Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

10 Dic, 2024
Le osservazioni di Regione Toscana e di altri enti somigliano molto a quelle di Legambiente
Nelle conclusione del documento preliminare della variante al Piano del Parco Nazionale approvata nei mesi scorsi dal Consiglio direttivo, il Parco chiede espressamente al Nucleo unificato regionale di valutazione (NURV) della Regione Toscana di non assoggettare la variante al procedimento di Valutazione ambientale strategica (VAS), ma il NURV ha risposto che il nuovo Piano rientra nel campo di applicazione della VAS ai sensi dell’art.5 comma 2 lett. b della l.r. 10/2010 in quanto è sottoposta alla procedura di valutazione di incidenza ambientale. Una decisione presa anche dopo aver esamin...

10 Dic, 2024
«L’Ue ha posto agli stati membri l’obiettivo, entro il 2030, di tutelare il 30% del territorio e del mare. Siamo lontani»
Serve un confronto serio e senza pregiudizi sulla riforma della legge 394 del 1991 che disciplina la governance delle aree protette. A 33 anni dall’approvazione della norma è necessario aprire una discussione nel Paese, innanzitutto con Regioni ed enti locali, per cercare, come avvenne nel 1991, quel consenso che permetta poi al Parlamento di giungere alla sua modifica nella piena e generale condivisione. La legge pur risentendo del tempo trascorso, conserva tutt’ora piena validità nei principi ispirativi che hanno consentito all’Italia di proteggere quasi l’11% del proprio territorio e il...

10 Dic, 2024
Assuefazione dei delfini ai suoni: pronti gli smart pinger ottimizzati con l’intelligenza artificiale
«Ridurre le interazioni tra delfini e pescatori con l’obiettivo di giungere a una convivenza possibile. Da troppo tempo questi splendidi mammiferi marini e la pesca professionale sono entrati in competizione nelle stesse aree e per lo stesso motivo: il pescato. E con conseguenze gravi in termini di conservazione della biodiversità ed economiche per il settore della pesca professionale. Le indagini parlano chiaro: una media di circa 200 cetacei spiaggiati ogni anno. Di questi, molti mostrano segni di interazione con le attività di pesca (ingestione di pezzi di rete o bycatch), come testimoni...

10 Dic, 2024
Dopo il lancio a Boston, l’innovativo “Smart forest monitoring” sbarca nella Capitale per raccogliere dati precisi sulle condizioni delle aree verdi urbane
Roma cavalca il suo primato di capitale europea con più aree verdi e ora sarà la prima città italiana ad aderire al programma di monitoraggio delle foreste "Smart Forest Monitoring", un progetto del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa) in collaborazione con l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Cnr, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, e il "Massachusetts institute of technology" di Boston.  Il progetto ha già avuto una prima tappa a Boston nei mesi scorsi e ora Roma si inserisce nel percorso fissando co...

9 Dic, 2024
In vista della giornata mondiale dei diritti degli animali, il Wwf ricorda come il declassamento della specie sia un provvedimento senza basi scientifiche che non diminuirà i conflitti con la zootecnia e l’impatto del bracconaggio
Che non tirasse una buona aria per i lupi era emerso già a novembre. Poi la scorsa settimana è arrivata la conferma: con un pronunciamento della Commissione di Berna, la specie è stata portata da «rigorosamente protetta» a semplicemente «protetta». Ora, alla vigilia della giornata mondiale dei diritti degli animali, il Wwf ricorda come gli abbattimenti dei predatori apicali, come il lupo, non risolvano il conflitto con gli allevatori e non diminuiscano le predazioni sul bestiame. In particolare, gli effetti del declassamento del lupo, se dovesse compiersi l’intero iter burocratico...

6 Dic, 2024
Uno studio pubblicato sulla rivista statunitense “Science” sottolinea che il taglio delle emissioni di gas serra, responsabili della crisi climatica, è necessario anche per combattere la perdita di biodiversità
Più aumenta la temperatura media globale, più specie scompariranno. Lo studio appena pubblicato sulla rivista scientifica “Science” non lascia spazio a dubbi. Il titolo è tanto semplice quanto esplicativo: «Estinzioni dovute al cambiamento climatico». A firmarlo è un ricercatore che lavora presso il dipartimento di Ecologia e biologia evolutiva dell’Università del Connecticut, il Centro di rischio biologico della stessa struttura statunitense e l’istituto di Scienze biologiche dell’Università di Aberdeen, nel Regno Unito. Nel testo si legge non solo che da quando le temperature sono salite ...

5 Dic, 2024
Le due istituzioni comunitarie hanno siglato un’intesa per lo slittamento di 12 mesi dell’applicazione della Deforestation law. Il Panda: «Sventato il tentativo del Ppe di indebolire l’Eudr, tuttavia ritardarne la messa in pratica è un passo indietro»
Dopo la battaglia che su questo fronte si è svolta nei giorni scorsi a Strasburgo, con il Ppe che ha votato insieme alle forze di destra e il Pse che ha denunciato il fatto che così è «saltata la maggioranza Ursula», il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo su una proposta di modifica puntuale del regolamento europeo sulla deforestazione, che ne rinvia di 12 mesi la data di applicazione. L’accordo provvisorio sulla Deforestation law (Eudr) deve ancora essere confermato dalle due istituzioni prima che si possa passare alla procedura di adoz...

5 Dic, 2024
Wwf: «L’assenza di un reale sostegno politico mette però a rischio questi sforzi, lasciando che il bracconaggio si perpetui»
Quattro arresti per detenzione illegale di armi, 100 soggetti denunciati per reati contro gli uccelli selvatici; sequestrati 1.400 uccelli abbattuti e oltre 1.000 esemplari vivi catturati illegalmente. Ancora: 1.182 dispositivi illegali sequestrati, di cui 1.029 trappole e 153 reti per l’uccellagione, oltre a 98 armi e oltre 17mila munizioni. Sono i numeri dell’Operazione Pettirosso, realizzata dai Carabinieri forestali col supporto delle associazioni ambientaliste, nel cuore di uno dei black spot del bracconaggio ossia le prealpi lombardo-venete. Sono state trovate trappole e reti che ca...