con un esposto Europa Verde e che un paio di settimane fa ha fatto il giro del mondo sembrano appartenere proprio a questa specie. E sebbene dalla Regione Veneto …

19 Feb, 2025
Le quote massime per gli esemplari ritenuti pericolosi vanno da 1-2 in Alto Adige a 13-22 in Toscana
A fronte di circa 3.300 lupi presenti in Italia (in base al censimento Ispra completato nel 2021), nel 2025 le Regioni e le Province autonome potranno chiedere abbattimenti in deroga nel caso di esemplari confidenti, pericolosi o dopo attacchi ripetuti ad aziende zootecniche, fino a un massimo di 160 lupi. È quanto emerso ieri dai nuovi protocolli tecnici illustrati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) alle amministrazioni regionali, come spiega sulle colonne de Il Dolomiti Mauro Fattor, docente al master Fauna e Human Dimension dell'Università dell'Insub…

18 Feb, 2025
Viganò (Rete clima): «Lo studio evidenzia come sia essenziale non solo l’azione di tutela, ma anche la sensibilizzazione sul tema»
Dal 25 al 27 febbraio prossimi l’Agenzia Onu per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) ospiterà a Roma la nuova riunione Cop16, per riprendere i tanti punti in sospeso dall’appuntamento dello scorso autunno a Cali, a partire dalla carenza di fondi. Uno dei temi principali della sessione ripresa sarà infatti la definizione di una nuova strategia di mobilitazione delle risorse volta a garantire 200 miliardi di dollari all'anno entro il 2030 da tutte le fonti per le iniziative sulla biodiversità e a ridurre gli incentivi dannosi di almeno 500 miliardi di dollari all'anno entro il 2030. Alle po…

18 Feb, 2025
Survival International, organizzazioni indigene e Funai preoccupate per la presenza di accaparratori di terra e coloni
La settimana scorsa un giovane indo incontattato ha la sua comparsa nell’area di Mamoriá Grande, in Brasile, e secondo gli esperti che lavorano nella zona, «Questo episodio è un segnale della forte pressione esercitata in quell’area dell’Amazzonia brasiliana da accaparratori di terra e dall’estrazione di prodotti della foresta». Survival International spiega che «Il giovane, appartenente a un gruppo noto come “Popolo incontattato di Mamoriá Grande”, è emerso la settimana scorsa in un insediamento occupato da locali che raccolgono noci brasiliane e altri prodotti della foresta nella parte meri…